Discorsi d’odio e crimini d’odio: come il linguaggio violento colpisce le categorie vulnerabili

Modera Avv Eugenio Alfano, Amnesty International Italia Saluti Consiglio Nazionale Forense (Consigliere Avv. Francesco Caia) e Consiglio dell’Or dine degli Avvocati di Verona (Consigliera Avv.ta Sara Gini ) e Commissione Diritti Umani (Coordinatrice Avv.ta Barbara Bonafini) Il pregiudizio e la discriminazione nei confronti delle categorie vulnerabili. Saperli riconoscere e contrastare Prof. Federico Faloppa, Università di […]

Concerto

Maximilian Trebo, pianoforte In programma: Felix Mendelssohn Bartholdy: Variations Serieuses op. 54 Ludwig van Beethoven: Sonata op. 10 n. 2 Franz Liszt: Valse de l’opera Faust (Charles Gounod) Robert Schumann: Etudes Symphoniques per pianoforte op. 13

Conférence-concert de Gainluca Faragalli

autour de CLAUDE DEBUSSY

LA CRISI DELLA CITTA’, LA CRISI DELLE RELAZIONI

Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero” Relatore Stefano Quaglia

Edward Hopper dipinge l’inquieta America del ‘900

Presentazione Juri Meotto Manageritalia Veneto Moderatore Otello Pozzi Presidente Onorario Ass. Italia Stati Uniti d’America di Verona Relatrice Sabrina Baldanza Storica dell’Arte Moderna e Contemporanea

ELIANA LIOTTA

PROVE DI FELICITA’ Prove di felicità titola l’ultimo saggio di Eliana Liotta, un filo rosso che ispira, o dovrebbe, le vite di noi tutti. Prove di felicità come forme di vita che dovremmo sperimentare per trarre soddisfazione dalla vita di tutti i giorni, sapendo che la chimica del nostro cervello guida molte scelte e reazioni, […]

MARINO NIOLA

“Il destino della seduzione” “Esistono tre tipi d’uomini. Quelli che credono di essere Don Giovanni, quelli che credono di essere stati Don Giovanni e quelli che credono che avrebbero potuto esserlo ma non lo hanno voluto”, diceva Ortega y Gasset. E poi ci sono i più: quelli che avrebbero voluto ma non hanno potuto. Nell’epoca […]

MICHELA MARZANO

“Le passioni e le scelte” Nelle pagine di un appassionato romanzo sull’identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni, Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l’una nell’altra ciò che avevano perduto. E proprio l’identità e la memoria sono i passaggi segreti […]

NICOLA MAZZA

Sacerdote. Educatore, Verona 1790 – Verona 1865 VIII incontro del ciclo di lezioni “Veronesi illustri nel panorama culturale e scientifico europeo” Relatore Don Domenico Romani Direttore Casa Editrice Mazziana Presentazione del ciclo di lezioni Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona

Raphael

Presentazione del Romanzo di Giuliano Pisani Dialoga con l’Autore Stefano Quaglia Direttore della Fondazione “Giuseppe Toniolo”