GIORNO DELLA MEMORIA

in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. “… si leva un canto di nuova poesia”  in memoria del musicologo Ugo Sesini (Trapani 19.01.1899 – Gusen-Mauthausen 17.02.1945) Saluti istituzionali Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Federico Zandonà Direttore del Conservatorio E.F. […]

Piero Cappuccilli.
Un baritono da leggenda

Presentazione del volume a cura di Rino Alessi Saluti Daniela Brunelli presidente della Società Letteraria di Verona Relatore Rino Alessi critico musicale Introduce e dialoga con l’autore Nicola Guerini presidente Festival Internazionale Maria Callas

AMERICA FIRST
Atto secondo: dal Polo Nord al Messico

ASSOCIAZIONE ITALIA – STATI UNITI D’AMERICAItaly–USA Cultural Association Sede in Verona Relatore Lelio Crivellaro Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, vanta una lunga carriera con incarichi di prestigio in una decina di sedi internazionali L’imprevedibile Trump minaccia di assorbire il Canada e occupare la Groenlandia e il Canale di Panama. Probabilmente non succederà nulla ma […]

Le “CITTA’ SANE” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

la mission del Comune di Verona all’interno della Rete Sarà ospite dell’Associazione ANDE sez. VERONA Annamaria Molino Medico oncologa Consigliera comunale delegata a seguire i progetti della Rete Citta’ Sane dell’OMS

Veronesi Illustri
Lezioni 2025

Conferenza sul Musicista Franco Donatoni (VR 1927 – MI 2000) Presentazione Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Relatore Marco Materassi Programma del ciclo di incontri

Gioventù bloccata.
Il difficile passaggio dalla scuola al lavoro in Italia

Presentazione del libro di Valentina Magri e Francesco Pastore (Il Sole 24 Ore, 2023) Dialoga con l’autrice Marco Cerpelloni giornalista “L’Arena” Valentina Magri e Francesco Pastore sgombrano il campo da facili slogan per rispondere ad alcune domande fondamentali: perché molti giovani italiani non trovano lavoro? Perché, quando lo trovano, fanno tanta fatica a essere assunti? […]

L’incanto del mare
fra poesia e musica

Le voci di Omero, Debussy, Ravel Frammenti d’alta poesia in Omero e brani musicali sul tema del mare. Coordinatrice Elisabetta Zampini Italianista Relatori Ernesto Guidorizzi Italianista Nicola Guerini Direttore d’orchestra

La vita che amiamo

Dialogo tra gli scrittori Mariapia Veladiano e Carlo Bortolozzo Interverrà il flautista Fabio Pupillo docente al Liceo Musicale C. Montanari L’incontro sarà l’occasione per dialogare su alcune opere di Mariapia Veladiano: Lei (Guanda 2017) Quel che ci tiene vivi (Guanda 2023) La vita accanto (Einaudi 2024)

I Martedì della Cignaroli

ciclo di incontri tra arte e cultura LAURA LORENZONI Europa-America dopo il 1945: la politca culturale transatlantca atti del convegno a Ca’ Foscari, Venezia con postazione di Sergio Marinelli Programma del ciclo di incontri

L’incanto della poesia.
Le figure femminili nell’Odissea

tradotta da Ippolito Pindemonte Il Corso si propone di far rivivere la bellezza femminile esaltata da Omero e rilevata dal raffinato traduttore Ippolito Pindemonte, socio emerito della Società Letteraria. PENELOPE L’ottima delle donne (Quarto incontro) Coordinatrice Elisabetta Zampini Relatore Ernesto Guidorizzi E tornò Penelope alla stanza sua propria, ritirata nella solitudine del dolore, proprio della […]