L’incanto della poesia.
Le figure femminili nell’Odissea

tradotta da Ippolito Pindemonte Il Corso si propone di far rivivere la bellezza femminile esaltata da Omero e rilevata dal raffinato traduttore Ippolito Pindemonte, socio emerito della Società Letteraria. CALIPSO Ninfa dalle belle trecce (Terzo incontro) Coordinatrice Elisabetta Zampini Relatore Ernesto Guidorizzi È una Ninfa, ovvero una bellissima figura femminile, la quale splende fra il […]

Conrad.
Una vita senza confini

Presentazione del libro di Giuseppe Mendicino (Laterza 2024) Saluti istituzionali Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Bartolomeo Costantini Magistrato Cento anni fa moriva Joseph Conrad, lo scrittore che ci ha lasciato opere indimenticabili, da La linea d’ombra a Cuore di tenebra. Orfano giovanissimo, esule, per vent’anni in viaggio sulle navi […]

La minuziosa verità.
Scritti su Giacomo Puccini

Presentazione del volume di Gianandrea Gavazzeni a cura di Giovanni Gavazzeni (Pendragon, 2024 ) Relatore Giovanni Gavazzeni musicologo Introduce e dialoga con il curatore Nicola Guerini responsabile del Fondo Peter Maag

La sapienza politica. Grammatica dell’agire giusto

Presentazione del libro di Luigina Mortari (Raffaello Cortina Editore, 2024) Dialogano con l’Autrice Anna Maria Bigon Consigliere regionale Vincenzo Tinelli e Giulia Olivieri Associazione Ambiente e/è Salute Enrico Santi Giornalista Seguirà un momento conviviale

Incontri ravvicinati

Presentazione del libro di Antonio Monda Introduzione di Jonathan Safran Foer (La nave di Teseo 2024) Dialoga con l’autore Luca Mazzara Giornalista, L’Arena “Questo ventenne con enormi occhiali da vista (montatura da nerd anni ottanta) lavorava tutto il giorno, la sera tornava in albergo e il concierge attonito gli riferiva: ‘ti hanno cercato Elie Wiesel, […]

Veronesi Illustri
Lezioni 2024

Conferenza sul medico GIUSEPPE GAZOLA (1661-1715) Presentazione Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Relatore Carlo Mazza già Università di Verona GIUSEPPE GAZOLA (1661-1715) – si dedicò allo studio della medicina e della matematica all’Università di Padova ottenendo il 17 maggio 1683 il dottorato in entrambe le facoltà. Nel 1688 si […]

TOTALITARISMI: TRA MEMORIA INCERTA E PERICOLOSA NOSTALGIA

Marzio Breda, Paolo Possamai e Piero Badaloni Presentano i libri “Il nemico di Mussolini” di Marzio Breda e Stefano Caretti,“A cavallo del muro” di Demetrio Volcic, a cura di Paolo Possamai“Quando il passato non vuole passare” di Piero Badaloni Dialoga con gli autori Gabriele Colleoni Indirizzi di saluto Società Letteraria di VeronaFondazione Masi e Masi […]

Quali istituzioni per progredire nell’integrazione europea?

Dalle elezioni europee alla seconda Commissione von der Leyen Saluti introduttivi Daniela BRUNELLI Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Federico FABBRINI Dublin City University Caterina FRATEA Università di Verona Modera e conclude Giorgio ANSELMI Movimento Federalista Europeo

DONNE E SPORT
La lunga strada verso la parità

La democrazia statunitense alla prova delle elezioni presidenziali

Ciclo di incontri 2024 Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà (seconda edizione) Coordina Renato Camurri (Università di Verona) Relatori Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste) Mario Del Pero (SciencesPo, Paris) Programma del ciclo di incontri