In occasione della XXIV Giornata europea della Cultura ebraica tema
«La Bellezza»

Svevo e la religione dei Padri Alberto Cavaglion Università di Firenze Programma completo delle iniziative

“Variazioni sul destino”
Racconti in musica per destini incrociati

Presentazione del volume di Guido Giannuzzi Saluti Daniela Brunelli Introduce Nicola Guerini Interviene Guido Giannuzzi GUIDO GIANNUZZIDopo studi classici e musicali a Livorno, ha conseguito il Diploma di Merito presso l’Accademia di Perfezionamento Musicale Chigiana di Siena, una Laurea Magistrale in Storia Moderna presso l’Università di Pisa e una Laurea Magistrale in Arti Visive presso […]

Che sapore hanno i muri

Presentazione del volume di Paolo Aleotti (Editore CasaSirio 2023) Saluti Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Dialogano con l’autore Marco Cerpelloni Giornalista e Francesco Veneziano Apriranno l’incontro Giovanna Peretti, Ilaria Peretti, Elena Pigozzi Compagnia teatrale La Pocostabile Paolo Aleotti entra nel carcere di Bollate mettendosi in ascolto, intessendo un dialogo con le persone che […]

Ti scrivo un whatsapp

Presentazione del libro di Andrea Sambugaro Saluti Lorenzo Reggiani Società Letteraria Intervengono Chiara Tajoli giornalista Beppe Muraro giornalista, editore Andrea Sambugaro «Sambu per tutti, ariete per nascita, giornalista per gli altri, pittore per sé. Silenzio e sguardi i migliori compagni di viaggio. Le parole quando hanno senso»: è la definizione che aveva dato di sé […]

Veronesi Illustri
Lezioni 2023

Conferenza sul musicista Daniel Dal Barba (Verona 1715 – Verona 1801) Presentazione Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Interviene Laura Och già Direttrice del Conservatorio Dall’Abaco di Verona Daniel Dal Barba o Daniele Dal Barba è stato un compositore, violinista, cantante lirico e librettista italiano. Nel 1762 sostituì don Girolamo […]

Irriducibile

La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura Presentazione del libro di Federico Faggin (Mondadori 2022) Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Giorgio Anselmi Presidente di Casa d’Europa di Verona AVVERTENZE La partecipazione è aperta a tutti. Tenuto conto della notorietà dell’Autore e della capienza della sala, […]

L’INCANTO DELLA POESIA LEGGENDO TORQUATO TASSO “Aminta”

Nel verde paesaggio boschivo, proprio della fiaba felice, scioglie la poesia immagini di fronde e sorgenti, là dove splende la bellezza femminile Ottavo incontro online Aurora Coordinatrice Elisabetta Zampini Relatore Ernesto Guidorizzi

I Volti di Maria Callas
Tullio Serafin – Maria Callas

binomio indissolubile Saluti Daniela Brunelli Introduce Nicola Guerini Relatore Nicla Sguotti

Fernando Lopes-Graça

Cosimo Colazzo, autore del volume Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça (2019) presenta la figura e l’opera del compositore portoghese e interpreta alcune opere pianistiche Cinco Nocturnos (1959) e Melodias rústicas portuguesas, 2° caderno (1956-57) Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Federico Melotto Presidente Istituto Veronese per la Storia […]

Amarone e oltre

Masi: 250 anni di vendemmie, famiglia e imprenditorialità Presentazione del volume di Sandro Boscaini (Egea 2022) Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialogano con l’autore Massimo Mamoli Direttore del quotidiano L’Arena Edoardo Demo Docente di Storia economica, Università di Verona In un racconto appassionante e vivace, Sandro Boscaini ripercorre le vicende dell’azienda […]