“La coscienza di un bighellone” Montano e Svevo un’amicizia sfiorata

Play Zeno Cosini “La vita non è né bella né brutta, ma è originale” Ciclo d’incontri nel centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo e di Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano, a cura di Riccardo Mauroner Relatore Agostino Contò Università di Verona Dialoga con l’ospite Riccardo Mauroner Educandato statale […]

BOEMIA
Il popolo scomparso

Presentazione del volume di Dario Colombo (Minerva, 2023) Saluti Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Stefano Alfonsi Giornalista Un popolo ‘scomparso’. Oltre centomila persone che alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio 1915, vengono caricate su carri bestiame ed ‘esodate’ nelle regioni interne dell’impero austroungarico dove rimarranno fino alla fine […]

P.P. PASOLINI:
il pensiero dell’origine nel soggetto diviso

Intervengono Idalgo Carrara già docente e psicoanalista Stefano Lavagnoli docente di lettere Assunto Attingere all’Origine, alla fonte prima, alla “Cosa”, alla verità del mito, alla purezza dei corpi incorrotti dall’alienazione della società dei consumi è uno dei motivi fondamentali dell’opera pasoliniana. Ma diverse contraddizioni attraversano la vita del poeta – profeta individualista che testimonia con […]

In occasione della XXIV Giornata europea della Cultura ebraica tema
«La Bellezza»

Svevo e la religione dei Padri Alberto Cavaglion Università di Firenze Programma completo delle iniziative

Che sapore hanno i muri

Presentazione del volume di Paolo Aleotti (Editore CasaSirio 2023) Saluti Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Dialogano con l’autore Marco Cerpelloni Giornalista e Francesco Veneziano Apriranno l’incontro Giovanna Peretti, Ilaria Peretti, Elena Pigozzi Compagnia teatrale La Pocostabile Paolo Aleotti entra nel carcere di Bollate mettendosi in ascolto, intessendo un dialogo con le persone che […]

NORMA & FILIPPO

Ricordando Maria Callas e Cesare Siepi a cent’anni dalla nascita mediante i loro cavalli di battaglia Benvenuto Daniela Brunelli Nicola Guerini Conversano Marco Materassi Piero Mioli Introduce Vito Stabile

Mahler
Dialoghi tra musica e poesia

Presentazione del volume di Adele Boghetich e Nicola Guerini (Zecchini Editore) Introduce Mario Tedeschi Turco Intervengono gli autori

Paesaggio verso il cielo
Alessandro Manzoni

22 maggio 1873 – 22 maggio 2023 Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria Ernesto Guidorizzi Già docente di Teoria Letteraria Università Ca’ Foscari di Venezia Il cielo all’alba Elisabetta Zampini Conduttrice di laboratorio di Lingua e grammatica italiana Università Cattolica di Brescia Il cielo sopra la dimora Carlo Bortolozzo Critico letterario e docente di […]

Un’Europa possibile

 da VERONA EUROPA – il primo festival europeo di Verona Mirco Cittadini narra Dante Alighieri e la sua idea di Europa

L’INCANTO DELLA POESIA. LEGGENDO TORQUATO TASSO “Aminta”

Nel verde paesaggio boschivo, proprio della fiaba felice, scioglie la poesia immagini di fronde e sorgenti,  là dove splende la bellezza femminile. Quinto incontro Silvia Coordinatrice Elisabetta Zampini Relatore Ernesto Guidorizzi