Matilde di Canossa. Vita e mito

28 marzo 2022 | Ore 17.30

presenta il libro

Paolo Golinelli
Già professore ordinario di Storia medievale
Università degli Studi di Verona

“La straordinaria vicenda umana di una donna di grande tempra, figlia e madre sfortunata, con un’innata attitudine al comando, si inserisce da protagonista in uno dei periodi più intensi di conflitti e trasformazioni sociali della storia d’Europa. Questo libro ci racconta la storia della potente Matilde (1046-1115) e di Canossa che percorrono come pietra di paragone tutto il secondo millennio, nell’esaltazione di grandissimi poeti, come Dante e Petrarca, Ariosto e Tasso, Carducci e Pascoli, e nel disprezzo dei polemisti anticattolici, dai Centuriatori di Magdeburgo a Voltaire fino a Bismark, che rese l’andare a Canossa un’espressione proverbiale.”

Paolo Golinelli ha insegnato Storia medievale all’Università degli Studi di Verona, si è occupato dei rapporti tra religione e società nel Medio Evo, studiati attraverso l’agiografia e il culto dei santi, il monachesimo medievale e la figura e il mito di Matilde di Canossa, sulla quale ha scritto saggi e volumi, tra i quali la biografia Matilde e i Canossa, Camunia 1991, tradotta in tedesco e francese.

Evento gratuito, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per l'accesso è obbligatorio essere muniti di mascherina Ffp2 e super green pass
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming
https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Si prega di accedere alla Sala almeno 15 minuti prima dell’inizio
La presentazione sarà trasmessa in diretta live streaming
https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/