Caro Vittore

19 febbraio 2022 | Ore 17.00

A un anno dalla scomparsa ricordiamo Vittore Bocchetta
Antifascista, deportato, intellettuale e artista

Intervengono nell’ordine

Margherita Sciarretta, Roberto Bonente, Daniela Brunelli,


maestro Cosimo Leonardo Colazzo, Olinto Domenichini, Carlo Saletti, Giuliana Adamo, Alberto Bocchetta

Vittore Bocchetta, nato a Sassari il 15 novembre 1918, è stato il testimone della storia dell’antifascismo veronese. Arrestato nel novembre 1943 con i membri del primo Cln, fu liberato dopo qualche mese ed entrò a far parte del secondo Cln di Verona. Venne definitivamente arrestato nel luglio 1944 dai fascisti di Salò con i componenti di quel secondo Cln. Dopo aver subito percosse e torture, fu consegnato alle SS che lo deportarono nel campo di transito di Bolzano e da lì nel settembre 1944 fu inviato nel campo di concentramento di Flossenbürg; successivamente venne internato nel sottocampo di Hersbruck. Dopo l’evacuazione del lager, durante la ‘marcia della morte’, riuscì a fuggire e nel giugno 1945 rientrò a Verona. Nel dopoguerra decise di espatriare dapprima in Argentina, poi in Venezuela e infine negli Stati Uniti dove, dopo anni di studio, ottenne la docenza universitaria a Chicago ricevendo anche prestigiosi riconoscimenti per la sua attività di scultore e pittore, fra cui la ‘Corona d’alloro’ per il suo importante contributo all’arte e alle lettere. Dopo la lunga parentesi americana, si stabilì a Verona e sempre portò la sua testimonianza a convegni, incontri e soprattutto nelle scuole; ha pubblicato parecchi saggi storici e letterari fra cui ricordiamo Quinquennio infame, Aspirina per Hitler e Prima e dopo «Quadri» 1918-1949.
Una biografia di Vittore Bocchetta è stata scritta da Giuliana Adamo, docente dell’Università di Dublino, con il titolo L’ultima voce (Castelvecchi 2020)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per l’accesso è obbligatorio essere muniti di mascherina Ffp2 e super green pass
Si prega di accedere alla Sala almeno 15 minuti prima dell’inizio

La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming
https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Si prega di accedere alla Sala almeno 15 minuti prima dell’inizio
La presentazione sarà trasmessa in diretta live streaming
https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/