Un omaggio a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo assassinio, con un appuntamento dedicato alle poesie della giovinezza in lingua friulana. Grazie alle letture a cura dell’Associazione Fogolar Furlan, daremo voce a queste liriche per rievocare un luogo fondamentale per la vita e la produzione dello scrittore. Federica Barboni le contestualizza.
con Federica Barboni, letture di Sonia Cossettini
Introduce Mauro Felice
È assegnista di ricerca in Letteratura Italiana all’Università di Verona e dal 2023 è docente a contratto alla Facoltà di Lingue e alla Facoltà di Lettere nello stesso Ateneo. Si occupa di poesia moderna e contemporanea, intertestualità e traduzione con contributi su riviste scientifiche di settore. Dal 2021 collabora con Alias, inserto culturale de “Il Manifesto”.
Friulana, laureata in Arti Performative presso il Dipartimento Spettacolo della Link Campus - University of Malta di Roma, Examination Center della L.A.M.D.A. London Academy of Music and Dramatic Art di Londra. Lavora come attrice, regista, formatrice, storyteller ed è fondatrice e presidente de La Compagnia dei Riservati.
MAURO FELICE
Nato a Verona nel 1958 da genitori friulano. Coniugato con Cristina, vive e lavora nella città scaligera. Laureato in Architettura allo IUAV di Venezia, esercita la professione con un proprio studio e si occupa di progettazione urbanistica, edilizia e del paesaggio. Dal 2003 al 2009 è stato Tutor dei corsi di Composizione Architettonica e Allestimento e Museografia al Politecnico di Milano. I suoi interessi artistici comprendono la musica jazz, la pittura dei primi del ‘900, la fotografia. La scrittura integra il suo percorso culturale in forma autonoma e indipendente. Le sue radici territoriali che hanno origine in Monte di Buja (UD), sono sempre presenti, insite nel suo carattere e nella sua formazione. Ha pubblicato tre romanzi per Ed. Le Chateau: “Mari e Monte” nel 2008, “Il disordine di Marino” nel 2019 e “La filastrocca di Ines” nel 2023. È Vicepresidente Associazione “Fogolar Furlan” di Verona.
Rassegna a cura di Andrea Kerbaker e Daniela Brunelli
© 2025 Società Letteraria di Verona. Tutti i diritti riservati.