Nome evento | Data | Descrizione |
---|---|---|
Mercoledì 11 gennaio 2017, ore 18, presso Sala Montanari, presentazione del volume di Salvatore Carachino: "Una lanterna aggiunta - Ritorno in accademia, romanzo e teatro, Edizioni QuiEdit, 2016 | 2017-01-04 | Mercoledì 11 gennaio 2017, ore 18, presentazione del volume di Salvatore Carachino: "Una lanterna aggiunta - Ritorno in accademia, romanzo e teatro, Edizioni QuiEdit, 2016 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Dialoga con l’autore Idalgo Carrara Docente e counselor psicoanalitico Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming Una lanterna aggiunta
Salvatore Carachino presenta in originale struttura unitaria un romanzo, Una lanterna aggiunta, e un testo teatrale, Ritorno in accademia. Soti Pasina, direttore di biblioteca in un paese del Salento, ha riportato da un viaggio in India con la figlia Sofia e l'amica di lei Claudia Valletta una serie di fotografie del grande raduno religioso del Kumbh Mela. Il francescano Alfonso Aloisio ne propone una selezione per l'attività parrocchiale. Gli incontri avvengono in un circolo letterario e diventano occasione di dialogo sul destino delle religioni. Sono saltuariamente coinvolte le due giovani, laureate senza lavoro stabile e attrici in una compagnia amatoriale. Esse sono sospese tra educazione laica e ascolto di un uomo di chiesa ritenuto personalità carismatica. Emerge l'idea che i credenti, se vogliono vivere nel mondo moderno, sono chiamati a tradurre i contributi rilevanti della loro fede in un linguaggio universalmente comprensibile e a rinunciare non alla loro tradizione identitaria, ma alla autorità vincolante e alla validità universale che quel passato ha sempre preteso. Temendo sia una perdita fisica della figlia, sia un suo chiudersi in vecchi riti e credenze, Pasina nell'intento di mantenerla legata al teatro come officina sociale, e quindi al paese, ha scritto una commedia con un personaggio ideato per la sua interpretazione. Lo spettacolo (un politico corrotto frequenta un’accademia letteraria ai fini di una redenzione) segnerà un momento di svolta nella storia. Al gruppo di viaggiatori si è accompagnata una signora, Gaia, la cui immagine ricorrente lascia intendere l'origine di una storia d'amore con Soti, forse destinata a nuovi sviluppi. Per Frate Alfonso alla suggestione per lo spettacolo religioso si aggiunge una specie di incantamento per le tre donne con le quali attraverso le foto rivive una straordinaria avventura che va dalla visita al raduno religioso ad altri magici paesaggi naturali ed artistici della regione indiana. Salvatore Carachino è nato a Galatina (Le). Laureato in Lettere e Filosofia ha insegnato nelle scuole superiori di Verona, città dove vive. Ha pubblicato nel 2010 Teufelserenade, un romanzo a sfondo storico sulla Grande Guerra e nel 2012 L'isola e le sue luci, racconto di un viaggio scolastico come storia di fascinazione culturale.
|
Lunedì 16 gennaio 2017, ore 17, Conferenza "American Voices: between Public Speaking and Public Address" | 2017-01-09 | Lunedì 16 gennaio 2017, ore 17, Conferenza "American Voices: between Public Speaking and Public Address" presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia- Stati Uniti D'America di Verona Saluti Otello Pozzi Presidente Associazione Italia-USA Relatrice Annalisa Zanola Docente di Lingua inglese e delegato del Rettore per la formazione linguistica - Università degli studi di Brescia Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Martedì 17 gennaio 2017, ore 17.30, presso Sala Montanari, incontro sul tema "Rufina Ruffoni, una poetessa veronese ritrovata" | 2017-01-11 | Martedì 17 gennaio 2017, ore 17.30, incontro sul tema "Rufina Ruffoni, una poetessa veronese ritrovata" presso Sala Montanari Saluti introduttivi
Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Partecipano
Ernesto Guidorizzi Già docente di Teoria della letteratura, Università Ca’ Foscari Venezia
Giancarlo Grandis Vicario Emerito per la Cultura della Diocesi di Verona
Carlo Bortolozzo Commissione scientifico letteraria della Società Letteraria Elisabetta Zampini autrice della monografia
Sognando un dolce andare Rufina Ruffoni: una grande poetessa dimenticata (QuiEdit 2015) Premio Fratelli Vassalini 2016 dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 20 gennaio 2017, ore 17, presso Sala Montanari, "Le voci del cinema a Verona" - 5° incontro con il doppiaggio con video proiezione di alcuni importanti doppiatori. | 2017-01-11 | Venerdì 20 gennaio 2017, ore 17, "Le voci del cinema a Verona" - 5° incontro con il Doppiaggio con video proiezione di alcuni importanti doppiatori. presso Sala Montanari a cura di Andrea Lattanzio Veronese, studioso di cinema si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo |
Sabato 28 gennaio 2017, ore 17.30, Giorno della Memoria 2017 - presentazione del volume Buchenwald 1943-1945 di Auguste Favier e Pierre Mania, Cierre edizioni 2016 | 2017-01-16 | Sabato 28 gennaio 2017, ore 17.30, Giorno della Memoria 2017 - presentazione del volume: Buchenwald 1943-1945 di Auguste Favier e Pierre Mania, Cierre edizioni 2016 presso Sala Montanari in collaborazione con ANED - Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Partecipano Maurizio Zangarini già Docente di Storia Contemporanea - Università degli Studi di Verona Giovanni B. Novello Paglianti Docente di Antropologia Culturale, Università degli Studi di Padova Arnaldo Loner Avvocato penalista, Bolzano Gilberto Salmoni ex deportato a Buchenwald, rappresentante italiano nel Comitato internazionale di Buchenwald Tra la fine del 1943 e l’aprile del 1945, Pierre Mania e Auguste Favier, due artisti francesi membri della Resistenza deportati nel lager di Buchenwald, raffigurarono in un ciclo di disegni l’inferno concentrazionario nazista in tutti i suoi aspetti. Una drammatica e forse unica narrazione per immagini di un viaggio nell’abisso oscuro della storia del Novecento, tradotta in italiano per la prima volta a settant’anni di distanza dalla pubblicazione originale francese e accompagnata da alcuni saggi esplicativi Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Giovedì 19 gennaio 2017, ore 18, iniziativa "Mass media e politica" con la presentazione dei volumi di Antonio Pilati - saggista e massmediologo, Rivoluzione digitale e disordine politico; Nicola Porro - giornalista e conduttore TV, La diseguaglianza fa bene. Manuale di sopravvivenza per un liberista. | 2017-01-16 | Giovedì 19 gennaio 2017, ore 18, iniziativa "Mass media e politica" con la presentazione dei volumi di Antonio Pilati - saggista e massmediologo, "Rivoluzione digitale e disordine politico"; Nicola Porro - giornalista e conduttore TV, "La diseguaglianza fa bene. Manuale di sopravvivenza per un liberista." presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Culturale Cameo Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Modera Alfredo Meocci, Giornalista Dialogheranno con gli autori Diego Zardini, Deputato Alberto Mingardi, Direttore Istituto “Bruno Leoni” Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Lunedì 30 gennaio 2017, ore 18, presso Sala Montanari, presentazione del volume di Ilva Fabiani "Le lunghe notti di Anna Alrutz", Feltrinelli, 2012 | 2017-01-23 | Lunedì 30 gennaio 2017, ore 18, presentazione del volume di Ilva Fabiani "Le lunghe notti di Anna Alrutz", Feltrinelli, 2012 presso Sala Montanari in collaborazione con Comunità Ebraica di Verona, Università di Verona – Dipartimento di Lingue e Letterature straniere Saluti Bruno Carmi Presidente della Comunità ebraica di Verona Introduce Massimo Salgaro Docente di Letteratura tedesca, Università di Verona
Dialogano con l’autrice Pasqualina Sorrentino Università di Gottingen Elmar Locher Docente di Letteratura tedesca, Università di Verona A quasi settant’anni dalla morte, Anna Alrutz, che in vita è stata una braune Schwester, una delle infermiere specializzate volute da Hitler, non è che un fantasma, una voce senza corpo che vive e rivive brandelli della sua breve esistenza. Primogenita di una ricca famiglia borghese, il padre medico, la madre elegante e colta ma di salute cagionevole, Anna ha trascorso un’infanzia serena. Per via della malattia polmonare cronica della madre e della sorella, tutte le estati della famiglia Alrutz si sono svolte nella stessa amena località termale, Bad Salzgitter. Lì Anna ha conosciuto Helene, l’amica di tutta la vita, e il pastore Rudinski, il suo primo amore impossibile. Ma Bad Salzgitter è anche il luogo dove si è formato il suo carattere, insolitamente forte, ossessionato dall’ordine e dalla disciplina. Nel 1927, dopo la morte della sorella, contravvenendo al volere della famiglia, Anna lascia Medicina per iscriversi alla nuova scuola per infermiere e diventa una braune Schwester. Richiamata a Gottinga dal suo ex professore, il ginecologo Hartmann, diventa la sua assistente personale e svolge con lui un compito molto particolare, voluto per decreto da Hitler: sterilizzare il più alto numero di donne, per “purificare” la futura razza ariana. Anna crede nell’ordine e nel benessere sociale che ne consegue ma quando nella clinica viene ricoverata l’amica Helene, apre gli occhi e quel che vede è, improvvisamente, l’orrore. Con rigore e sicurezza Ilva Fabiani entra nel mondo interiore di Anna e ne fa un personaggio drammaticamente esposto al proprio tempo e alle proprie generose ossessioni. (fonte sito Feltrinelli) La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 2 febbraio 2017, ore 17, presso Sala Montanari, conferenza "Antonin Dvorak, compositore di confine. Aspetti compositivi dello stile “ceco” e della poetica del compositore boemo" | 2017-01-27 | Giovedì 2 febbraio 2017, ore 17, conferenza "Antonin Dvorak, compositore di confine. Aspetti compositivi dello stile “ceco” e della poetica del compositore boemo" presso Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag, Il Golfo Mistico Saluti
Intervengono
Antonio Rostagno Docente, Università Sapienza di Roma
Nicola Guerini Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 7 febbraio 2017, ore 17, dibattito " La fortuna di Pier Paolo Pasolini oggi " con la presentazione del libro "Pier Paolo Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica" a cura di Angela Felice, Arturo Larcati e Antonio Tricomi, Venezia Marsilio 2016. | 2017-01-30 | Martedì 7 febbraio 2017, ore 17, incontro - dibattito " La fortuna di Pier Paolo Pasolini oggi " con la presentazione del libro "Pier Paolo Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica" a cura di Angela Felice, Arturo Larcati e Antonio Tricomi, Marsilio, Venezia 2016. presso Sala Montanari in collaborazione con Dipartimento di Lingue e Letterature straniere - Università di Verona, Centro Studi P. P. Pasolini di Casarsa, Università di Udine e l’Istituto Ramon Llul
Saluti
Arturo Larcati Docente di Letteratura tedesca, Università di Verona Intervengono Angela Felice Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Casarsa Italo Moscati Scrittore, sceneggiatore, regista Alberto Scandola Docente di Storia del cinema, Università di Verona Francesca Tuscano Università di Udine Fabio Fraccaroli Università di Lancaster Fabio Danelon Docente di Letteratura italiana, Università di Verona Prima degli interventi del pubblico il Prof. Fabio Danelon presenterà la registrazione originale della conferenza "Marxismo e cristianesimo" di Pier Paolo Pasolini (Milano, Unicopli, 2015) La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 1 febbraio 2017, ore 17.30, presso Sala Montanari, presentazione dell’e-book "La Quarantena: gli italiani nel Lager di Dachau" di Giovanni Melodia | 2017-01-30 | Mercoledì 1 febbraio 2017, ore 17.30, presentazione dell’e-book "La Quarantena: gli italiani nel Lager di Dachau" di Giovanni Melodia, Deportato, testimone e dirigente Aned e del Movimento Nonviolento presso Sala Montanari in collaborazione con ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, Movimento Nonviolento, ANPI - Associazione Nazionale Partigiani D'Italia Saluti Daniela Brunelli
Intervengono Maurizio Zangarini Già Docente di Storia Contemporanea, Università di Verona
Direttore Biblioteca “Egidio Meneghetti”, Università di Verona
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 9 febbraio 2017, ore 17, presso Sala Montanari, presentazione del libro "Dora Pal – La terra" di Ida Travi", Moretti&Vitali Editori, 2017 | 2017-02-06 | Giovedì 9 febbraio 2017, ore 17, presentazione del libro "Dora Pal – La terra" di Ida Travi", Moretti&Vitali Editori, 2017 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presenta Chiara Zamboni Docente di Filosofia Teoretica, Università di Verona
Reading di Ida Travi La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 17.30, presso Sala Montanari, presentazione del volume di Lorenzo Guadagnucci "Era un giorno qualsiasi - Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni", Ed. Terre di Mezzo | 2017-02-08 | Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 17.30, presentazione del volume di Lorenzo Guadagnucci "Era un giorno qualsiasi - Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni", Ed. Terre di Mezzo presso Sala Montanari in collaborazione con ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti, Movimento Nonviolento, ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d' Italia Presenta Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Ne discutono con l'autore Nadia Olivieri Storica Massimo Valpiana Presidente del Movimento Nonviolento
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 13 febbraio 2017, ore 18, presso sala Montanari, incontro “Epilessia: uscire dall’ombra per avere più diritti” | 2017-02-10 | Lunedì 13 febbraio 2017, ore 18, incontro “Epilessia: uscire dall’ombra per avere più diritti” presso sala Montanari in collaborazione con Aice – Associazione italiana contro l’epilessia Saluti Daniela Brunelli Intervengono
Presidente Aice – Associazione italiana contro l’epilessia - Sezione di Verona “L’Aice a Verona: iniziative e progetti”
Cristina Lonardi Docente di Sociologia, Università di Verona “Lo stigma tra visibilità e invisibilità: l’epilessia”
“Lo stigma sociale, connesso alla paura e all’ignoranza”, sostiene Alessandro Foroni, presidente Aice, sezione di Verona, “crea discriminazioni e spesso fa soffrire più delle stesse crisi epilettiche. Per questo lunedì 13, Giornata mondiale dell’epilessia, che si celebra in più di 100 nazioni, vogliamo mettere l’accento su questi aspetti e sull’importanza che chi soffre di questa malattia esca dall’ombra. L’Aice, nata nel 1974 e presente a livello locale da oltre dieci anni, da anni s’impegna, oltrechè per sostenere la ricerca, anche perchè le 9000 persone con epilessia che vivono in provincia di Verona (500 mila in Italia, 65 milioni nel mondo) si facciano parte attiva, creando reti di sostegno”. Per Cristina Lonardi, sociologa, “la visibilità è essenziale per la normalità perché ogni strategia per nascondere la malattia preclude a questa la possibilità di farsi conoscere, mantenendo il circolo vizioso ignoranza-paura. Molte malattie hanno affrontato il percorso della visibilità e nulla toglie che anche l’epilessia possa farlo”.
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Venerdì 17 febbraio 2017, ore 17, presso Sala Montanari, presentazione del libro di Lidia Baldecchi Arcuri “Il comune denominatore” In forma sonata ciclica.Presentazione scritta da Guido Barbieri. Format Edizioni Bologna, 2016 | 2017-02-13 | Venerdì 17 febbraio 2017, ore 17, presentazione del libro di Lidia Baldecchi Arcuri “Il comune denominatore” In forma sonata ciclica. Presentazione scritta da Guido Barbieri. Format Edizioni Bologna, 2016 presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society Saluti Federico Gianello Presidente Steinway Society Conduce Simonetta Simoni Editore Intervengono Lidia Baldecchi Arcuri Autrice Marina Remaggi Musicista Giuliana Corni Pianista e insegnante Francesco De Poli Baritono Dalla quarta di copertina: “Il suono non è né bello né brutto, ha una qualità che per qualche ragione ci mette in vibrazione. Non è questione di bellezza, che è volatile: tale qualità viene dalla coordinazione fisica e dalla memoria atavica collettiva. Qualcosa di più dell’essere un formidabile virtuoso.” La curiosità verso “Il comune denominatore” e la capacità di connettere diversi campi del sapere attraversano tutta la vita di Lidia Baldecchi Arcuri, pianista, concertista e insegnante in Europa e Australia. Sono qualità rare, ciò che lo psicologo James Hillman chiama “Il codice dell’anima”, vocazione e dono. Il libro è composto in forma di sonata ciclica, aperta alle divagazioni, dove alcuni temi fondamentali tornano e si sviluppano naturalmente, con una parte centrale dedicata alla tecnica pianistica. Dalle conversazioni dell’autrice con i suoi allievi e dagli incontri con i più grandi musicisti e direttori d’orchestra degli ultimi cinquant’anni, (Martha Argerich, Sir John Barbirolli, Luciano Berio, Alicia de Larrocha, Riccardo Muti, Hephzibah Menuhin, Sviatoslav Richter, Rudolf Serkin, Joseph Szigeti e altri), ciascuno potrà cogliere innumerevoli spunti su cosa significhi ’esperienza artistica’. Sarà vero, come sostenevano gli antichi Greci, che lo studio dell’armonia, del movimento fisico e delle arti, insieme, possono creare il perfetto cittadino? La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 21 febbraio 2017, ore 17.30, Sala Montanari, Presentazione del volume "BANCA E TERRITORIO - DUE SECOLI DI BANCA IN VENETO 1822-2007 " | 2017-02-15 | Martedì 21 febbraio 2017, ore 17.30, Presentazione del volume "BANCA E TERRITORIO - DUE SECOLI DI BANCA IN VENETO 1822-2007 " presso Sala Montanari in collaborazione con Cassa di Risparmio del Veneto - Intesa San Paolo Intervengono Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona Gilberto Muraro, Presidente Cassa di Risparmio del Veneto Nicola Sartor, Rettore Università degli Studi di Verona Giorgio Roverato, Autore del volume e Professore di Storia dell’Impresa, Università degli Studi di Padova Lorenzo Pezzica, Archivista, Consulente Archivio Storico Intesa Sanpaolo Nel corso della presentazione sarà proiettato il filmato «Testimonianze» a cura di Elisabetta Novello, Professoressa di Storia Economica, Università degli Studi di Padova con la regia di Michele Angrisani Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si prega di dare conferma di partecipazione a segreteria.generale@crveneto.it La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 4 marzo 2017 - ore 18, Sala Montanari, concerto spettacolo "Pagine dal Furioso - PROGETTO ARIOSTO 1516-2016" di Gabriele Duma, Antonella Franceschini e Guido Sod. Musiche di Guido Sodo, Aurelio Scotto | 2017-02-24 | Sabato 4 marzo 2017 - ore 18, concerto spettacolo "Pagine dal Furioso - PROGETTO ARIOSTO 1516-2016" presso Sala Montanari in collaborazione con Opificio d’Arte Scenica Interpreti Antonella Franceschini Gabriele Duma Musica elettronica, chitarra e canto Guido Sodo Con un semplice ed evocativo spettacolo a partire da un magico antico tomo, due attori narratori e un musicista, ripropongono l’epica e appassionata vicenda dei paladini narrata dall’Ariosto nell’Orlando Furioso che il poeta diede per la prima volta alle stampe cinquecento anni fa. Il libro, furioso e ironico, complicato e rigoroso come un perfetto labirinto, senza pietà, squaderna un racconto in cui “la gran bontà dei cavalieri antiqui” non ha più armi utili ad imporsi alla fortuna, cui si affida per migrare, appassionata e disperata fra maghi, incantatrici, re, regine, amori e odi. Dimentichi di ogni trascendenza, gli uomini e le donne del poema, si muovono senza guida da una latitudine all’altra, fra oriente e occidente, alla ricerca di qualcosa che curi e appaghi, mostrando come si perde il senno, che si gonfia, esplode e poi si polverizza, come bolle di sapone. Dopo cinque secoli anche noi folli e perduti, riapriamo quel libro e, come l’ampolla ritrovata da Astolfo sulla luna, lo respiriamo con la segreta speranza di ritrovare il senno perduto. Ripercorrendo qualche filo di quella assurda storia, da non credere, di musulmani che assediano Parigi, di un Europa che non caglia eppure manda un paladino con un magico esercito a combattere nell’Africa, di un mondo diviso dalle guerre, di grandi personaggi che diventano zimbelli, di eroi stregati da piccoli e rovinosi desideri che abbandonano i grandi ideali, speriamo anche noi, tenaci, di giungere quasi per caso alle felici nozze di Bradamante e Ruggero. Opificio d’Arte Scenica nasce dall’esperienza e dalla collaborazione di Gabriele Duma, attore e regista, Andrea Stanisci, scenografo e costumista, Antonella Franceschini, attrice, Aurelio Scotto, pianista e compositore. Grazie anche alla collaborazione con importanti realtà del teatro musicale italiano (Teatro Comunale di Bologna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Maggio Fiorentino Formazione, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Dal Verme di Milano, Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi) il gruppo di lavoro ha realizzato numerosi spettacoli. Gabriele Duma attore ed autore, dal 1985 a oggi ha partecipato alla messa in scena oltre 60 spettacoli teatrali. Dal 1990 conduce una ricerca artistica dedicata al teatro musicale che lo porta alla creazione di spettacoli tra cui: Il sottotenente Gustl (da A. Schnitzler), una Trilogia verdiana (Rossorigoletto, Biancotraviata, Verdetrovatore per ragazzi), La Musica delle Parole, 3 micro Opere da favole di G. Rodari. Dal 1995 al 2001 coopera stabilmente col Teatro Stabile per l’infanzia e la gioventù La Baracca-Testoni di Bologna. Per la fondazione del Maggio Musicale fiorentino, cura la regia di Livietta e Tracollo di G. B.Pergolesi e di Gianni Schicchi (Puccini) nel Teatro Romano di Fiesole. Negli anni 2004/2006 è regista insegnante di Arte Scenica all’Accademia di formazione del Maggio Musicale fiorentino. Si dedica alla creazione di spettacoli che coniugano le esigenze di ricerca e di riflessione sulla tradizione lirica, con quelle della formazione del pubblico e dei giovani professionisti del melodramma. Fra il 2014 e il 2015, in occasione del bicentenario verdiano, in collaborazione con l’Istituto dei Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, realizza Racconti di Violetta, racconto d’opera tratto da Traviata, allestito in dieci luoghi storici del patrimonio regionale. Antonella Franceschini si forma come attrice a Bologna. Dal 1999 recita in 40 spettacoli muovendosi fra la drammaturgia classica (Cyrano di Bergerac, regia di G. Ferrarini; Il Cardinal Lambertini, regia di G. Ferrarini; Le Baccanti, regia di R. Paccosi; Iliade, regia di Matteo Belli; Amleto, regia di Tanino De Rosa) e quella contemporanea (Delitto perfetto, regia di R. Vandell; Le Theatre du Grand Guignol, regia di G. Rimondi). Ha partecipato a diversi film, cortometraggi e produzioni televisive. Dal 2002 dedica particolare attenzione al teatro di racconto, che la porta a spaziare dalla favola tradizionale alla narrazione dell’Opera lirica. Nel 2004 è socia fondatrice di Eptagon Bonaventura, associazione di Bologna, che ha per scopo il sostegno e la divulgazione della cultura per l’infanzia, esperienza che, successivamente, insieme a Gabriele Duma e Andrea Stanisci, dà origine a ‘Opificio d’Arte Scenica’. La collaborazione ha finora portato a realizzare per il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino allestimenti tratti da Donizetti, Bellini, Verdi, Mozart, Puccini. Per l’AUSL di Bologna, presso il Teatro Arena del Sole, partecipa a un’esperienza di medicina narrativa dal titolo la verità e il suo doppio. Aurelio Scotto, nato nel 1983 nell'Isola del Giglio, in qualità di Maestro Collaboratore collabora con Teatro dell’Opera di Astana (Kazakhstan), Operadi Montecarlo, Teatro Solis di Montevideo (Uruguay), Buenos Aires Lirica (Argentina), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pergolesi di Jesi, Scuola dell'Opera di Bologna. E' attivo anche come Compositore: la sua musica eclettica e “non rivoluzionaria, ma solida e inventiva” (The Sunday Times - Euromed Festival of Malta) e eseguita in Italia, Francia, Scozia, Svizzera, Malta, Macedonia, Russia, Giappone, USA, Puerto Rico, Brasile, in particolare al Teatro Dal Verme Milano, Teatro Manoel de La Valletta, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, Palmer Cultural Center di Lugano, Soyrees Lyrique di Sanxay, Lincoln Center e Weill Recital Hall di New York. Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Nazionale di Malta, Orchestra Internazionale d’Italia, Bateira Trio di New York, Faurè String Trio di Pittsburgh, ConTempora Ensemble di Skopje, Red Note Ensemble di Glasgow, Quartetto Guadagnini e il Coro da Camera di Montecarlo sono alcuni degli interpreti delle sue opere, pubblicate da Universal Music Publishing Ricordi Edition, MAP Editions (Italia/Giappone), Master Symphony Editions, Ars Publica Edizioni, Edizioni Sconfinarte, Baplo Music Publishing (Olanda), EMA Records, Taukay Edizioni Musicali. Guido Sodo è diplomato in Chitarra classica e laureato con lode in Musica applicata. Compone ispirandosi alla musica antica e popolare mediterranea. È il fondatore dei Cantodiscanto con cui ha vinto il Premio Città di Recanati e ha pubblicato diversi CD. Ha collaborato con diverse formazioni di musica antica e popolare partecipando a numerosi festival internazionali e alla programmazione su Euroradio e BBC. Ha collaborato con la Cineteca di Bologna, componendo le musiche per alcuni film muti napoletani, accompagnandoli dal vivo in Italia, a New York, Parigi, Haifa, Sousse, Tolosa, Madrid, Bogotà, B. Aires e S. Francisco. Per il teatro ha collaborato con il Mercadante di Napoli sotto la regia di Davide Iodice come compositore e musicista in scena per le musiche di Zingari di Viviani con Nino D’Angelo, ‘A Sciaveca, di M. Borrelli, presentata al Festival di Spoleto. Collabora come compositore e musicista in scena con diversi attori, abbinando al canto e agli strumenti a corda, l’uso della musica elettronica ed elettroacustica (quadrifonia, live electronics). Nel 2014 è stato docente per la Fondazione ATER Formazione, Maestro Concertatore dell’Orchestra dello Scorpione per il Festival dello Scorpione di Taranto e ha arrangiato e suonato alcuni brani nel CD Italia del tenore Juan Diego Florez recentemente pubblicato dalla Decca. Nella corrente stagione ha scritto e suona in scena le musiche originali per Euridice e Orfeo di Valeria Parrella, per la regia di Davide Iodice con Michele Riondino e Federica Fracassi, che ha debuttato al Napoli Teatro Festival e girerà nel circuito degli stabili. Spettacolo allestito grazie al contributo di: Funivia Malcesine - Monte Baldo L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Lunedì 6 marzo 2017. ore 17, Sala Montanari, conferenza “…è la stampa bellezza. E tu non ci puoi fare niente” Il giornalismo americano tra democrazia e post-verità. | 2017-02-27 | Lunedì 6 marzo 2017. ore 17, conferenza “…è la stampa bellezza. E tu non ci puoi fare niente” Il giornalismo americano tra democrazia e post-verità. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d'America di Verona Relatore Riccardo Giumelli Docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Verona nonché editorialista di “La Voce di New York” Saluti Otello Pozzi Presidente dell’ Associazione Italia – Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Sabato 11 marzo 2017, ore 17.00, Sala Montanari, Reading di letteratura e musica in ricordo di Paola Azzolini. A seguire, anteprima di Lucciola. Storia di una rivista femminile del ʼ900 scritta a mano - riduzione teatrale a cura di Paola Azzolini e Daniela Brunelli regia di Marco Brogi con Maria Di Pasquale al pianoforte e Fiorenza Brogi, Patrizia Cipriani e Isabella Dilavello, voci recitanti EADEM Produzioni | 2017-03-06 | Sabato 11 marzo 2017, ore 17.00, Reading di letteratura e musica in ricordo di Paola Azzolini. A seguire, anteprima di Lucciola. Storia di una rivista femminile del ʼ900 scritta a mano - riduzione teatrale a cura di Paola Azzolini e Daniela Brunelli regia di Marco Brogi con Maria Di Pasquale al pianoforte e Fiorenza Brogi, Patrizia Cipriani e Isabella Dilavello, voci recitanti EADEM Produzioni presso Sala Montanari in collaborazione con Comune di Verona Evento inserito nel programma della manifestazione OTTOMARZO. Femminile plurale, 2017 promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunità. Nel novembre 2016 ci ha improvvisamente lasciati una carissima amica ed una insostituibile testimone della cultura cittadina: Paola Azzolini, italianista, critico letterario, giornalista, ha pubblicato studi su Manzoni, Capuana, Alfieri, il verismo, Elsa Morante e altre scrittrici italiane del novecento tra cui Anna Banti, Annamaria Ortese, Paola Drigo. Tra gli studi di letteratura veronese ci sono cari i suoi contributi sullo scrittore d’avventura Luigi Motta, del quale ha pubblicato il romanzo inedito La grande tormenta (2010), sulla poetessa Caterina Bon –Brenzoni, sul poeta futurista Piero Anselmi di cui ha curato l’edizione della poesie (Velivolare, poesie futuriste, 2010) e altri ancora. Nel 2008 è uscito Leggere le voci. Storia di “Lucciola” una rivista manoscritta al femminile(1908-1926), curato insieme a Daniela Brunelli. Nel 2012 è uscita la seconda edizione del volume sulle scrittrici italiane del Novecento, con nuovi saggi su Elsa Morante, dal titolo Di silenzio e d’ombra, Padova, Il poligrafo, 2012; per lo stesso editore nel 2015 ha pubblicato L’amore al tempo della guerra. Lettere di Ottavia Arici ad Aleardo Aleardi (1848-1849). Inoltre, Paola Azzolini è stata redattrice delle pagine culturali di molti periodici e quotidiani, fra i quali “Lettere Italiane”, “Studi novecenteschi”, “L’Arena” di Verona, “Il giornale di Vicenza” e “Brescia oggi”. Paola Azzolini, oltre che Socia della Società Letteraria e componente degli Organi sociali, è stata membro effettivo dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, fra le fondatrici del Circolo della Rosa, animatrice del Circolo dei lettori, collaboratrice dell’Istituto veronese per la Storia della Resistenza, della Biblioteca Civica e della Compagnia Gino Franzi, per dire solo alcune fra le istituzioni e associazioni cittadine alla quali ha sempre donato il tuo sapere con intelligenza e passione. Il 15 novembre 2016 le è stato conferito il Premio Vittore Bocchetta, quale riconoscimento della sua operosità, della sua tenacia e coerenza, poiché nel corso di tutta la sua vita è stata una testimone dei valori civili e democratici che ci ha comunicato attraverso le opere letterarie e artistiche prodotte da donne e uomini della sua caratura. Sabato 11 marzo a partire dalle ore 17, la ricorderemo insieme agli amici e alle persone che hanno avuto occasione di lavorare al suo fianco in diversi ambiti, con il desiderio di restituire alla comunità delle cittadine e dei cittadini la poliedricità dei suoi interessi culturali. Ingresso fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 16 marzo 2017, ore 17.30, presso Sala Montanari, presentazione del libro "L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015" a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino,Bologna 2016 | 2017-03-08 | Giovedì 16 marzo 2017, ore 17.30, presentazione del libro "L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015" a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino,Bologna 2016 presso Sala Montanari in collaborazione con Fondazione Villa Emma - Ragazzi ebrei salvati Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Con la partecipazione di Marco Gay Psicoterapeuta e psicoanalista Donatella Levi Psicoanalista e scrittrice Bruno Carmi Presidente della Comunità ebraica di Verona Discussione coordinata da Maria Bacchi e Nella Roveri, curatrici del volume Quali fili collegano la vicenda dei settantatré ragazzi ebrei provenienti dai paesi dell’Europa centroorientale e balcanica - nascosti e salvati a Villa Emma (Nonantola) tra il 1942 e il 1943 - e quelle dei bambini e degli adolescenti che oggi arrivano sulle coste del Mediterraneo in fuga dalle guerre e dalle povertà? Che ruolo hanno avuto e possono avere, oggi, le comunità che accolgono, le relazioni educative, gli incontri con i coetanei, nella possibilità di riparare i traumi subiti e di darsi un futuro? Come e quando i memoriali che ricordano le vicende dei bambini e degli adolescenti nelle guerre e nei genocidi, anche recenti, aprono la strada a un presente che garantisca diritti e prospettive a chi è ancora minorenne? Questo volume raccoglie, collocandole in quadri storici, antropologici e giuridici, le voci di chi ha vissuto l’infanzia durante la Shoah, le guerre di disgregazione della Jugoslavia, le partenze dall’Afghanistan dei talebani, le pericolose rotte delle fughe dall’Africa attraverso il Mediterraneo. I temi del trauma, della violenza subita, del complesso rapporto con la parola e con la narrazione si intrecciano con i problemi legati a un modo di accogliere e di educare che faccia leva sulla valorizzazione della soggettività e sulla capacità di resistenza che i ragazzi e le ragazze ricavano da un gruppo forte di coetanei: il «collettivo», come lo chiamavano a Villa Emma. Maria Bacchi fa parte del comitato scientifico della Fondazione Villa Emma - Ragazzi ebrei salvati. Si occupa di storia dell’infanzia nelle guerre del Novecento e di trasmissione della storia in una società multiculturale. È autrice, tra l’altro, di Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938-1945 (Sansoni, Milano 2000) e, con Fabio Levi, di Auschwitz, il presente, il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza (Giuntina, Firenze 2004). Ha curato, con Melita Richter, Le guerre cominciano a primavera. Soggetti e genere nel conflitto jugoslavo (Rubbettino, Cosenza 2003). Nella Roveri ha insegnato nelle scuole superiori e collabora con la Fondazione Villa Emma di Nonantola. Si è occupata di letteratura della migrazione e di trasformazione della lingua italiana in rapporto alle emergenze sociali. Collabora con il Festivaletteratura di Mantova per la sezione di poesia. Agli articoli pubblicati su questi temi si affianca la cura, con Elia Malagò, della nuova edizione di Umberto Bellintani, Forse un viso tra mille, Passigli, Firenze 2014). La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 20 marzo 2017, ore 17, presso Sala Montanari, conferenza “Il Cammino del Sole tra scienza e poesia” | 2017-03-11 | Lunedì 20 marzo 2017, ore 17, conferenza “Il Cammino del Sole tra scienza e poesia” presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d'America di Verona Saluti Otello Pozzi Presidente dell’ Associazione Italia – Stati Uniti d’America di Verona Relatore Giuseppe Coghi già Presidente del Circolo Astrofili Veronesi nel decennio 1999/2009 Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Giovedì 23 marzo 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Mimmo Franzinelli “Il Tribunale del Duce - La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)”, Mondadori, 2017 | 2017-03-13 | Giovedì 23 marzo 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Mimmo Franzinelli “Il Tribunale del Duce - La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)”, Mondadori, 2017 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Ne discute con l’autore Bartolomeo Costantini Magistrato, già Procuratore presso il Tribunale militare di Verona
Novant'anni fa, il 1o febbraio 1927, s'insediava a Roma, nell'Aula IV del Palazzo di Giustizia, il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, un organo composto da magistrati e giudici in camicia nera reclutati tra gli squadristi. Mussolini, dopo il discorso del 3 gennaio 1925 e l'introduzione delle «leggi fascistissime» – che avevano soppresso la libertà di stampa, di associazione e il diritto allo sciopero –, mostrava il suo vero volto, quello di un dittatore disposto ormai a tutto. Per i nemici del regime, ma anche per i semplici cittadini che osavano criticarlo, non c'era più spazio per il dissenso. Anzi, non c'era più spazio per la libertà. Agli imputati, condotti di fronte alla corte e rinchiusi in un gabbione, non rimaneva che attendere il verdetto: d'altra parte, come potevano difendersi se l'istruttoria era segreta? Fino al luglio 1943 la magistratura, sottoposta agli ordini del duce, processerà migliaia di oppositori politici (tra loro, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Altiero Spinelli, Sandro Pertini, solo per citarne alcuni) e persone comuni, accusate di spionaggio, contrabbando valutario, mercato nero… Le condanne a morte, mediante fucilazione alla schiena, saranno un'ottantina. Eppure, la storia del Tribunale speciale dello Stato è rimasta sostanzialmente sconosciuta. Poco studiata. Persino l'imponente biografia mussoliniana di Renzo De Felice, punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si occupi del Ventennio, gli dedica meno di due pagine. Il libro di Mimmo Franzinelli, basato su fonti d'archivio sinora inesplorate, riempie questo «vuoto», e lo fa documentando attività e funzioni del Tribunale, svelando l'intreccio tra persecutori e perseguitati, raccontando i segreti, assai poco commendevoli, della magistratura di regime: gli scandali su cui fu imposto il silenzio, le ruberie dei giudici, la corruzione degli avvocati, le sentenze palesemente truccate, la terribile situazione in cui vennero a trovarsi le donne, vittime di una giustizia ferocemente maschilista (il solo essere figlia, sorella o moglie di un sovversivo comportava l'arresto, senza riscontri oggettivi di reato). Ma Franzinelli dedica pagine efficaci, ricche di dettagli e informazioni, anche ad altri aspetti, non meno inquietanti, dell'intera vicenda, come il potenziamento del Tribunale speciale durante la seconda guerra mondiale e, soprattutto, il colpo di spugna che dopo il 1945 «perdonerà» quasi tutti i responsabili. In nome della continuità dello Stato, si doveva archiviare (e dimenticare) un passato troppo scomodo.
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Venerdì 24 marzo 2017, ore 17.30, sala Montanari: ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema, terzo incontro: "“Il cinema popolare” con Enrico Vanzina | 2017-03-17 10:33:37 | Venerdì 24 marzo 2017, ore 17.30, ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema, terzo incontro: "“Il cinema popolare” con Enrico Vanzina presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del Cinema Interviene Enrico Vanzina Sceneggiatore cinematografico
Conduce Lorenzo Reggiani Commissario della Società Letteraria e membro del Direttivo del Circolo del Cinema L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Martedì 28 Marzo 2017, ore 17, presso sala Montanari presentazione del libro "San Zeno Maggiore a Verona Restauri, analisi tecniche e nuove interpretazioni" a cura di Francesco Butturini e Flavio Pachera, Istituto Salesiano San Zeno 2017 | 2017-03-20 08:58:37 | Martedì 28 Marzo 2017, ore 17, presentazione del libro "San Zeno Maggiore a Verona Restauri, analisi tecniche e nuove interpretazioni" a cura di Francesco Butturini e Flavio Pachera, Istituto Salesiano San Zeno , 2017 presso sala Montanari in collaborazione con Istituto Salesiano San Zeno Saluti don Carlo Beorchia, Direttore dell’Istituto Salesiano San Zeno Intervengono Francesco Butturini, Curatore dell’Opera La storia del libro: com’è nato e qual è il suo scopo Flavio Pachera, Fabbriciere della Basilica e curatore dell’Opera I lavori di restauro visti da vicino Gian Maria Varanini, Autore e Docente di Storia Medioevale, Università di Verona I nuovi aspetti storici emersi dal restauro Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 30 marzo, ore 17.30, sala Montanari, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e Dopo Caporetto.Conferenza inaugurale "1917: l’anno della svolta (mancata) " | 2017-03-22 08:24:54 | Giovedì 30 marzo, ore 17.30, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e dopo Caporetto. Conferenza inaugurale di Gustavo Corni "1917: l’anno della svolta (mancata) " presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona -Dipartimento di Culture e Civiltà, IVrR - Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Fondazione Giorgio Zanotto Relatore Gustavo Corni, Docente di Storia contemporanea, Università degli Studi di Trento Introduce e coordina Renato Camurri, Docente di Storia contemporanea, Università degli Studi di Verona INGRESSO LIBERO Per info: www.univr.it La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 31 marzo 2017, sala Montanari, presentazione del libro “La Verona che vorrei” a cura di Giorgio Massignan, Smart Edizioni, 2016 | 2017-03-26 09:41:51 | Venerdì 31 marzo 2017, presentazione del libro “La Verona che vorrei” a cura di Giorgio Massignan, Smart Edizioni, 2016 presso sala Montanari Introduce e dialoga con gli autori Ernesto Guidorizzi, Società Letteraria di Verona Saranno presenti Giorgio Massignan e Alberto Ballestriero, Co-autori del volume Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Lunedì 3 aprile 2017,ore 19.30, sala Montanari, conferenza "Le sorelle Brontë: passione e governanti" | 2017-03-29 09:22:55 | Lunedì 3 aprile 2017,ore 19.30, conferenza "Le sorelle Brontë: passione e governanti" presso Sala Montanari in collaborazione con Rotary Club Verona Saluti e introduzione Paola Tonussi, Società Letteraria di Verona e membro corrispondente Bronte Society Ne parlerà Sergio Perosa Docente di Letteratura Inglese e Americana, Università Ca’ Foscari di Venezia
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Giovedì 6 aprile 2017, ore 18.30, incontro della Career Advice BAA "“Gli headhunter incontrano gli Alumni...” | 2017-03-31 07:49:54 | Giovedì 6 aprile 2017, ore 18.30, sala Montanari, incontro della Career Advice BAA - Bocconi Alumni Association"“Gli headhunter incontrano gli Alumni...” presso Sala Montanari in collaborazione con BAA Area Verona Saluti Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona Introduce Francesca Piantavigna, Area Leader BAA Area Verona Intervengono gli Headhunter Claudio Ceper, Executive search e career counselling, Alumnus Bocconi, già senior advisor di Egon Zehnder International per 27 anni. Ottavio Maria Campigli, Practice Leader di Badenoch & Clark Italy, Alumnus Bocconi, da sei anni seleziona Manager per aziende italiane e multinazionali. ...tutto quello che volevi sapere e non hai mai osato chiedere. Un confronto aperto e interattivo tra Alumni e due Headhunter con esperienza in settori di attività diversi. L'obiettivo è permettere agli Alumni e ai soci di Società Letteraria di Verona di ricevere risposte dirette a domande che di solito non si possono chiedere durante un processo di selezione formale. IMPORTANTE: i partecipanti devono inviare le proprie domande a careers@bocconialumni.it entro il 3 aprile, per un'ottimizzazione dei temi e una prima stesura di ordine del giorno. La serata continuerà con una cena con gli Headhunter Claudio Ceper e Ottavio Maria Campigli al ristorante La Costa in Bra, Piazza Bra 2 - Verona. Per Informazioni: areaverona@bocconialumni.it L'evento è aperto a tutti: Soci BAA, Alumni Bocconi non Soci, esterni e accompagnatori, soci di Società Letteraria di Verona. L'incontro è gratuito, mentre la cena - i cui posti sono limitati - prevede una quota di 25 € a persona. E' possibile iscriversi solo all'incontro o all'incontro e alla cena. link: https://www.bocconialumni.it/a-verona-gli-headhunter-incontrano-gli-alumni L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 7 aprile 2017 ore 18.30, sala Montanari, ciclo POESIA in MUSICA 2017 - “Voci della Natura” Impressionismi musicali nelle Liriche del primonovecento italiano. | 2017-04-03 07:50:50 | Venerdì 7 aprile 2017 ore 18.30, ciclo POESIA in MUSICA 2017 - “Voci della Natura” Impressionismi musicali nelle Liriche del primonovecento italiano. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Concorso Elsa Respighi e Steinway Society Interpretano le Liriche Yukiko Shimizu, soprano Elisa Bordin, pianoforte Duo Vincitore del Premio "Manuel Antolini" Premio "Manuel Antolini" quale miglior giovane duo al Secondo Concorso internazionale “Elsa Respighi, Liriche da camera ottonovecento italiano” Verona 2016
Francesco Paolo Tosti Ildebrando Pizzetti Ottorino Respighi Pietro Cimara Giacomo Orefice Stefano Donaudy Giorgio Federico Ghedini Conferenza Luisa Zecchinelli, presentazione musicologico-letteraria Introduce Federico Gianello, Presidente Steinway Society A partire dalle suggestioni innovative del Decadentismo francese, in particolare dalla trasformazione armonica e strutturale operata da Claude Debussy, anche i musicisti italiani del ‘900 storico ricercano una nuova sensibilità sonora nel rapporto tra parola e musica: attraverso le immagini della Natura, in un linguaggio fatto di sensazioni fuggevoli e delicate, essi scoprono uno spazio espressivo aperto alla ricchezza di risonanze trasparenti, raffinate ed esteticamente complesse. Così nei versi del Boiardo del XV secolo o in quelli del contemporaneo D’Annunzio, la parola italiana rinasce musicalmente in un diverso “colore” e con nuovo significato. Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 8 aprile 2017, ore 17.30, Sala Montanari, commemorazione “Per Sergio Pescatori – un ricordo musicale” | 2017-04-03 08:31:40 | Sabato 8 aprile 2017, ore 17.30, commemorazione “Per Sergio Pescatori – un ricordo musicale” presso sala Montanari Prenderanno la parola Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Cinzia De Lotto Russista – Università di Verona
Stefano Aloe Russista – Università di Verona Seguirà un momento musicale: Boris Petrushansky Franz Schubert – 4 Improvvisi per pianoforte op. 142 D. 935 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 10 aprile 2017, ore 17, Sala Montanari, Reading con musica e immagini: “IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA POESIA STATUNITENSE MODERNA E CONTEMPORANEA” | 2017-04-05 07:42:35 | Lunedì 10 aprile 2017, ore 17, Reading con musica e immagini: “IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA POESIA STATUNITENSE MODERNA E CONTEMPORANEA” presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona, Liberi Lettori Saluti Otello Pozzi, Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Intervengono Corinna Albolino Gianfranco Carpanini Thea Griminelli Manuela Pollicino Paolo Ricci Rosa Rizzi Antonio Verlato ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Martedì 11 aprile 2017, ore 16.00, Sala Montanari, L’ EUROPA DI IERI, DI OGGI E (SOPRATTUTTO ) DI DOMANI, Presentazione del volume di Gianfranco Pasquino "L’Europa in trenta lezioni", UTET | 2017-04-05 09:46:09 | Martedì 11 aprile 2017, ore 16.00, L’ EUROPA DI IERI, DI OGGI E (SOPRATTUTTO) DI DOMANI, Presentazione del volume di Gianfranco Pasquino "L’Europa in trenta lezioni", UTET presso Sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo Ne discutono con l’Autore: Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista Europeo Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo (Torino) Presiede e coordina: Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Un tempo l’Unione europea non era che un sogno. Confinati dal fascismo sull’isola di Ventotene, tra i bagliori sinistri della guerra mondiale che infuriava lontano, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il famoso Manifesto “Per un’Europa libera e unita”, in cui l’unità dell’Europa era già “una impellente tragica necessità”. Oggi l’Unione europea viene considerata da molti suoi cittadini un’istituzione distante e complicata. Eppure, per il suo ruolo centrale su tutti gli aspetti del vivere comune – l’immigrazione, l’economia, la difesa dei diritti individuali e collettivi, la tutela delle minoranze – è una risorsa di tutti e che tutti riguarda. Gianfranco Pasquino racconta con passo rapido e ampiezza di sguardo il passato e il presente di questo sogno difficile: trenta limpide lezioni per un viaggio nella “Europa che c’è” e in quella che avrebbe potuto – e potrà – esserci, tra il progetto federalista degli Stati Uniti d’Europa e le brusche frenate e le inattese novità degli ultimi anni, dall’esito del referendum sulla Brexit alla Presidenza Trump negli Stati Uniti. L’Europa in trenta lezioni è un’occasione per fare il punto sull’Europa che abbiamo costruito fin qua, nel momento in cui più forti soffiano i venti contrari del populismo e del nazionalismo più ottuso. Un modo per capire che cosa rischiamo di perdere e che cosa potremmo riconquistare, recuperando quei valori di libertà, di pace, di prosperità da cui, nelle ore più buie del secolo scorso, è nata l’idea di Europa unita. L’incontro con l’Autore, alla Società Letteraria di Verona, sarà anche un’opportunità per fare un primo punto sulle tante iniziative in corso per rilanciare il progetto d’integrazione europea, a partire dai risultati del Consiglio europeo a Roma, in occasione dei sessant’anni dei Trattati di Roma, che il 25 marzo 1957 diedero vita al suo nucleo iniziale, la Comunità Economica Europea. GIANFRANCO PASQUINO (Torino, 1942), allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore Emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. È James Anderson Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna. Direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “Il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”, dal 2010 al 2013 è stato Presidente della Società Italiana di Scienza Politica. Autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono: Le parole della politica (2010), Lettura della Costituzione italiana (2011), Finale di partita. Tramonto di una repubblica (2013), Partiti, istituzioni, democrazie (2014), Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015) e La Costituzione in trenta lezioni (2016). È stato condirettore, con Norberto Bobbio e Nicola Matteucci, del celebre Dizionario di politica (1976, prima edizione; 2016, nuova ed. aggiornata). Dal luglio 2005 è Socio dell’Accademia dei Lincei. Segreteria organizzativa: MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO Via Poloni 9 - 37122 Verona Tel. e fax 045 - 8032194 e-mail: verona@mfe.it L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 20 aprile 2017, ore 17.30, sala Montanari, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e Dopo Caporetto. Conferenza "La prima guerra mondiale e la missione universale degli Stati Uniti" | 2017-04-19 08:22:05 | Giovedì 20 aprile 2017, ore 17.30, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e Dopo Caporetto. Conferenza "La prima guerra mondiale e la missione universale degli Stati Uniti" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona -Dipartimento di Culture e Civiltà, IVrR - Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Fondazione Giorgio Zanotto Relatore Stefano Luconi, Università degli Studi di Padova Introduce e coordina Federica Bertagna, Università degli Studi di Verona Coordinamento scientifico Renato Camurri, Docente di Storia contemporanea, Università degli Studi di Verona ![]() INGRESSO LIBERO Per info: www.univr.it La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 22 aprile 2017, ore 17, Sala Montanari, presentazione della raccolta poetica di Francisco Del Moral Manzanares “Dintorni di Padova”. In occasione del 4° Sant Jordi 2017 Giornata Internazionale del Libro | 2017-04-19 10:19:59 | Sabato 22 aprile 2017, ore 17, presentazione della raccolta poetica di Francisco Del Moral Manzanares “Dintorni di Padova”, in occasione del 4° Sant Jordi 2017 - Giornata Internazionale del Libro presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS Associazione Culturale Italo-Spagnola, Viceconsulado Honorario de Espana di Verona Intervisterà l’autore Susana Benavente Ferrera Con il patrocinio di Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 29 aprile 2017, ore 17, Sala Montanari, presentazione del romanzo di Alaitz Arruti "La Castanera” In occasione del 4° Sant Jordi 2017 - Giornata Internazionale del Libro | 2017-04-24 08:08:17 | Sabato 29 aprile 2017, ore 17, presentazione del romanzo di Alaitz Arruti "La Castanera” in occasione del 4° Sant Jordi 2017 - Giornata Internazionale del Libro. presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS Associazione Culturale Italo-Spagnola, Viceconsulado Honorario de Espana di Verona Saluti Anna Altarriba Cabré, Presidente ACIS di Verona Intervisterà l’autrice Susana Benavente Ferrera Con il patrocinio di Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 3 maggio 2017, ore 17.30, sala Montanari, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e Dopo Caporetto. Conferenza "Caporetto: romanzi,racconti e diari" | 2017-04-28 15:47:51 | Mercoledì 3 maggio 2017, ore 17.30, Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani (terzo ciclo), Prima e Dopo Caporetto. Conferenza "Caporetto: romanzi,racconti e diari" presso sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, IVrR - Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Fondazione Giorgio Zanotto Relatore Mario Allegri, Università degli Studi di Verona Introduzione e coordinamento scientifico Renato Camurri, Università degli Studi di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà ![]() INGRESSO LIBERO Per info: www.univr.it La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 4 maggio 2017, ore 17.30, conferenza Il "viaggio" attraverso la poesia e il pensiero - il percorso della cultura occidentale. | 2017-05-03 07:41:04 | Giovedì 4 maggio 2017, ore 17.30, sala Montanari, conferenza: Il "viaggio" attraverso la poesia e il pensiero - il percorso della cultura occidentale. presso Sala Montanari in collaborazione con Festival Biblico Intervengono padre Laurent Mazas, Cortile dei Gentili Ernesto Guidorizzi, Società Letteraria di Verona mons. Martino Signoretto, Vicario episcopale per la Cultura - Diocesi di Verona Modera Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 5 maggio 2017, ore 18.30, sala Montanari, POESIA in MUSICA - VIII Ciclo 2017, presentazione del volume di Adriano Bassi "Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri", Odoya Library | 2017-05-03 08:31:38 | Venerdì 5 maggio 2017, ore 18.30, POESIA in MUSICA - VIII Ciclo 2017, presentazione del volume di Adriano Bassi "Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri", Odoya Library presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Concorso Elsa Respighi Verona, Steinway Society Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società letteraria di Verona Introduce Federico Gianello, Presidente Steinway Society Dialoga con l'autore Teresa Procaccini, Compositrice Interpretano le liriche di Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi e Teresa Procaccini Annunziata Lia Lantieri, soprano Domenico Veca, clarinetto Luisa Zecchinelli, pianoforte Programma dedicato a Paola Azzolini e a Cristina Fogagnolo Elsa Olivieri Sangiacomo (1891-1996) - Je n’ai rien… (1920) per voce e pianoforte, versi di Henri de Régnier - Neve sotto la luna (1921) * per voce e pianoforte versi di Antonio Rubino - La mamma povera (1938) per voce e pianoforte, versi di Elsa Olivieri Sangiacomo Teresa Procaccini (1934) - Adagio e Allegro op.175 (2003) per clarinetto solo - Etna op. 238 (2015) , versi di Annunziata Lia Lantieri per soprano, clarinetto, pianoforte Nella Storia della Musica raramente ci si accorge della presenza femminile: Guida alle compositrici offre la possibilità di approfondire i profili delle donne in musica attraverso schede biografiche, il ruolo nella società del tempo, l’analisi di alcune composizioni, una guida bibliografica musicale e discografica. Un percorso che muove i primi passi dal Cinquecento per arrivare fino ai giorni nostri, tra nomi di compositrici famose e di donne pressoché dimenticate ma meritevoli di una riscoperta, dalla illuminata mecenate Anna Amalia, duchessa di Weimar, a Francesca Caccini, Fanny Mendelssohn Hensen e Alma Mahler, passando per Barbara Strozzi e alle composizioni sacre di Isabella Leonarda. Il libro è inoltre arricchito da brevi interviste a compositrici viventi e ancora in attività. Una ricerca che volge il proprio sguardo a tutto il mondo, creando così una panoramica articolata di questo importante universo. Adriano Bassi è concertista di pianoforte, compositore e direttore d’orchestra. Ha scritto numerosi libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: Storia del Café chantant (con prefazione di Paolo Limiti), Caro Maestro. Epistolario inedito di D’an-nunzio ai musicisti (con prefazione di Giampaolo Rugarli), La musica e il gesto. Storia dell’orchestra e dei direttori (con prefazione di Carlo Maria Giulini), Renzo Rossellini (con la prefazione di Ennio Morricone), Giorgio Gaslini, Erik Satie. L’antiaccademico, Viva V.E.R.D.I.! (con prefazione di Gabriele Albertini), Riccardo Zandonai, Benjamin Britten, Storia degli inni nazionali, Domenico Scarlatti, Curiosità in Mozart e i suoi con-temporanei, Le eroine del Risorgimento. Per il teatro: Gli amori disperati di L. van Beethoven e Vita di Casanova. È iscritto all’ordine dei giornalisti e ha ricoperto la carica di Probiviro dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Scrive su nume-rose riviste fra cui Nuova Antologia fondata da Benedetto Croce. Ha inciso numerosi LP e CD fra i quali il Requiem di W.A. Mozart. Dirige varie orchestre fra le quali la Ludwig van Beethoven, tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato con il Teatro alla Scala. Collabora in veste di musicologo con la RAI e con Radio Vaticana. È consigliere della Società “Dante Alighieri” di Milano e direttore artistico dell’Associazione “Pietro Mongini”. Ha composto tre opere sulla vita di Giuseppe Verdi, Maria Callas e Giovanni Paolo II. Per Odoya ha già pubblicato: Storia del bacio (2009). Teresa Procaccini, protagonista musicale del secondo novecento, è personaggio artistico di grande spessore culturale, docente di composizione, direttrice di Conservatorio, organizzatrice di convegni, concerti e concorsi. Si è diplomata in organo con Fernando Germani, in composizione con Virgilio Mortari, tra il 1971 e il 1972 ha diretto il conservatorio di Foggia e sino al 2001 ha insegnato composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Dal 1972 è direttore artistico dell'associazione Amici della Musica di Foggia. È autrice di una vastissima produzione (più di 200 lavori), tra opere, lavori sinfonici, concerti per strumento solista e orchestra, per molti organici cameristici, pagine pianistiche, e musica dedicata ai ragazzi (fiabe musicali, opere didascaliche, per coro di voci bianche e giovani strumentisti), ma ha scritto pure composizioni per cartoni animati e spettacoli teatrali della RAI. Porta la sua testimonianza sulle donne compositrici. Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 9 maggio 2017, ore 18, sala Montanari, presentazione del libro di Francesco Puccio: "L’ANTROPOLOGIA VA IN SCENA. NUOVE DIMENSIONI TEATRALI PER L’ANTICO, ETS edizioni, 2017 | 2017-05-04 08:39:36 | Martedì 9 maggio 2017, ore 18, presentazione del libro di Francesco Puccio: "L’ANTROPOLOGIA VA IN SCENA. NUOVE DIMENSIONI TEATRALI PER L’ANTICO, ETS edizioni, 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Eduncandato Statale "Agli Angeli" Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Intervengono Augusta Celada Dirigente Tecnico, Coordinatore Regionale del Servizio Ispettivo, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Giovanna De Finis Docente di Lettere Classiche presso l’Educandato Statale “Agli Angeli” UN VIAGGIO NELL’ANTROPOLOGIA TEATRALEE NEL MITO, TRA SPAZI DI PERFOMATIVITÀE STORIE DI POETICA, SULLO SFONDODEI GRANDI MAESTRIDEL TEATRO DEL NOVECENTOIL LIBRO Nell’ambito della definizione delle poetiche dei grandi maestri del teatro del Novecento, l’autore compie un viaggio nell’antropologia teatrale e nel teatro come linguaggio d’arte e come processo culturale. La ricerca teatrale viene vista attraverso la lente dell’antropologia, si amplia e si arricchisce nello scoprire la sua alterità. Alcune tematiche antropologiche, relative al corpo e alle sue rappresentazioni, all’immagine, al doppio, alla voce, infatti, possono trovare spazio in questa prospettiva. Si costruiscono, così, rappresentazioni che mettono in scena temi di rilevanza contemporanea pur restando legati al mondo antico. Di qui, l’indagine su uno degli ultimi grandi esponenti della ricerca teatrale contemporanea, Nin Scolari, la cui esperienza sul mito antico ha saputo creare – grazie al suo progetto di valorizzazione delle aree archeologiche e dei siti museali –un dialogo alternativo a quello tradizionale. L’AUTORE Francesco Puccio è nato nel 1982. Laureato in Lettere classiche, dottore di ricerca in “Antropologia del mondo antico”, è scrittore e regista teatrale. È stato, per l’anno accademico 2015/2016, docente a contratto di drammaturgia antica presso l’Università di Padova. È ideatore e direttore artistico de “L’antico fa testo”, progetto di ricerca e di didattica sul mito classico, patrocinato dal Centro di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena e dal MIUR, con la consulenza scientifica di Donatella Puliga. Ha scritto romanzi, testi teatrali, e ha realizzato numerosi progetti per il teatro nelle aree archeologiche e nei siti museali, specializzandosi nella scrittura di drammaturgie ispirate al mito antico e alla sua permanenza nel mondo contemporaneo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 10 maggio 2017, ore 17.00, Sala Montanari, conferenza “Gli Anni Ruggenti negli Stati Uniti d’America… fra Storia e Cultura” | 2017-05-05 09:50:52 | Mercoledì 10 maggio 2017, ore 17.00, conferenza “Gli Anni Ruggenti negli Stati Uniti d’America… fra Storia e Cultura” presso Sala Montanari in collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA di VERONA Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona
Relatrice Mirella Leone già Docente di Filosofia e Storia nel Liceo Classico Scipione Maffei di Verona, scrittrice e conferenziera. Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
|
Giovedì 11 maggio 2017, ore 17.30, Sala Montanari, conferenza "L’Arena di Verona Origine e rinascita di un monumento" | 2017-05-08 09:08:28 | Giovedì 11 maggio 2017, ore 17.30, conferenza "L’Arena di Verona - Origine e rinascita di un monumento" presso Sala Montanari in collaborazione con Quid Tum Verona, SCRIPTA edizioni, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Intervengono Giovanni Castiglioni, Marco Cofani, Dario Gallina
Modera Veronica Rodenigo Il Giornale dell’Arte
Seguirà dibattito Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 17 maggio 2017, ore 18, sala Montanari, presentazione del libro di Pier Paolo Portinaro: "L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia. Laterza, 2017 | 2017-05-15 09:07:11 | Mercoledì 17 maggio 2017, ore 18, presentazione del libro di Pier Paolo Portinaro: "L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia. Laterza, 2017 presso sala Montanari in collaborazione con Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona Discute con l’autore: Leonida Tedoldi Docente di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università di Verona
Introduce Matteo Nicolini Docente di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Verona |
Giovedì 18 maggio 2017, ore 17, sala Montanari, presentazione del libro a cura di Benedetto Coccia: "La dimensione sociale dell'Europa - Dal Trattato di Roma ad oggi" | 2017-05-15 09:24:20 | Giovedì 18 maggio 2017, ore 17, presentazione del libro a cura di Benedetto Coccia: "La dimensione sociale dell'Europa - Dal Trattato di Roma ad oggi" presso Sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo, CESTIM - Centro studi immigrazione, Centro studi e ricerche IDOS, Istituto di Studi politici "SAN PIO V" Introduce Giorgio Anselmi Presidente del Movimento Federalista Europeo Interventi Benedetto Coccia Ricercatore dell'IDOS e curatore del volume Carlo Melegari Presidente del CESTIM A tutti gli intervenuti sarà data in omaggio una copia del volume ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 19 maggio 2017. ore 17, sala Montanari, conferenza di G. Segato: "La Wilderness nella Letteratura e Cultura degli Stati Uniti d'America" | 2017-05-17 10:43:41 | Venerdì 19 maggio 2017. ore 17, conferenza di Giulio Segato "La Wilderness nella Letteratura e Cultura degli Stati Uniti d'America" presso sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti D'America di Verona Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona
Relatore Giulio Segato Dottore di ricerca in Letteratura e Cultura angloamericana, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 20 maggio 2017, ore 17.00, Sala Montanari, In occasione del 4° Sant Jordi 2017 Giornata Internazionale del Libro: presentazione della Comunità di Valencia - ore 18.00 incontro col poeta José Maria Mico sulla traduzione di Ausiàs March (poeta medievale di Valencia) | 2017-05-20 14:47:36 | Sabato 20 maggio 2017, ore 17.00, In occasione del 4° Sant Jordi 2017 Giornata Internazionale del Libro: presentazione della Comunità di Valencia - ore 18.00 incontro col poeta José Maria Mico sulla traduzione di Ausiàs March (poeta medievale di Valencia) Presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS - Associazione Culturale italo-spagnola, Viceconsulado Honorario de Espana Saluti Anna Altaribba Cabré, Presidente ACIS Intervengono Stefano Dindo, Vice Console Onorario di Spagna José Maria Mico, Docente Università di Barcellona |
Giovedì 25 maggio 2017,ore 17.30, presentazione del volume "Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo" a cura di R. Camurri, Marsilio Editori, 2016 | 2017-05-22 09:54:19 | Giovedì 25 maggio 2017,ore 17.30, presentazione del volume "Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo" a cura di R. Camurri, Marsilio Editori, 2016 presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporenea, Marsilio Editori. Saluto di apertura Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Introduce e coordina Gian Paolo Romagnani, Direttore Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona Interventengono Mario Allegri, Università di Verona Alberto Cavaglion, Università di Firenze Sarà presente il curatore Scritti con ogni probabilità nell’arco di tempo compreso tra il 1936 e i primi anni quaranta, i testi qui pubblicati costituiscono una selezione ragionata dei materiali confluiti in 47 quaderni, contenenti alcune pagine di un diario personale, articoli, appunti, recensioni di libri, fogli sparsi. Essi custodiscono molti segreti della formazione culturale e politica di Antonio Giuriolo e ci svelano, a oltre settant’anni dalla sua morte, le tappe di questo percorso a lungo avvolto nel mistero. Il passaggio cruciale del suo percorso di autoformazione che nel giro di pochi anni lo vede passare dallo studio all’antifascismo culturale e poi alla Resistenza è il distacco dai mondi in cui era cresciuto e da tutto quello che aveva a che fare con la retorica del regime fascista. Giuriolo sceglie volutamente la condizione di esule in patria, una condizione che è prima di tutto una dimensione interiore, cercata e praticata come una sorta di secessione dell’anima. Una scelta che in quegli anni pochissimi mettono in pratica, decidendo di non abbandonare la propria patria ma dimettendosi da essa e dedicandosi totalmente alla costruzione politica di una patria altra, quella da edificare dopo la sconfitta del tiranno. La scrittura diventa, quindi, una forma di raccoglimento interiore che prepara il passaggio alla lotta politica. Ecco perché attraverso queste carte la misteriosa figura di Antonio Giuriolo acquista una precisa fisionomia intellettuale: egli non può più essere considerato una meteora comparsa dal nulla nel firmamento dell’antifascismo italiano, né la sola creatura della penna di Luigi Meneghello. |
Venerdì 26 maggio 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione di "MORTE DI CIOCCOLATO" di MICHELA GECELE autrice della serie Ada, torte e delitti. | 2017-05-22 17:12:52 | Venerdì 26 maggio 2017, ore 17.30, presentazione di "MORTE DI CIOCCOLATO" di MICHELA GECELE autrice della serie Ada, torte e delitti. presso Sala Montanari in collaborazione con Odilla Torino, Edizioni Forme Libere Presentano Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di VeronaGabriele Maiolani, Maître chocolatier di Odilla ChocolatInterviene Michela Gecele, autrice della serie Ada, torte e delitti Nel corso della presentazione Gabriele Maiolani svelerà i misteri del cioccolato e i sorprendenti intrecci fra storia, economia e politica. Racconterà aneddoti, miti e leggende, ripercorrendo le numerose varietà, i luoghi in cui nasce, le preziose ricette capaci di trasformare un semplice seme in prelibato nutrimento L’autrice Michela Gecele, nata a Torino, da qualche anno risiede a Catania, dove svolge la professione di medico psichiatra e psicoterapeuta. S’interessa della connessione fra gli esseri umani, il mondo in cui sono immersi e le lingue che parlano. Da molti anni coltiva la passione per la letteratura di genere – i Gialli – e dalla sua penna è nata la serie di Ada, torte e delitti, della quale “Morte di cioccolato” è l’ultimo pubblicato dalle Edizioni Forme Libere.La protagonista dei suoi “gialli” è Ada Hartmann, nata a Berlino ovest nel 1972, e per frutto del caso trasferitasi a Catania, dove insegna sociologia. Ada Hartmann ama perdersi per le strade della città, per poi ritrovarsi in qualche caffè o pasticceria. Insaziabile consumatrice e produttrice di torte, amante dei misteri, tanto da trasformarsi in un’abile investigatrice.Ma questa volta, in Morte di cioccolato, Ada Hartmann sembra essere lontana da delitti e misteri. Il romanzo inizia in rosa, con un incontro in alta quota, sulla rotta Londra-Berlino. Un rosa che si tinge subito dei colori del cacao. Ada, e i lettori, entrano con leggerezza nei mondi del cioccolato. I luoghi di produzione, le fasi di lavorazione, l'arte e le declinazioni del gusto. Sembra un viaggio di puro piacere. Un viaggio che sfiora il Venezuela e che tocca, naturalmente, anche Catania. Poi, improvvisamente, come spesso capita in un romanzo giallo, lo scenario cambia e Ada si trova, ancora una volta, a indagare. Il cacao, non più piacere quasi immateriale, precipita, diventando merce preziosa. Merce circondata da intrecci economici e finanziari. E il rosa dei rapporti umani si incupisce. Si corrode.L’ospite Gabriele Maiolani è il Maître chocolatier di Odilla Chocolat la cui raffinata e gustosa storia nasce a Torino nel 2000 per approdare di recente a Brera, nel cuore di Milano.
|
Domenica 28 maggio 2017, ore 17, sala Montanari, Concerto di Primavera del coro femminile di Verona "Alicanto" | 2017-05-24 09:06:29 | Domenica 28 maggio 2017, ore 17, Concerto di Primavera del coro femminile di Verona "Alicanto" presso Sala Montanari in collaborazione con Alicanto - Coro femminile di Verona Pianoforte: Federico Fuggini Voce recitante: Gianni De Lellis Direttore: Maria Martinati Entrata libera L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Lunedì 29 maggio 2017, ore 16.30, sala Montanari, presentazione del libro di Umberto Mucci: "We the italians. Gli italiani d'America si raccontano", Armando Editore, 2016 | 2017-05-24 09:24:11 | Lunedì 29 maggio 2017, ore 16.30, presentazione del libro di Umberto Mucci: "We the Italians. Gli italiani d'America si raccontano", Armando Editore, 2016 presso sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d'America di Verona Saluti Otello Pozzi, Presidente dell' Associazione Italia - Stati Uniti d'America di Verona Ne discutono con l'autore Umberto Mucci, Fondatore e Presidente di "We the Italians" Riccardo Giumelli, Sociologo Alessandro Tapparini, Americanista e commentatore di "Sky TG24" ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 8 giugno 2017, ore 17.30, sala Montanari, presentazione del libro "Fare Open Access - La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale" a cura di Simone Aliprandi, Ledizioni 2017 | 2017-05-29 07:54:40 | Giovedì 8 giugno 2017, ore 17.30, presentazione del libro "Fare Open Access - La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale" a cura di Simone Aliprandi, Ledizioni 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Master in Editoria Dialogano con l’AutoreDaniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di VeronaMario PezzottiDocente di Genetica agraria, Università di Verona - Delegato del Rettore alla RicercaLorenzo AlbertiniDocente di Proprietà intellettuale e diritto dell’editoria al Master in editoria, Università di Verona - AvvocatoNicola CavalliDirettore editoriale di Ledizioni e coautore dell’operaIl volume affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale. Il curatore Simone Aliprandi ha un dottorato di ricerca in Società dell’informazione ed è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto della proprietà intellettuale, con particolare enfasi sul mondo delle licenze open e delle nuove frontiere per il diritto d’autore nell’era digitale. Nel 2005 ha fondato il Progetto Copyleft-Italia.it (primo progetto italiano di divulgazione sul tema delle licenze open) e dal 2009 è membro del network di professionisti specializzati Array. Svolge costantemente attività di docenza presso enti pubblici e privati, ha all’attivo diverse pubblicazioni (tutte rilasciate con licenze libere) e scrive costantemente per alcune testate web. Oltre al recente “Fare Open Access”, tra le sue opere più conosciute ci sono "Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore", "Creative Commons: manuale operativo" e "Il fenomeno open data". Ha un blog molto attivo ed è molto attivo sui social media. Maggiori informazioni sul sito aliprandi.org. La casa editrice Ledizioni nasce a Milano nel 2007, ad opera di Eleonora Weihs e di Nicola e Lorenzo Cavalli, rispettivamente figlia e nipoti di Ingo Weihs, attore e colto intellettuale di nazionalità austriaca in fuga dal regime nazista e fondatore della Libreria Ledi – Libreria Editrice D’Italia – nel 1935. Ledizioni riprende l’attività editoriale della L.E.D.I. interrotta nel dopoguerra e pubblica saggistica scientifica di alta qualità, ristampa opere esaurite o fuori catalogo, pubblica su diverse piattaforme in digitale, in formato epub, mobi e in diverse modalità per le piattaforme mobili, siano Apple, Android o altre. In generale si propone lo sfruttamento delle possibilità del print on demand, dell’editoria digitale e abbraccia la modalità di pubblicazione ad accesso aperto (Open Access). Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 12 giugno 2017, ore 18.30, sala Montanari, incontro sul tema "L’Armenia e i suoi grandi poeti mistici" con S. E. MONS. BOGHOS LEVON ZEKIYAN, Arcieparca di Costantinopoli e già docente di Lingua e Letteratura Armena all’Università Ca’ Foscari Venezia | 2017-06-07 08:00:36 | Lunedì 12 giugno 2017, ore 18.30, incontro sul tema "L’Armenia e i suoi grandi poeti mistici" con S. E. MONS. BOGHOS LEVON ZEKIYAN, Arcieparca di Costantinopoli e già docente di Lingua e Letteratura Armena all’ Università Ca’ Foscari Venezia presso sala Montanari in collaborazione con Liceo Statale "Carlo Montanari", Associazione Culturale Padus-Araxes, Collegio Universitario Femminile "Don Nicola Mazza", Fondazione Masi, Inner Wheel Club Verona. Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Adriana Vicentini, Presidente Inner Wheel Club Verona Sandro Boscaini, Vice Presidente Fondazione Masi Intervengono Mons. Giancarlo Grandis, Vicario emerito per la Cultura della Diocesi di Verona Prof. Carlo Bortolozzo, Docente e Saggista
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ L’Arciprete Levon Boghos Zekiyan nel maggio 2014 è stato nominato da papa Francesco Amministratore Apostolico "sede plena" dell’Arcieparchia di Istanbul degli Armeni (Turchia), di cui è attualmente l’arcieparca e al tempo stesso il presidente della Conferenza episcopale di Turchia. Levon Boghos Zekiyan, nato a Istanbul il 21 ottobre 1943, a 12 anni è entrato nel Seminario minore della Congregazione Armena Mechitarista a Venezia. Dal 1993 incardinato nel Patriarcato di Venezia, ha curato spiritualmente la piccola diaspora armena e la fraternità dei Santi Nicola e Sergio nella medesima città, segnalandosi per la sensibilità e l’impegno in campo ecumenico, soprattutto nei rapporti con la Chiesa armeno-apostolica. Impegnato sui temi del dialogo tra le religioni e sulle categorie fondamentali della convivenza sociale, quali il rispetto per l’uomo, la democrazia, la libertà e la laicità, egli ha insegnato all’Università Ca’ Foscari Venezia dal 1980 fino al novembre 2011, occupandosi di armenistica in tutti i suoi aspetti dalla storia alla letteratura alla storia della lingua alla filologia al pensiero alla teologia e spiritualità. È Accademico delle Scienze della Repubblica di Armenia e Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali. Il M° Aram Ipekdjian si è diplomato in clarinetto al Conservatorio “Komitas” di Yerevan (Armenia), dove ha anche seguito i corsi di duduk tenuti dal M° Gevorg Dabaghyan. Trasferitosi in Italia nel 2006, ha partecipato dal 2007 al 2015 ai seminari di duduk tenuti dal M° Gevorg Dabaghyan a Venezia, col patrocinio del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena e della Fondazione Giorgio Cini. |
Giovedì 15 giugno 2017, ore 17,30, sala Montanari, presentazione del libro "NELLA POZZANGHERA DI ULISSE" di Francesco Butturini, Vertigo Edizioni, 2017 | 2017-06-07 09:28:35 | Giovedì 15 giugno 2017, ore 17,30, presentazione del libro "NELLA POZZANGHERA DI ULISSE" di Francesco Butturini, Vertigo Edizioni, 2017 presso sala Montanari in collaborazione con Vertigo Edizioni Presentano Mario Allegri, Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Verona Andrea de Manincor, Attore e regista Sarà presente l'autore Lo vedrete negli occhi di Gioele il Professore, oppure dietro lo sguardo di Camilla, determinato e seducente come non mai, sotto la pelle di Elena, delicata e lieve come una brezza leggera. Vedrete l'intrecciarsi della terra con il cielo, vedrete l'acqua abbracciare il fuoco, il sentimento e l'ossessione danzare con la ragione e la cultura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 21.00, Sala Montanari, "Di arte in arte. Renzo Sommaruga (1917-2012) per Verona - Verona per un suo Maestro." Sei mesi d’iniziative per ricordare, a cent’anni dalla nascita, l’artista – stampatore, illustratore, incisore, scultore, pittore, musicista, poeta – che tanto ebbe Verona negli occhi e nel cuore. | 2017-09-27 16:08:10 | Mercoledì 27 settembre 2017, ore 21.00, "Di arte in arte. Renzo Sommaruga (1917-2012) per Verona - Verona per un suo Maestro." Sei mesi d’iniziative per ricordare, a cent’anni dalla nascita, l’artista – stampatore, illustratore, incisore, scultore, pittore, musicista, poeta – che tanto ebbe Verona negli occhi e nel cuore. presso Sala Montanari in collaborazione con Biblioteca Civica di Verona, Cooperativa sociale Centro di lavoro San Giovanni Calabria, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere -Università di Verona, Museo Miniscalchi Erizzo con il patrocinio di Comune di Verona La Società Letteraria di Verona e gli Amici di Renzo Sommaruga hanno il piacere d’invitare la S.V. alla Serata in onore dell’artista nel giorno del suo centesimo compleanno
La serata offrirà l’occasione per acquisire a condizioni speciali alcune opere dell’artista messe a disposizione dalla moglie Giovanna – pitture, sculture, incisioni, acquerelli, libri – il cui ricavato consentirà l’organizzazione della Mostra dedicata al maestro, in calendario per marzo 2018. Intermezzi musicali per violino e pianoforte a cura degli allievi di Steinway Society
Renzo Sommaruga (Milano, 27 settembre 1917 – Verona, 16 aprile 2012), incisore, scultore, pittore, poeta, musicista, editore di libri e stampatore, è stato animatore delle omonime edizioni. La sua attività di pittore, in particolare, iniziata sul finire degli anni Trenta e coronata nel 1950 da una piccola monografia pubblicata dalle Edizioni di Vita Veronese, introdotta da uno scritto di Giorgio Nicodemi, dà inizio ad alcune collaborazioni di Sommaruga come illustratore di alcuni volumi per Giampiero Giani, Giovanni Mardersteig e altri editori. Nel dicembre del 1952, in particolare, Sommaruga realizza una cartella contenente sei incisioni e tre poesie di Eugenio Montale, così da legare il suo nome ad uno dei massimi poeti contemporanei. Seguirà la presentazione di una serie di acqueforti intitolate Carnaval du legnes alla Galerie du Haut-Pavè di Parigi, commentata da Gérard Blanchard, e la stampa di Notturni, otto linoleografie tirate al torchio dall'Officina Bodoni di Mardersteig, una mostra collettiva di scultura alla Hanover Gallery di Londra e una personale a Parigi alla Galerie Maison du Livre Italien con sculture e incisioni da metalli sagomati presentata da Eugenio Montale, come segno della proficua collaborazione tra i due. Nel 1964, dopo un periodo di tirocinio presso Alfio Fiorini, avvia le attività della sua stamperia privata con torchio tipografico e calcografico. Nascono così le preziose edizioni dei Libri di Renzo Sommaruga il cui catalogo comprende oltre 40 titoli. Nell’ottobre del 1972, la direzione della Biblioteca Comunale di Milano organizza una mostra dedicata al maestro veronese, con libri illustrati, opere tipografiche, disegni, incisioni e sculture, cui fa seguito il volume: Renzo Sommaruga stampatore illustratore, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1978; e, a distanza di un anno Renzo Sommaruga: illustratore, a cura di E. Fezzi, Verona, Edizioni d’arte Ghelfi, 1979. L’attività di Renzo Sommaruga continua con una nutrita serie di mostre all’estero, mentre dal 1992 al 1993 l’artista è presente con 19 sue edizioni alla mostra «Gli artisti e il libro del Ventesimo Secolo in Italia», tenutasi nelle sale del Museo d’Arte Moderna di New York. Per dare corpo a un progetto editoriale, negli ultimi tempi della sua vita, Sommaruga ha tradotto poesie di grandi autori francesi e nel 2005, in qualità di poeta, si è aggiudicato il premio intitolato a Lionello Fiumi con la raccolta Parola amica, prefata da Stefano Verdino. [Marco Corsi] Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Giovedì 28 settembre 2017, ore 18.00, inaugurazione della mostra "I Mondi di Bob Dylan" a cura di Riccardo Bertoncelli, Sergio Noto e Angelo Piazzoli | 2017-09-28 15:08:25 | Giovedì 28 settembre 2017, ore 18.00, inaugurazione della mostra "I Mondi di Bob Dylan" a cura di Riccardo Bertoncelli, Sergio Noto e Angelo Piazzoli in collaborazione con Banco BPM, Assesorato alla Cultura del Comune di Verona Saranno presenti i curatori della mostra, il Presidente del Banco BPM e l'Assesore alla Cultura del Comune di Verona Seguirà aperitivo Ingresso libero fino ad esaurimento posti |
Venerdì 6 Ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Diego Leoni "La guerra verticale Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918", Einaudi, 2015, PREMIO ITAS DEL LIBRO DI MONTAGNA | 2017-10-03 15:55:25 | Venerdì 6 Ottobre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Diego Leoni "La guerra verticale Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918", Einaudi, 2015, PREMIO ITAS DEL LIBRO DI MONTAGNA presso Sala Montanari Dialoga con l’AutoreLorenzo Carpané, Società Letteraria di Verona,Coordinatore del Premio ITASLetture di Francesca SorrentinoINTERVENTI MUSICALI Vincenzo Starace, viola - Lucija Majstorovic, pianoforte allievi dell’Accademia Nazionale S. Cecilia in collaborazione con Steinway Society di Verona Musiche di Paul Hindemith Quando, il 24 maggio 1915, si aprí il fronte italo-austriaco, nessuno di coloro che avevano teorizzato la guerra di montagna avrebbe mai immaginato che cosa sarebbe stata. Tanto meno coloro che si accingevano a combatterla. Non fu guerra lampo, né di movimento, fu guerra di posizione: ma su un terreno sconosciuto, inospitale, e che da lí a poco avrebbe mietuto le sue vittime con il freddo e le valanghe. Gli eserciti dovettero misurarsi anche con quella Natura: sublime alla vista, celebrata, nemica. Lí dove si pensava potessero agire solo piccole pattuglie, si stanziarono ingenti masse d'uomini che, per vivere, dovettero trascinare in quota masse di animali, e una quantità iperbolica di materiali, macchine e armi; sfollare parte delle popolazioni e militarizzarne altra; allestire un esercito parallelo di lavoratori civili e prigionieri. La guerra di montagna fu molte guerre: di masse sugli altopiani, alpinistica sulle Dolomiti e sui ghiacciai, sotterranea in tutti i settori, tecnologica e di saperi. Infine, si fece sistema che si autoregolava, sovrapponendosi e sostituendosi a quello alpino. Il libro di Leoni racconta come tutto ciò poté accadere, di come la sfida militare fosse stata preannunciata da quella turistico-alpinistica fin dalla seconda metà dell'Ottocento; di come vissero e raccontarono quell'esperienza i combattenti, ma anche i prigionieri, i civili; di come cambiarono le relazioni fra uomo e ambiente. Lo fa mettendo in campo al pari degli eserciti, molte discipline, molti saperi, molte voci e molti corpi.Diego Leoni è insegnante e storico del Novecento. Vive e lavora a Rovereto, dove coordina le attività di ricerca ed editoriali del Laboratorio di storia. Per Einaudi ha pubblicato La guerra verticale (2015).Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Domenica 8 Ottobre 2017, presso Sala Montanari, concerto QUARTETTO NARDINI - quartetto d'archi, LUCIJA MAJSTOROVIĆ pianoforte, musiche di BRAHMS, SCHUMANN, SHOSTAKOVICH | 2017-10-03 16:25:08 | Domenica 8 Ottobre 2017, concerto QUARTETTO NARDINI - quartetto d'archi [Mateo Bovo, violino; Roberta Lioy, violino; Vincenzo Starace, viola; Emilio Mottola, violoncello], LUCIJA MAJSTOROVIĆ pianoforte, musiche di BRAHMS, SCHUMANN, SHOSTAKOVICH presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society QUARTETTO NARDINI quartetto d'archi [Mateo Bovo, violino; Roberta Lioy, violino; Vincenzo Starace, viola; Emilio Mottola, violoncello] LUCIJA MAJSTOROVIĆ pianoforte musiche di BRAHMS, SCHUMANN, SHOSTAKOVICH Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 9 ottobre 2017, ore 17.00, Sala Montanari, conferenza "E’ l’ora silenziosa di Edward Hopper" l’Arte Americana tra realismo e illusione: racconto di una storia vera. | 2017-10-05 14:54:06 | Lunedì 9 ottobre 2017, ore 17.00, conferenza "E’ l’ora silenziosa di Edward Hopper" l’Arte Americana tra realismo e illusione: racconto di una storia vera. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia- Stati Uniti d'America di Verona Saluti Otello Pozzi, Presidente dell'Associazione Italia- Stati Uniti d'America di Verona Interviene Sabrina Baldanza, Storica dell'Arte Moderna e contemporanea Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 12 ottobre 2017, ore 17.00, Sala Montanari, conferenza Corfù 1942-1943...Cara Mary - Lettere del dott. Carlo Merler, Procuratore militare del Peloponneso alla fidanzata Mary. | 2017-10-06 13:32:42 | Giovedì 12 ottobre 2017, ore 17.00, conferenza Corfù 1942-1943...Cara Mary - Lettere del dott. Carlo Merler, Procuratore militare del Peloponneso alla fidanzata Mary. presso Sala Montanari Coordina Silvano Zavetti, Presidente dell'Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona Partecipano Sandro Schmid, Autore del libro Carlo Merler "Aroldo" magistrato trentino, partigiano combattente Mario Cossali, Presidente provinciale ANPI del Trentino, storico, giornalista, saggista, critico d'arte, scrittore di memorie Claudia Farina, Giornalista, scrittrice, direttrice della rivista GardAmore Giulia Cailotto, Attrice e regista Milena Merler, Figlia di Carlo Merler "Aroldo" Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 - info tel. 045595949 Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 16 ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, conferenza "Il corpo ferito, il corpo prolifico ", I° incontro del ciclo IL CORPO NELL'ARTE, L'ARTE NEL CORPO ARTE E BELLEZZA a cura del prof. Andrea Masotto. | 2017-10-10 15:57:29 | Lunedì 16 ottobre 2017, ore 17.30, conferenza "Il corpo ferito, il corpo prolifico ", I° incontro del ciclo IL CORPO NELL'ARTE, L'ARTE NEL CORPO ARTE E BELLEZZA a cura del prof. Andrea Masotto. presso Sala Montanari in collaborazione con Prospettiva Famiglia, Rete di scuole "Scuola e territorio : educare insieme" Interviene Andrea Masotto, Docente di Disegno e Storia dell'Arte, Liceo N. Copernico di Verona Saluti Lorenzo Reggiani, Società Letteraria di Verona Daniela Galletta, Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” La consapevolezza del proprio corpo implica la conoscenza del proprio io e della propria identintà. Nella relazione con l’Arte il corpo è inteso come una traccia che inevitabilmente l’artista segue. Un’ interpretezione delle opere di grandi artisti proposta in chiave psicologica, anche alla luce delle nuove patologie giovanili Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Martedì 17 ottobre 2017, ore 16.00, Sala Montanari, conferenza "Etica e Cinema - Brani esemplari" a cura di Mario Guidorizzi | 2017-10-12 15:39:43 | Martedì 17 ottobre 2017, ore 16.00, conferenza "Etica e Cinema - Brani esemplari" a cura di Mario Guidorizzi presso Sala Montanari Dialogano con l’autore Ernesto Guidorizzi Già docente di Teoria della letteratura, Università Ca’ Foscari Venezia Elisabetta Zampini Docente e Saggista, Società Letteraria di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Giovedì 19 ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, incontro "Ucraina, il limbo d’Europa" con Mons. Claudio Gugerotti, Nunzio apostolico in Ucraina. | 2017-10-13 13:29:25 | Giovedì 19 ottobre 2017, ore 17.30, incontro "Ucraina, il limbo d’Europa" con Mons. Claudio Gugerotti, Nunzio apostolico in Ucraina. presso Sala Montanari in collaborazione con Fondazione Masi, Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Associazione Malve di Ucraina Saluti Sandro Boscaini Vice Presidente della Fondazione Masi Mons. Giuseppe Zenti Vescovo di Verona Federico Sboarina Sindaco di Verona Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Con la partecipazione del dott. Claudio Bianconi Direttore U.O. di Neurologia, Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar
Seguirà cocktail offerto da Masi Agricola Società Letteraria di Verona Sala Montanari – P.tta scalette Rubiani 1 - Info: tel. 045595949 L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming 02/08/2017: "Il Papa per l'Ucraina": sono realtà i progetti sanitari vagliati dal "Sacro Cuore" Il dottor Claudio Bianconi è ritornato nella parte meridionale del Paese per controllare lo stato di avanzamento dei progetti delle Ong finanziati dal Pontefice e scelti da un'équipe dell'ospedale di Negrar Prosegue la collaborazione dell'ospedale Sacro Cuore Don Calabria nell'ambito dell'iniziativa "Il Papa per l'Ucraina", voluta personalmente da Francesco per aiutare la popolazione stremata da un conflitto che perdura, nel silenzio più totale del mondo, dall'aprile del 2014. Dal 13 al 15 giugno il dottor Claudio Bianconi, direttore della Neurologia, accompagnato dal nunzio apostolico dell'ex Repubblica dell'Unione Sovietica, il veronese Claudio Gugerotti, si è recato nella parte meridionale del Paese, teatro del conflitto, per verificare lo stato di avanzamento di alcuni progetti sanitari rivolti alla popolazione del luogo e in favore di oltre un milione di profughi che si sono riversati sulle città non interessate dalla guerra. I progetti di carattere sanitario sono solo una parte di un'operazione umanitaria che può contare su 16 milioni di euro: 11 milioni raccolti dalla colletta che si è tenuta in tutta Europa il 24 aprile del 2016 a cui il Papa ha aggiunto personalmente 5 milioni di euro. Quello compiuto lo scorso giugno è il secondo viaggio che il dottor Bianconi intraprende nel Donbass, la regione sud-orientale dell'Ucraina tagliata dalla cosiddetta "zona grigia", che separa i due eserciti: quello ucraino e quello dei separatisti filorussi, che controllano le Repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk. Nell'ottobre dello scorso anno si era recato sul posto assieme ad alcuni colleghi dell'ospedale Sacro Cuore Don Calabria: Zeno Bisoffi, direttore del Centro di Medicina Tropicale, Carlo Lorenzi, del Pronto Soccorso, e Teresa Zuppini, direttore della Farmacia. Con loro anche don Ivo Pasa, delegato per l'Europa dell'Opera Don Calabria. L'équipe, su incarico della Santa Sede, ha acquisito informazioni dirette sulla situazione sanitaria dell'Ucraina e in base ad esse ha supportato la valutazione dei progetti presentati, rispondendo ad un apposito bando internazionale, dalle organizzazioni umanitarie che lavorano nel Paese e raccolti da un comitato tecnico locale scelto da papa Francesco. Gli interventi, che sono già in fase avanzata di realizzazione, rispondono alla drammatica condizione sanitaria della popolazione che la guerra ha privato di ogni forma di assistenza. A ridosso della linea del fronte gli ospedali sono stati distrutti, mancano apparecchiature mediche, le poche cure e i rari farmaci disponibili sono a totale carico della gente. La presenza dei profughi ha aggravato ulteriormente anche la situazione delle strutture sanitarie lontane dalle bombe, che dal punto di vista organizzativo sono rimaste ospedali dell'ex Unione Sovietica, ma sostenuti con limitati finanziamenti da parte dello Stato. Così all'ospedale comunale di Rubizhne nella regione di Lugansk, dove il tasso di mortalità materno-infantile supera di gran lunga quello del resto del Paese, l'iniziativa "Il Papa per l'Ucraina" ha donato apparecchiature per il reparto di Pediatria e il reparto di Ginecologia ed Ostetricia. Inoltre è stata allestita una nuova sala radiologica. Alcuni progetti hanno riguardato la distribuzione di farmaci oncologici sia per i bambini che per gli adulti . Ma anche di medicinali più comuni come quelli contro l'ipertensione e il diabete o per fronteggiare i moltissimi casi di tubercolosi e Aids. Le conseguenze del conflitto sono pesantissime anche sulla salute psicologica della popolazione, specie di quella più giovane. Per questo nel territorio regionale di Donetsk è in corso un progetto di supporto psico-sociale per i ragazzi in difficoltà. Mentre per assicurare l'accesso a servizi medici qualificati e ai farmaci alle persone che vivono nella zona grigia sono state allestite delle cliniche mobili. Gli operatori dell'ospedale di Negrar ritorneranno in Ucraina nei prossimi mesi per valutare con il Comitato tecnico ulteriori progetti sanitari da realizzare con una seconda tranche di finanziamenti. www.sacrocuore.it |
Venerdì 20 ottobre 2017, ore 17.00, Sala Montanari, seminario "Stampa in torchio e libri d’autore: il vivaio dell’arte tipografica veronese " | 2017-10-13 14:24:37 | Venerdì 20 ottobre 2017, ore 17.00, seminario "Stampa in torchio e libri d’autore: il vivaio dell’arte tipografica veronese " presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria col patrocinio di Comune di Verona Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Francesca Briani Assessore alla Cultura del Comune di Verona Isolde Schiffermueller Vice-Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Francesco Benedetti Presidente della Cooperativa Sociale Centro di Lavoro «San Giovanni Calabria» Introduce Anna BognoloCoordinatrice scientifica del Joint Project universitario veronese Ordinaria di lingua e letteratura spagnola, Università di Verona Intervento di Maria Gioia Tavonigià Ordinaria di Archivistica Bibliografia Biblioteconomia, Università di Bologna Bagliori del passato, luce del presente Dalla «Scuola» di Sommaruga al Joint Project Con la partecipazione di Alessandro Corubolo Maestro Tipografo Martino Mardersteig Maestro Tipografo Erica ApolloniCollaboratrice del Vivaio dell’Arte Tipografica Il docente Lucio Passerini, Maestro Tipografo, consegnerà i Diplomi impressi con il torchio Albion su carta Amatruda ai 22 studenti partecipanti al secondo corso, a. a. 2016-2017, del Vivaio dell’Arte Tipografica.
Non sono molte le città italiane che hanno saputo rinverdire, nel Novecento, la tradizione dell’ ars artificialiter scribendi, risalente a Verona alla straordinaria esperienza di Felice Feliciano (1433–1480), con private presses divenute celeberrime. Si pensi a Giovanni Mardersteig (1892–1977) che nel 1948 aprì nella città scaligera la Stamperia Valdonega, quale esempio di eccellenza nel settore della stampa cosiddetta manuale, e a numerose altri ateliers tipografici che si sono succeduti nel torno di pochi anni. Sulla scia di Mardersteig seguirono infatti le esperienze di Franco Riva (1922–1981), e le sue pregevoli Editiones Dominicae, per approdare a Gino Castiglioni e Alessandro Corubolo, i quali, agli inizi degli anni ’60, diedero vita alla Officina Chimerea, e giungere a Renzo Sommaruga, di cui si celebra il centenario della nascita, che a sua volta diede in luce una quarantina di edizioni d’arte, per non dimenticare l’americano Richard-Gabriel Rummonds e il suo torchio impiantato sempre a Verona negli anni ’70. Rummonds è celebre inoltre per essere divenuto il maestro del compianto Alessandro Zanella (1955 –2012), il quale, a sua volta, nel 1984, aprì la propria stamperia privata, Ampersand, impostasi quale una delle private presses più apprezzate a livello internazionale. Infine, ricordiamo Anna Ziliotto, unica presenza femminile che dal 1982 opera nel suo Studio Gibralfaro. Sono questi i nomi e le ragioni sociali della catena mai interrotta dei più illustri testimoni di quell’arte raffinata e antica che ha visto sortire nella nostra città magnifiche edizioni stampate con tutti i crismi del passato, sapendosi esprimere altresì attraverso il gusto raffinato della scelta di grafiche del presente. Da queste nobili origini trae ispirazione la Tipografia Artigiana Universitaria Veronese con il suo Vivaio dell’Arte tipografica, che, sotto la sapiente guida del Maestro Lucio Passerini, ha innervato la tradizione anche nel nostro Ateneo, consentendo la formazione di studenti del corso di laurea in Lingue e culture per l’editoria, divenute promesse del settore, e le cui tre edizioni, composte magistralmente con caratteri mobili e tirate al torchio tipografico, anche quest’anno sono espressioni tangibili pure della continuità del sapere con chi ci ha preceduto.
Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 21 ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, nell’ambito delle iniziative dedicate a “I mondi di Bob Dylan” Patrocinate dal Comune di Verona, presentazione del volume "Bob Dylan" a cura di Salvatore Esposito, edizioni Hoepli, 2017, prefazione di Alessandro Portelli, postfazione di Alberto Fortis. | 2017-10-17 14:58:29 | Sabato 21 ottobre 2017, ore 17.30, nell’ambito delle iniziative dedicate a “I mondi di Bob Dylan” Patrocinate dal Comune di Verona, presentazione del volume "Bob Dylan" a cura di Salvatore Esposito, edizioni Hoepli, 2017, prefazione di Alessandro Portelli, postfazione di Alberto Fortis. presso Sala Montanari in collaborazione con Banco BPM col patrocinio del Comune di Verona Introduce Sergio Noto Curatore delle iniziative “I mondi di Bob Dylan” Dialogherà con l’autore Enrico de Angelis Giornalista, critico musicale Interventi musicali Massimiliano Larocca voce e chitarra Salvatore Esposito è giornalista, critico musicale, già autore di volumi su Crosby Stills & Nash, su Francesco De Gregori e sulla musica tradizionale italiana. È fondatore e direttore editoriale della testata online Blogfoolk, che quest’anno ha ricevuto il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana come “Realtà Culturale 2017”. "Per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana". Con questa motivazione, il 13 ottobre 2016, l'Accademia svedese ha assegnato a Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura, l'ultimo e forse il più importante dei tanti riconoscimenti a lui tributati. Figura tra le più importanti del panorama musicale planetario, Bob Dylan - come disse Allen Ginsberg - ha portato "la poesia nei jukebox", raccontando l'America, proseguendone la tradizione musicale e diventandone lui stesso parte integrante. Da voce della controcultura del Folk Revival degli Anni Sessanta ad alchimista del sottile e selvaggio suono mercuriale del rock, passando per la straordinaria parabola della Rolling Thunder Revue e dei "Gospel Years" che lo videro “cristiano rinato”, fino a giungere alle nebbie degli anni Ottanta e alla rinascita dell'ultimo ventennio, Bob Dylan ha dato vita a uno dei più articolati percorsi artistici della storia del rock, con oltre quaranta dischi all'attivo, numerose pubblicazioni di materiali d'archivio e un'impressionante mole di concerti ogni anno. A oltre cinquant'anni dal debutto, Dylan continua a sfuggire a ogni definizione o stereotipo che il tempo ha tentato di cucirgli addosso e, senza guardarsi indietro, prosegue incessantemente il suo cammino attraverso i sentieri della musica americana, riportando alla luce perle dimenticate come il repertorio del "Great American Songbook", riletto nella recente trilogia discografica culminata con la pubblicazione di Triplicate. Tutto questo e molto altro è raccolto in "Bob Dylan", da Hoepli per la collana “La Storia del Rock. I Protagonisti” (Pagine 204. Euro 17,00), volume a più voci curato da Salvatore Esposito, ed impreziosito dalla prefazione di Alessandro Portelli e dalla postfazione di Alberto Fortis. Un piccolo grande scrigno nel quale si intrecciano curiosità, aneddoti ed analisi critica, il tutto accompagnato da un ricco apparato fotografico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 23 ottobre 2017, ore 17.00, Sala Montanari, conferenza "Il sogno americano nell’era Trump" | 2017-10-19 13:47:06 | Lunedì 23 ottobre 2017, ore 17.00, conferenza "Il sogno americano nell’era Trump" presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti D'America di Verona Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Interviene Avv. Alessandro Tapparini Americanista e commentatore “Sky Tg 24” Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Martedì 24 ottobre 2017, ore 20.30, Sala Montanari, tavola rotonda "Competenze e professioni per la valorizzazione del patrimonio culturale" incontro organizzato dall'Università di Verona nell'ambito della manifestazione Univerò. | 2017-10-19 16:44:20 | Martedì 24 ottobre 2017, ore 20.30, tavola rotonda "Competenze e professioni per la valorizzazione del patrimonio culturale" incontro organizzato dall'Università di Verona nell'ambito della manifestazione Univerò. presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona Introduce e modera Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Francesca Briani Assessore alla Cultura del Comune di Verona Annarita Della Penna Coordinatrice Progetti Speciali Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Giacomo Di Thiene e Isotta Fontana Associazione Dimore Storiche Italiane, Veneto Gianluca Kannès International Council of Museums - Commissione Case Museo Attilia Todeschini Delegata FAI Verona ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, nell’ambito delle iniziative dedicate a “I mondi di Bob Dylan” patrocinate dal Comune di Verona, conferenza "Un maestro di Dylan: Woody Guthrie, il cantastorie degli oppressi". | 2017-10-20 14:39:35 | Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 17.30, nell’ambito delle iniziative dedicate a “I mondi di Bob Dylan”, conferenza "Un maestro di Dylan: Woody Guthrie, il cantastorie degli oppressi". presso Sala Montanari in collaborazione con Banco BPM con il patrocinio del Comune di Verona Introduce Sergio Noto Curatore delle iniziative “I mondi di Bob Dylan” Interventi di Giampaolo Rizzetto Giornalista, critico musicale Margherita Zorzi Saggista e studiosa Ingresso libero fino ad esaurimento posti info te. 045595949 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 26 Ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Carlo Bortolozzo "Della terra e del cielo - Figure e paesaggi della letteratura", Saggi letterari. QuiEdit 2017 | 2017-10-20 16:07:39 | Giovedì 26 Ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Carlo Bortolozzo "Della terra e del cielo - Figure e paesaggi della letteratura", Saggi letterari. QuiEdit 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Centro di Cultura Europea Sant'Adalberto, Qui Edit Edizioni Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Francesca Briani Assessore alla Cultura del Comune di Verona Dialogano con l'autore Ernesto Guidorizzi già Docente di Teoria della Letteratura, Università Ca’ Foscari Venezia Stefano Quaglia Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona Mons. Giancarlo Grandis Vicario Emerito per la Cultura della Diocesi di Verona Elisabetta Zampini Docente e saggista Della terra e del cielo. Figure e paesaggi della letteratura è una raccolta di saggi di Carlo Bortolozzo. Modulati come inesauribili variazioni sul tema, ritornano i motivi cari all’autore: i rapporti tra il temporale e l’eterno, il transitorio e l’assoluto, il frammento e la totalità, colti nelle loro intersezioni. La grande poesia rappresenta il particolare e, raccontandolo, lo trasfigura. Così si stagliano davanti a noi il profilo di una collina in una sera d’estate, l’altissima luce sopra un albergo siciliano, una slitta in corsa in un bosco illuminato dalla luna, una ragazza vestita di bianco sdraiata sull’erba con gli occhi rivolti al sole, lo sguardo di una bambina elevato verso un’attesa al di là del dolore. Frammenti incantevoli e struggenti, essi diventano figure dell’assoluto, donati al cuore dell’uomo desideroso di bellezza e di verità. Carlo Bortolozzo insegna Lettere al Liceo delle Scienze Umane “C. Montanari” di Verona. Critico letterario e saggista, collabora con articoli e conferenze a giornali, riviste e associazioni culturali. Ha raccolto i suoi saggi letterari, rivolti soprattutto alla letteratura italiana moderna, in due volumi: Con l’infinito nel cuore, Itaca 2004 e Come un bel giorno, Cortella 2009. È Presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona.
Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 info tel. 045 595949 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 27 ottobre 2017, Sala Montanari, ore 17.00, presentazione del libro di Stefano Magrella "Con gli occhi rivolti al cielo. Paesaggi infernali e mondani nella letteratura medievale", Effigi edizioni, 2017 | 2017-10-24 14:54:55 | Venerdì 27 ottobre 2017, ore 17.00, presentazione del libro di Stefano Magrella "Con gli occhi rivolti al cielo. Paesaggi infernali e mondani nella letteratura medievale", Effigi edizioni, 2017 presso Sala Montanari Dialoga con l’Autore Federico Barbierato Docente di Antropologia storica, Università di Verona A partire dalla recente cronaca, l’opera si propone di analizzare i principi fondanti l’oltretomba dall’antichità fino all’avvento del cristianesimo, con una particolare attenzione agli elementi naturali carichi di simbolismo e fondamentali per il sacro come alberi, monti, foglie, fiumi, animali… Il nucleo centrale rimane il Medioevo: le tematiche sociali più rilevanti espresse dalle visioni vengono rapportate alla dimensione storica medioevale, con uno specifico approfondimento rispetto ai temi della dimensione umana e familiare, in un continuo rimando sia con la Commedia dantesca, e con la imprescindibile figura di Dante, quanto con i testi medioevali di Giacomino, Bonvesin e di altri predicatori. Infine, viene esplorato l’aldilà nelle sue dinamiche relazionali con l’umanità: Lucifero, i diavoli, i demoni antichi, i mostri, i santi, gli angeli, la donna, vengono indagati nel loro ruolo sia secondo la dottrina ufficiale sia rispetto al folclore, che tende a rielaborare queste figure in modo originale Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Lunedì 30 ottobre 2017, ore 17.30, Sala Montanari II° incontro del ciclo IL CORPO NELL'ARTE, L'ARTE NEL CORPO: ARTE E BELLEZZA, conferenza "Il corpo nascosto, il corpo seducente" a cura del prof. Andrea Masotto | 2017-10-26 14:56:46 | Lunedì 30 ottobre 2017, ore 17.30, II° incontro del ciclo IL CORPO NELL'ARTE, L'ARTE NEL CORPO: ARTE E BELLEZZA, conferenza "Il corpo nascosto, il corpo seducente" a cura del prof. Andrea Masotto presso Sala Montanari in collaborazione con Prospettiva Famiglia, Rete di scuole "Scuola e Territorio: educare insieme" Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Daniela Galletta Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” Interviene Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Sabato 4 novembre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Cosimo Quaratino "Pizzi, pizzi Trangola Prima di Facebook" - prefazione di Luciana Castellina, Fuorilinea edizioni, 2016 | 2017-10-27 15:40:53 | Sabato 4 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Cosimo Quaratino "Pizzi, pizzi Trangola Prima di Facebook" - prefazione di Luciana Castellina, Fuorilinea edizioni, 2016 presso Sala Montanari Dialogano con l’AutoreDaniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di Verona Michele SalomoneDirigente pubblico Letture diTiziano Gelmettiattore
Dopo una vita tra politica, impegno civile e “ostinata devozione” al lavoro, un funzionario dello Stato in pensione trascorre due anni a mettere insieme le storie prima di Facebook, per consegnarle alla nipote diciottenne. Pizzi Pizzi Trangola (incipit di una filastrocca in dialetto tarantino), scritto pensando a come lasciare una testimonianza a una adolescente spesso distratta dal rumore di fondo degli smartphone, WhatsApp e social, è ciò che, tecnicamente, si definirebbe una biografia. Ma, già dalle prime pagine, è forte la sensazione di essere in presenza di un reportage sull’Italia degli ultimi 60 anni, scritto attraverso la memoria e gli occhi di Cosimo –prima bambino, poi ragazzo, poi uomo. Una storia che parte da Sud e si snoda attraverso la cultura contadina, lo sguardo delle metropoli, il conflitto tra i confini familiari e regionali e le rivoluzioni globali, i movimenti internazionalisti, i sogni di ampio respiro. In questo scenario, i mille volti dei coprotagonisti sono figure vere, perché presenti nel ricordo di Cosimo, ma a tratti anche epigrammatiche della storia recente: il fotografo della borghesia tarantina è un innovatore ante litteram; l’anziano marinaio, che dissuade il bambino dal confrontarsi con il mare, è il veicolo della vocazione individuale; il nonno avvocato è il baluardo di uno Stato di diritto; il nonno operaio, l’incarnazione della dignità di chi considera l’amore verso il proprio lavoro “la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra” (come insegnava Primo Levi ne La Chiave a Stella); e poi volti noti e meno noti di politici, giornalisti, intellettuali che hanno segnato buona parte della storia di questo Paese, maschere in grado di guidare il lettore in una riflessione su ciò che è diventata la politica privata degli ideali, e con essa l’individuo, la famiglia, le pulsioni e la società. Magari per riscoprire che la risposta è in un nuovo Umanesimo, tutto da costruire ma impossibile da realizzare senza un legame con l’Eredità dei padri. E dei nonni. Cosimo Quaratino (detto Mimmo) è nato a Taranto il 24 ottobre 1947. Dirigente pubblico in pensione, è stato tra i promotori del Manifesto. Radiato da Pci nel 1970, è stato riammesso nel 1984. Dal 2014 la riprovazione per le scelte del PD ha oltrepassato la soglia della sua indulgenza. Così ha iniziato a scrivere. Da otto anni è impegnato con la piccola Onlus WorkinProgress in progetti solidali in Gambia e in Guinea Bissau, realizzati insieme alle popolazioni locali. Il ricavato delle vendite contribuisce a sostenere i progetti della Onlus WorkinProgress (WiP) in Gambia e Guinea Bissau. WorkinProgress è nata nel 2005 in risposta ad un appello proveniente direttamente da Kartong, un villaggio nel sud del Gambia al confine con il Senegal. Fra i promotori e soci fondatori ci sono alcuni medici dell’ospedale S. Eugenio di Roma; inoltre WiP si avvale di collaborazioni volontarie in vari ambiti di competenza professionale. Attualmente i soci sono 184. La sede italiana dell’Associazione è a Roma in via Gianluigi Bonelli; la sede in Gambia è operativa nel villaggio di Kartong. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 3 novembre 2017, ore 10.00, Sala Montanari, Simposio italo-russo: Rivoluzione. Terrore. Libertà. | 2017-10-31 15:57:06 | Venerdì 3 novembre 2017, ore 10.00, Simposio italo-russo: Rivoluzione. Terrore. Libertà. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Conoscere Eurasia PROGRAMMA 10.00 - 10.20 Apertura del Simposio Antonio FALLICO, Presidente di Banca Intesa Russia, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia 10.20 - 13.00 Presiede: Interverranno: Vadim POLONSKIY, Professore di Filologia dell’Accademia Russa delle Scienze, Direttore dell’Istituto di Letteratura mondiale M. Gorky dell’Accademia Russa delle Scienze Sergio ROMANO, Editorialista del Corriere della Sera 14.30 - 16.30 Presiede: Vadim POLONSKIY, Professore di Filologia dell’Accademia Russa delle Scienze, Direttore dell’Istituto di Letteratura mondiale M. Gorky dell’Accademia Russa delle Scienze Interverranno: Vladimir BULDAKOV, Professore di Storia dell’Istituto di Storia Russa dell’Accademia delle Scienze Domenico LOSURDO, Professore Emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino Svetlana GLINKINA, Professoressa della Scuola di Economia presso l’Università statale di Mosca, Vice Direttrice dell’Istituto di Economia dell’Accademia Russa delle Scienze Lingue di lavoro: italiano e russo con traduzione simultanea La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. La registrazione è possibile entro il 2 novembre e fino al raggiungimento della capienza massima della sala Per adesioni e informazioni: info@conoscereeurasia.it
|
Lunedì 6 novembre 2017, ore 17.00, Sala Montanari, conferenza "L’architettura organica… un’idea rivoluzionaria del grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright" | 2017-10-31 16:46:07 | Lunedì 6 novembre 2017, ore 17.00, conferenza "L’architettura organica… un’idea rivoluzionaria del grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright" presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Relatore Arch. Ernesto Pisani Presidente Lions Club Verona Cangrande Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 7 novembre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, conferenza " Oggi da te risentirò il mio canto. Alda Merini, donna d'amore" | 2017-11-02 16:21:04 | Martedì 7 novembre 2017, ore 17.30, conferenza " Oggi da te risentirò il mio canto. Alda Merini, donna d'amore" presso Sala Montanari Intervengono Marisa Tumicelli Poetessa Carlo Bortolozzo Docente e saggista, Società Letteraria di Verona Elisabetta Zampini Docente e saggista, Società Letteraria di Verona Letture di Veronica Bertaiola - Andrea Daelli Musica Ruben Medici Immagini Alberto Casiraghy - Giuliano Grittini
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 8 novembre 2017, ore 16,30, Sala Montanari, presentazione del volume di Fernando Palombo "MATERIA ANTIMATERIA MATERIA OSCURA", Aracne Edizioni, 2017 | 2017-11-03 14:26:49 | Mercoledì 8 novembre 2017, ore 16,30, presentazione del volume "MATERIA ANTIMATERIA MATERIA OSCURA" del prof. Fernando Palombo, Aracne Edizioni, 2017 presso Sala Montanari Presenta Salvatore Carachino Docente Relatore Fernando Palombo Docente di Fisica, Università degli Studi di Milano Fernando Palombo è stato professore nel Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano ed attualmente vi insegna a contratto. Studioso delle particelle elementari, ha iniziato la sua ricerca scientifica a Protvino (regione di Mosca) e a Novosibirsk in Russia. Dal 1994 collabora all’esperimento BaBar a SLAC (Stanford University, CA. USA).Tra le molteplici pubblicazioni il suo recente volume Materia Antimateria e Materia oscura, Aracne Ed. 2017. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 10 novembre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, presentazione del libro di Angelo Paratico "Leonardo Da Vinci Un intellettuale cinese nell’Italia del Rinascimento", Gingko edizioni, 2017 | 2017-11-06 14:23:31 | Venerdì 10 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Angelo Paratico "Leonardo Da Vinci Un intellettuale cinese nell’Italia del Rinascimento", Gingko edizioni, 2017 presso Sala Montanari Dialoga con l’autore Giovanni Masciola Giornalista e saggista Dall’introduzione al volume, la suggestiva tesi di Angelo Paratico: La vita di Leonardo Da Vinci rimane un enigma, nonostante tutti i documenti emersi dagli archivi antichi e le migliaia di pagine dei suoi quaderni personali. Egli nacque fuori dal matrimonio, e indesiderato, frutto d'un incontro casuale fra un notaio della Repubblica fiorentina, Ser Piero Da Vinci, e di una misteriosa Caterina. Forse una schiava domestica, la quale serviva in casa di un cliente del padre di Leonardo, un tale Ser Vanni. Dopo averla ingravidata, Ser Piero la portò a partorire a Vinci, quindi la diede in sposa a un suo umile tuttofare, detto l’Accattabriga. A quel tempo, gli schiavi orientali erano molto comuni in Toscana. Ginevra Datini, la figlia del mercante per eccellenza del Rinascimento, Francesco Datini, nacque da una schiava tartara, di nome Lucia, che lavorava nella casa del ricco banchiere. Questo fatto sorprendente non sarebbe mai venuto alla luce senza il ritrovamento fortuito, avvenuto nel 19° secolo, di un vero e proprio tesoro di lettere e di libri contabili nascosti in una partizione segreta nel suo palazzo di Prato. Quello alle spalle della Gioconda è un paesaggio tipicamente cinese, e Mona Lisa non ha le sopracciglia, proprio come le schiave orientali descritte in Italia all'epoca. Grazie a nuovi elementi e anni d'indagine storica, Angelo Paratico svela il mistero dei misteri nella vita di Leonardo. ANGELO PARATICO è nato nel 1955, a Turbigo, in provincia di Milano. Inizia a pubblicare libri nel 1980, con la raccolta di poesie, “Rendiconto Giovanile” al quale segue una "Storia di Castano Primo" un comune confinante con Turbigo. In seguito emigra a Hong Kong, dove ancora risiede ancora e dove svolge la sua attività in campo tessile. Traduttore di un classico confuciano, il “Lun Yu” è anche autore del un romanzo “Gli assassini del Karma” pubblicato nel 2004 a Roma e poi a New York, in lingua inglese. È stato editorialista del Secolo d’Italia per vari anni. Nel 2008 pubblica “Black Hole” andato in libreria poco prima dell’accensione del Large Hadron Collider al CERN di Ginevra. Nel 2010, con Mursia, pubblica “Ben” un romanzo storico nel quale un giovane James Bond vien mandato da Churchill a uccidere Mussolini e poi impadronirsi di lettere e documenti scottanti, che non devono finire in mani russe o americane. Nel 2012 è la volta di un libro pubblicato da Girolamo Cardano, nel 1562 a Basilea, dedicato a Nerone e che viene per la prima volta pubblicato in inglese. Segue in inglese un libro contenente una ricerca storica sulle possibili origini orientali della madre di Leonardo Da Vinci, poi tradotto in italiano e coreano. Nel 2016 viene mandato alle stampe in Arizona: “The Dew of Heaven” una storia romanzata relativa alla guerra italiana in Cina nel 1900, contro ai Boxer. Fra due mesi, infine, uscirà a Tempe, in Arizona, la traduzione in lingua inglese delle memorie di Giuseppe Salvago Raggi, che fu ministro d’Italia a Pechino nel 1900.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 13 novembre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, I° incontro del ciclo L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900, conferenza Arte e totalitarismi nell’Europa fra le due guerre mondiali: il contributo dato dagli artisti alla costruzione, al rafforzamento e al dissenso nei confronti dei diversi regimi autoritari in Germania, Italia, Russia, Spagna. | 2017-11-07 16:20:10 | Lunedì 13 novembre 2017, ore 17.30, I° incontro del ciclo L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900 - conferenza Arte e totalitarismi nell’Europa fra le due guerre mondiali: il contributo dato dagli artisti alla costruzione, al rafforzamento e al dissenso nei confronti dei diversi regimi autoritari in Germania, Italia, Russia, Spagna. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” col patrocinio del Comune di Verona Saluti Daniela Galletta Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” Intervengono Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico di Verona Silvana Bianchi Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Giovedì 16 novembre 2017, ore 17.45, Sala Montanari, Presentazione del libro di Valerio la Martire “Intoccabili” Romanzo-testimonianza della più grande epidemia di Ebola della storia | 2017-11-08 14:02:19 | Giovedì 16 novembre 2017, ore 17.45, Presentazione del libro di Valerio la Martire “Intoccabili” Romanzo-testimonianza della più grande epidemia di Ebola della storia. presso Sala Montanari in collaborazione con Medici Senza Frontiere Intervengono Valerio la Martire Autore del libro Maria Cristina Manca Antropologa e operatrice umanitaria con esperienza nei progetti per il trattamento dell’Ebola Modera Paolo Mozzo Giornalista de L'Arena
Letture a cura della Prof.ssa Sandra Ceriani Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Per informazioni: info.verona@rome.msf.org Tel: 3454638158 www.facebook.com/verona.msf |
Venerdì 17 novembre 2017, ore 17.30, Sala Montanari, il Premio ITAS del Libro di Montagna presenta "MESSNER O NON MESSNER IL VERSANTE IRONICO DELLA MONTAGNA" anticipato dalla proiezione del cortometraggio "W" scritto e diretto da Steven Schwabl. | 2017-11-10 15:06:38 | Venerdì 17 novembre 2017, ore 17.30, il Premio ITAS del Libro di Montagna presenta "MESSNER O NON MESSNER IL VERSANTE IRONICO DELLA MONTAGNA" anticipato dalla proiezione del cortometraggio "W" scritto e diretto da Steven Schwabl. presso Sala Montanari in collaborazione con Premio ITAS del Libro di Montagna, Trento Film Festival SalutiLorenzo CarpanéSocietà Letteraria di Verona, Coordinatore del Premio ITAS Letture di Francesca SorrentinoInterventi musicali di Nicola Segatta violoncello Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Lunedì 20 novembre 2017, ore 17.30 II° incontro del ciclo "L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900" conferenza “La banalità del Male”: gli orrori della Shoah e la riflessione sul “male” nella società e nella politica attraverso le riflessioni di Hannah Arendt e le rappresentazioni artistiche | 2017-11-14 15:57:00 | Lunedì 20 novembre 2017, ore 17.30, II° incontro del ciclo "L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900", conferenza “ La banalità del Male”: gli orrori della Shoah e la riflessione sul “male” nella società e nella politica attraverso le riflessioni di Hannah Arendt e le rappresentazioni artistiche. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” col patrocinio del Comune di Verona Saluti Daniela Galletta Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” Intervengono Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico di Verona Silvana Bianchi Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Mercoledì 22 novembre 2017, ore 18.00, Sala Montanari, incontro della BAA Verona "Middle East: prospettive di business fuori dalla propria comfort zone" | 2017-11-16 15:39:07 | Mercoledì 22 novembre 2017, ore 18.00, incontro della BAA "Middle East: prospettive di business fuori dalla propria comfort zone" presso Sala Montanari in collaborazione con BAA - Bocconi Alumni Association Verona Relatrice Elena Chiti Business Development Specialist presso LS Travel Retail Roma, Alumna Executive MBA-SDA Bocconi, 3 anni di esperienza lavorativa in Medio Oriente Elena racconta la sua esperienza lavorativa e di vita, mettendo in luce opportunità e falsi miti che caratterizzano una realtà complessa ed affascinante come il Qatar. Ore 18.00 - Registrazione Ore 18.30 - Saluto di Società Letteraria e BAA Verona, a seguire intervento di Elena Chiti ore 20.45 - Cena al ristorante LaCosta in Bra, Piazza Bra 2, Verona Ingresso libero e aperto a tutti, mentre la cena - i cui posti sono limitati- prevede una quota di 25 € a persona. E' possibile iscriversi solo all'incontro o all'incontro e alla cena Per informazioni: areaverona@bocconialumni.it La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Giovedì 23 novembre 2017, ore 18.00, Sala Montanari, incontro "Piccole patrie. A dieci anni dalla scomparsa di Luigi Meneghello." | 2017-11-16 16:15:41 | Giovedì 23 novembre 2017, ore 18.00, incontro "Piccole patrie. A dieci anni dalla scomparsa di Luigi Meneghello." presso Sala Montanari SalutiDaniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di Verona PartecipanoIvana De ToniUfficio MuseiAltoVicentino Arnaldo SoldaniProfessore ordinario di Storia della lingua italiana, Università di Verona Nicola De CiliaScrittore Maria GregorioDirettivo ICLCM-International Committee for Literary and Composers’ Museums Ettore NapioneCuratore Collezioni d’arte medievale e moderna, Museo di Castelvecchio di Verona A dieci anni dalla scomparsa di Luigi Meneghello (Malo 1922 – Thiene 2007), partigiano, accademico e scrittore di fama internazionale, lo ricordiamo con prestigiosi ospiti che, a diverso titolo, studiano la sua vita e il lavoro intellettuale, ne conservano la memoria e operano per la sua valorizzazione.Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Sabato 25 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Alessandro Duranti "Il melomane domestico - Maria Callas e altri scritti sull’opera", Ronzani Editore, 2017 | 2017-11-17 16:54:45 | Sabato 25 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Alessandro Duranti "Il melomane domestico - Maria Callas e altri scritti sull’opera", Ronzani Editore, 2017 presso Sala Montanari Dialogano con l’autoreNicola GueriniDirettore d’orchestra Franco ZabagliFilologo, Gabinetto Vieusseux Firenze Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Lunedì 27 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Davide Rondoni "L'allodola e il fuoco - le cinquanta poesie che accendono la vita", Ed. La Nave di Teseo,2017. | 2017-11-21 16:38:31 | Lunedì 27 novembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro di Davide Rondoni "L'allodola e il fuoco - le cinquanta poesie che accendono la vita", Ed. La Nave di Teseo,2017. presso Sala Montanari in collaborazione con Centro di Cultura Europea Sant' Adalberto, Fondazione Giorgio Zanotto, Accademia mondiale della Poesia. Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Carlo Bortolozzo Docente di Lettere, Liceo delle Scienze Umane “C. Montanari” e saggista
Letture di Elisabetta Zampini e Edoardo Bighin
Nel corso dell’incontro interverranno alcuni studenti del Liceo “C. Montanari” Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 25 novembre 2017, ore 11.00, presentazione del libro di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali: "Dalla terra all’Italia. Storie dal futuro del Paese", Mondadori Editore, 2017 | 2017-11-22 15:43:00 | Sabato 25 novembre 2017, ore 11.00, presentazione del libro di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali: "Dalla terra all’Italia. Storie dal futuro del Paese", Mondadori Editore, 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Mondadori Editore Saluti Federico Sboarina Sindaco di Verona Daniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di Verona IntervengonoMaurizio DanesePresidente di Veronafiere Antonio BenettiPreside dell’Istituto professionale alberghiero Angelo Berti ModeraGiorgio VincenziGiornalista Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Martedì 28 novembre 2017, ore 17.00, Il Golfo Mistico: presentazione del volume di Adele Boghetich "Richard Wagner Parsifal e il segreto del Graal", Zecchini Editore,2017. | 2017-11-23 14:38:50 | Martedì 28 novembre 2017, ore 17.00, Il Golfo Mistico, presentazione del volume di Adele Boghetich: "Richard Wagner Parsifal e il segreto del Graal", Zecchini Editore,2017. presso Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag Interverranno Adele Boghetich Autrice del volume Mario Tedeschi Turco Musicologo Nicola Guerini Direttore d’orchestra e presidente Fondo Peter Maag ![]() Oratorio della redenzione, solenne rappresentazione di congedo prima dell’eterno silenzio dell’artista, il Parsifal di Richard Wagner si rivelerà l’opera d’Arte per eccellenza secondo il pensiero di Schopenhauer, il sole che rivela il mondo oltre il velo di maya, sublime nella pittura sonora, profonda nel motivo della fede, catartica, capace di liberare ed elevare al di sopra della volontà, del dolore, del tempo. Ma è anche l’opera musicale del percorso interiore, del ritorno all’origine del Cristianesimo, epurato dall’apparato teologico che lo ha avvolto nei secoli successivi. Un’opera dal valore assoluto, un dramma etico con tratti di favola e magia, che coglie i propri motivi dalla mitologia celtica, orientale e germanica. Il testamento spirituale del secolo delle grandi opere metafisiche, dopo il Faust di Goethe e la Nona sinfonia di Beethoven. “Non tragga in inganno l'approccio letterariamente gradevole. Questo libro scandisce con rigore e grande consequenzialità un discorso sul Parsifal, punto di arrivo della parabola creativa di Wagner e massima espressione - anche se non unica - di una fase specifica del suo pensiero e della sua ricerca drammaturgica e musicale”. (Guido Salvetti) Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 30 novembre 2017, ore 17.00, presentazione del libro di Giovanni Varanelli, Provveditore agli Studi emerito: "Memorie, pensieri, aneddoti", Qui Edit Edizioni, 2017. | 2017-11-24 14:15:21 | Giovedì 30 novembre 2017, ore 17.00, presentazione del libro di Giovanni Varanelli, Provveditore agli Studi emerito: "Memorie, pensieri, aneddoti", Qui Edit Edizioni, 2017. presso Sala Montanari in collaborazione con Qui Edit Edizioni Dialoga con l’autore Salvatore Carachino Docente Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 1 dicembre 2017, ore 16.30, Presentazione del libro di Robert Schuman: "Per l’Europa", Roma, Editrice Ave, 2017 | 2017-11-24 16:06:51 | Venerdì 1 dicembre 2017, ore 16.30, Presentazione del libro di Robert Schuman: "Per l’Europa", Roma, Ave, 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo, Editrice Ave Presiede Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Presentazione dell’opera Giorgio Anselmi Presidente del Movimento Federalista Europeo Edoardo Zin Traduttore e curatore del volume Per gli interessati saranno disponibili copie del volume. «Incito ogni vero europeo a meditare questo scritto e a scoprirne la straordinaria modernità, in un momento in cui molti deplorano la perdita del senso delle mete più autentiche dell’Europa». (Jacques Delors) «Il pensiero di Robert Schuman illumina ancora il fu turo dell’Europa. Esso indica la rotta: un’Europa co struita soprattutto dai cittadini, un’Unione fondata sulla diversità delle sue culture e forte per la diffusione nel mondo dei suoi valori». (Michel Barnier) «Il libro di Schuman, nonostante egli scrivesse in un momento in cui l’Europa era al culmine delle sue aspettative, ci offre un’analisi realistica delle possibilità con crete di procedere alla costruzione dell’Europa unita». (Romano Prodi) Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 4 dicembre 2017, ore 17.30 III° incontro del ciclo "L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900" conferenza: Distruggere e salvare opere d’Arte in guerra: distruggere la Memoria, la storia del nemico o salvare un patrimonio che appartiene non ad una nazione ma all’intera umanità? Esempi poco conosciuti, ma molto istruttivi, negli anni della seconda guerra mondiale. | 2017-11-28 15:28:18 | Lunedì 4 dicembre 2017, ore 17.30 III° incontro del ciclo "L’ARTE INTERPRETA LA STORIA: I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900" conferenza: Distruggere e salvare opere d’Arte in guerra: distruggere la Memoria, la storia del nemico o salvare un patrimonio che appartiene non ad una nazione ma all’intera umanità? Esempi poco conosciuti, ma molto istruttivi, negli anni della seconda guerra mondiale. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” col patrocinio del Comune di Verona Saluti Daniela Galletta Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” Intervengono Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico di Verona Silvana Bianchi Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming |
Martedì 5 dicembre 2017, ore 17.30, incontro con ILARIA SEGALA, Assessore del Comune di Verona con deleghe a: Pianificazione urbanistica, Programmazione ed interventi per abbattimento barriere architettoniche, Edilizia privata, Ambiente, Edilizia economico popolare, su: Le buone politiche per il Bene comune: abbattimento delle barriere architettoniche, ambiente, pianificazione urbanistica e mobilità sostenibile | 2017-11-30 15:55:52 | Martedì 5 dicembre 2017, ore 17.30, incontro con ILARIA SEGALA, Assessore del Comune di Verona con deleghe a: Pianificazione urbanistica, Programmazione ed interventi per abbattimento barriere architettoniche, Edilizia privata, Ambiente, Edilizia economico popolare, su: Le buone politiche per il Bene comune: abbattimento delle barriere architettoniche, ambiente, pianificazione urbanistica e mobilità sostenibile. Introduce e moderaDaniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di Verona Partecipa
Bartolomeo Dassiti Legambiente Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.30, presentazione del libro di Giorgio Massignan: Verona, il sogno di una città, Veronapolis edizioni, 2017 | 2017-11-30 16:36:30 | Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.30, presentazione del libro di Giorgio Massignan: Verona, il sogno di una città, Veronapolis edizioni, 2017 presso Sala Montanari in collaborazione con Veronapolis edizioni Introduce e moderaErnesto GuidorizziDocente di Teoria della Letteratura Ca’ Foscari Venezia Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autoreAlberto BallestrieroPaesaggista, Associazione Veronapolis Anticamente le città sorgevano dove la natura permetteva la vita: presenza di acqua; terreni fertili; zone riparate. Poi divennero città i luoghi scelti come snodi commerciali, barriere difensive, fortezze militari. Spesso gli antichi luoghi abitativi, scelti per la presenza di elementi naturali che garantivano la vita, si trasformavano in centri per gli scambi commerciali e in nuclei fortificati. In tutti questi casi la città rappresentava un luogo di vita. Cosa si intende per luogo di vita: presenza di esseri viventi, attività, funzioni diverse, comunicazione e scambi tra gli abitanti e soprattutto di elementi naturali che permettono la sopravvivenza, come acqua, aria e terra non inquinati. (dall’incipit del volume) Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 7 dicembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro: "Buoni stili di vita a scuola. Progetti territoriali da Più Sport@Scuola a DEDIPAC" di Massimo Lanza, Luciano Bertinato, Francesca Vitali, Federico Schena Scripta edizioni, 2016 | 2017-12-01 14:29:56 | Giovedì 7 dicembre 2017, ore 17.30, presentazione del libro: "Buoni stili di vita a scuola. Progetti territoriali da Più Sport@Scuola a DEDIPAC" di Massimo Lanza, Luciano Bertinato, Francesca Vitali, Federico Schena Scripta edizioni, 2016 presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dialogano con gli autoriStefano QuagliaDirigente Ufficio scolastico provinciale di Verona Coordinatore dell’Unità di Coordinamento Regionale per l’Istruzione degli Adulti Massimo ValsecchiMedico igienista, Direttore Dipartimento di prevenzione ULSS 20, Verona Questo volume illustra l’esperienza del progetto della Regione Veneto “Più Sport @ Scuola” (PS@S), raccontandone gli scopi, il background culturale, la struttura organizzativa, le azioni intraprese ed alcuni dei risultati ottenuti attraverso l’osservatorio del programma europeo DEDIPAC. Il progetto PS@S, promosso dalla Regione Veneto a partire dall’anno scolastico 2004/2005 e durato fino al 2014/2015, ha cercato di costruire un ponte tra scuola e territorio, per offrire ai giovani significative opportunità di attività motoria e sportiva che contrastassero l’epidemia di sedentarietà e di disaffezione allo sport della nostra società. Il consorzio multidisciplinare DEDIPAC, acronimo di Determinants of Diet and Physical Activity, nasce da un’iniziativa europea (Joint Programming Initiative, JPI) dal titolo “A Healthy Diet for a Healthy Life”. Nato nel 2013, ha coinvolto più di sessanta centri di ricerca in tredici paesi europei, fra cui l’Italia. (…) Gli obiettivi specifici della proposta internazionale, alla quale ha preso parte anche l’Università di Verona nell’ambito di un consorzio di atenei italiani coordinati dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sono stati quelli di sviluppare un network di ricercatori con esperienza in diverse discipline per monitorare i comportamenti alimentari, i livelli di attività fisica e sedentarietà, i rispettivi determinanti per indirizzare gli interventi pubblici; promuovere la ricerca sui determinanti di tali comportamenti nelle diverse fasi della vita; valutare interventi di sanità pubblica e politiche mirate al miglioramento di tali comportamenti Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 9 dicembre 2017, ore 17.00, conferenza-concerto: CAPORETTO CON LE CAUSE CHE LO DETERMINARONO. | 2017-12-05 16:02:24 | Sabato 9 dicembre 2017, ore 17.00, conferenza-concerto: CAPORETTO CON LE CAUSE CHE LO DETERMINARONO. presso Sala Montanari in collaborazione con Funivia Malcesine Monte Baldo Presentazione di Ettore Noya Fonti tratte dai Diari di guerra del Maresciallo Maggiore dei Reali Carabinieri Temistocle Macinanti (1880-1936) menzione d’onore al valor militare e del Tenente d’Artiglieria, VI Battaglione dell’Imperiale Esercito austro-ungarico Friedrich Weber (1895-1972) medaglia d’argento al valor militare Voce recitante Gabriele Duma
Saranno eseguite Musiche di J. S. Bach, M. E. Bossi, L. Salvadori e canti alpini della Grande Guerra
Coro alpino «Voci del Baldo-Città di Verona» diretto da Federico Donadoni Oboista Marino Bedetti Pianisti Andrea Macinanti e Luca Salvadori
Gabriele Duma attore ed autore, dal 1985 a oggi ha partecipato alla messa in scena oltre 60 spettacoli teatrali. Dal 1990 conduce una ricerca artistica dedicata al teatro musicale che lo porta alla creazione di spettacoli tra cui: Il sottotenente Gustl (da A. Schnitzler), una Trilogia verdiana (Rossorigoletto, Biancotraviata, Verdetrovatore per ragazzi), La Musica delle Parole, 3 micro Opere da favole di G. Rodari. Dal 1995 al 2001 coopera stabilmente col Teatro Stabile per l’infanzia e la gioventù La Baracca-Testoni di Bologna. Per la fondazione del Maggio Musicale fiorentino, cura la regia di Livietta e Tracollo di G. B.Pergolesi e di Gianni Schicchi (Puccini) nel Teatro Romano di Fiesole. Negli anni 2004/2006 è regista insegnante di Arte Scenica all’Accademia di formazione del Maggio Musicale fiorentino. Si dedica alla creazione di spettacoli che coniugano le esigenze di ricerca e di riflessione sulla tradizione lirica, con quelle della formazione del pubblico e dei giovani professionisti del melodramma. Fra il 2014 e il 2015, in occasione del bicentenario verdiano, in collaborazione con l’Istituto dei Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, realizza Racconti di Violetta, racconto d’opera tratto da Traviata, allestito in dieci luoghi storici del patrimonio regionale. Marino Bedetti ha studiato oboe sotto la guida di Sergio Crozzoli al Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove si è diplomato a pieni voti nel 1982 e si è perfezionato, in seguito, al conservatorio di Berna con Hans Elhorst e Heinz Holliger. Ha iniziato la carriera orchestrale ricoprendo il ruolo di 1° oboe presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana collaborando, in seguito, con importanti orchestre tra le quali l’Orchestra della Svizzera Italiana, Pomeriggi Musicali di Milano, Sinfonica Abruzzese, Milano Classica, “Gasparo da Salò” di Brescia, “A.Toscanini” di Parma e Sinfonica di Lecco. Si è esibito anche in qualità di solista, in importanti stagioni concertistiche Italiane ed Estere: Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Ungheria, Rep.Ceca, Croazia, Russia, Austria e USA. Nel 1990, a Berna, ha eseguito il Concerto di B.A.Zimmermann nel Festival a lui dedicato. Ha registrato per la Rai, la Radio Televisione Svizzera, Yugoslava, Belga, Cecoslovacca ed ha inciso per le etichette: Tactus, Sirius, Dynamic, Carrara, Bayer-Record e Tiroler Festspiele Erl. Si è dedicato allo studio della filologia esecutiva antica suonando su strumenti originali ed alla musica contemporanea partecipando ad importanti Festival Europei. Dal 2000 collabora con il Comitato Editoriale dell’Associazione “G.Ferlendis” di Adrara curando le revisioni e le pubblicazioni delle opere del grande oboista del quale ha recentemente inciso l’integrale dei concerti per oboe e corno inglese (Tactus); ed è membro della giuria nel concorso internazionale a lui dedicato. E’ docente di oboe al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. Luca Salvadori, compositore e organista, ha studiato Composizione con Teresa Procaccini, Roman Vlad e Franco Donatoni; Organo con Giuseppe Agostini e Arturo Sacchetti; Direzione d'Orchestra con Daniele Paris e Franco Ferrara. Ha composto lavori: teatrali, orchestrali e cameristici, eseguiti da interpreti di prestigio sia in Italia che all'estero; ha pubblicato con Carrara, Chantelup Musique, Edipan, Ricordi-BMG, Berben. Ha scritto musiche per la danza (Spellbound Dance Company, Balletto di Roma, ecc.), per spettacoli teatrali e programmi radiofonici RAI. Numerose le sue collaborazioni - al fianco di Andrea Guerra - alle colonne sonore di molti film, tra cui: Pursuit of happyness, Extraordinary measures, Nine, Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Hotel Rwanda, Donkey Xote, Accidental Husband, ecc. ; nonché a numerose fiction televisive. Ha composto e realizzato la colonna sonora dei film muti: Parsifal, 1912; (Museo del Cinema di Torino); L'uomo meccanico, 1921; Hoffmanns Erzählungen, 1923 (Cineteca di Bologna), Malombra, 1917 (in collaborazione con Pasquale Menchise, e Cineteca Lucana). Ha registrato per la RAI e per Radio Vaticana. Ha inciso vari CD organistici, tra cui: Italian Organ Works (MUSIKSTRASSE), Donizetti all'organo (CARRARA CLASSIC), Pastorali italiane dell'Ottocento (TACTUS), L'avvenuta profezia (FINISTERRE) con Ambrogio Sparagna. È co-direttore editoriale della rivista Arte organaria e organistica, ed è membro del comitato scientifico che sta curando la pubblicazione dell'Opera Omnia per organo di Marco Enrico Bossi (CARRARA, Bergamo). È docente di Composizione e Orchestrazione al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di Baviera. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. è docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna. Tra le sue numerose registrazioni si segnalano le opere complete per organo di Ottorino Respighi e di Goffredo Giarda per Tactus (casa discografica con la quale è ora impegnato nella registrazione dell’opera omnia organistica di Marco Enrico Bossi) e di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini per Elegia. Ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in nove volumi di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di César Franck (CARRARA). Dal 1994 è co-direttore editoriale della rivista «Arte Organaria & Organistica». è membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare». Nel 2005 è stato insignito dal Presidente Ciampi del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana». Il Coro Voci del Baldo - Città di Verona è una storica formazione di voci maschili il cui cammino è iniziato nel 1955 e che con il passare degli anni ha riscosso numerosi successi sia in ambito nazionale che internazionale. Il repertorio è prevalentemente impostato sui canti della tradizione popolare, talvolta rivisti con arrangiamenti inaspettati e moderni, ma non mancano incursioni nel mondo musicale più recente. Il Coro si compone di un organico che comprende anche giovani cantori che garantiscono la continuità nell’opera di divulgazione del canto popolare inteso come espressione culturale della nostra società. La denominazione “Città di Verona” è stata riconosciuta dall’Amministrazione cittadina per la capacità delle Voci del Baldo di rendersi rappresentanti della città scaligera in tutti i luoghi di esibizione. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 11 dicembre 2017, ore 16.30, conferenza “Grandi Compositori Americani: ritratto di Richard Rodgers” con presentazione di brani tratti da film d’epoca. | 2017-12-07 14:32:25 | Lunedì 11 dicembre 2017, ore 16.30, conferenza “Grandi Compositori Americani: ritratto di Richard Rodgers” con presentazione di brani tratti da film d’epoca. presso Sala Montanari In collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona. A cura del Prof. Mario Guidorizzi già docente di “Storia del Cinema” presso l’Università di Verona regista, scrittore e critico cinematografico Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 15 dicembre 2017, ore 15, Dialoghi di “Ius in fabula", 3: L'ARTE DI GIUDICARE, PERCORSI ED ESPERIENZE TRA LETTERATURA, ARTI E DIRITTO. | 2017-12-12 16:11:44 | Venerdì 15 dicembre 2017, ore 15, Dialoghi di “Ius in fabula", 3: L'ARTE DI GIUDICARE, PERCORSI ED ESPERIENZE TRA LETTERATURA, ARTI E DIRITTO. presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche. Organizzazione scientifica Giovanni Rossi, Università di Verona Daniele Velo Dalbrenta, Università di Verona Cecilia Pedrazza Gorlero, Università di Verona PROGRAMMA 15.00: Saluti delle Autorità e Introduzione ai lavori SESSIONE I 15.30-16.00 Ettore Dezza (Università di Pavia), L'arte di giudicare nel Proemio alla Summa Virgiliana di Bonifacio Antelmi 16.00-16.30 Daniele Velo Dalbrenta (Università di Verona), Il giudice riluttante. L'arte di (non) giudicare in "The merchant of Venice" 16.30-17.00 Gaetano Carlizzi (Tribunale militare di Roma), La problematicità della prova dei fatti giuridici nell'immaginario artistico 17.20-17.50 Stefania Torre (Università di Napoli Federico II), Processi illustrati. Storie di cause celebri tra narrazioni e immagini nell'Ottocento italiano 17.50-18.10 Ida Ferrero (Università di Torino) Il giudizio sotto indagine: un itinerario di ricerca sul "caso Maurizius" 18.10-18.40 Alberto Tedoldi (Università di Verona) "... e rimetti a noi in nostri debiti ...": l'arte di giudicare in tempo di crisi Discussione Per informazioni Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Lunedì 18 dicembre 2017, ore 17, presentazione del volume "Paul Wittgenstein: il pianista dimezzato" di Guido Giannuzzi, professore d’orchestra al Teatro Comunale di Bologna. | 2017-12-14 17:12:49 | Lunedì 18 dicembre 2017, ore 17, presentazione del volume "Paul Wittgenstein: il pianista dimezzato" di Guido Giannuzzi, professore d’orchestra al Teatro Comunale di Bologna. presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society Dialogano con l'autore Stefano Biguzzi Violinista e presidente Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Federico Gianello Pianista e presidente Steinway Society La giovane pianista Maddalena Zonta esegue “Preludio per la mano sinistra” Op. 9 n. 1 di Alexander Scriabin (1894) C'era una volta un magnate della siderurgia, amico di Brahms e munifico protagonista della vita artistica e sociale durante la Secessione viennese, Karl Wittgenstein. Nella sua vasta discendenza maschile nessuno volle seguire l'attività industriale: Ludwig divenne il celebre filosofo che sappiamo, Rudi, Kurt e Hans si suicidarono (uno perché scoperto omosessuale; l'altro per sfuggire alla cattura in guerra e l'ultimo per divergenze col padre). Le sorelle litigarono coi fratelli superstiti per l'enorme eredità salvata in Svizzera, finendo col cederla in gran parte ai contabili nazisti che a prezzo di moneta trasformarono le radici ebraiche della famiglia Wittgenstein in non perseguibili meticci. Questa storia terribile, emblematica della grande borghesia austriaca, in drammatico clima fra Musil e Mann, ci viene raccontata in un agile libretto che si legge d'un fiato, Paul Wittgenstein l'uomo dimezzato (Edizioni Ogni uomo è tutti gli uomini). L'autore Guido Giannuzzi illustra con asciutto scrupolo la vita unica di un altro Wittgenstein, Paul, pianista che la guerra mutilò della mano destra. Con forza d'animo incredibile riprese a studiare, commissionando ad alcuni dei maggiori compositori del suo tempo (Ravel, Strauss, Prokof'ev, Britten, Hindemith, Korngold) concerti per pianoforte e mano sinistra. A lettura ultimata non interessa sapere se Wittgenstein fosse stato un pianista mediocre o un fenomeno da esibizione. Rimane la straordinaria «intelligenza di aver messo un grande patrimonio al servizio della musica, per creare capolavori che, come il concerto di Ravel, gli sopravvivranno per secoli». Guido Giannuzzi, dopo gli studi classici e musicali a Livorno, ha conseguito il Diploma di Merito presso l’Accademia di Perfezionamento Musicale Chigiana di Siena, una Laurea Magistrale in Storia Moderna presso l’Università di Pisa e una Laurea Magistrale in Arti Visive presso l’Università di Bologna. Finalista al Concorso Internazionale dell’ARD di Monaco nel 1997 con il Quintetto a fiati Avant-garde, ha tenuto concerti in prestigiose sale e festival di tutto il mondo (Concerti del Quirinale a Roma, Schubertiade di Losanna, Festival Cervantino di Guanajuato). Professore dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dal 1996, ha suonato sotto la direzione, tra gli altri, di Mstislav Rostropovich, Georges Prêtre, sir Neville Marriner, Christian Thielemann, Riccardo Muti, Daniele Gatti, James Conlon, Charles Dutoit, Vladimir Jurowsky. Nel 2008 è stato tra i promotori della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, per il quale è responsabile della programmazione. Maddalena Zonta nel Febbraio del 2016 ha ottenuto un significativo secondo premio al Concorso Pianistico Steinway di Verona. Il premio assume particolare rilevanza perché è stato assegnato da una giuria di prestigio e perché la competizione ha coinvolto le migliori giovani promesse italiane. Ancora lontana da ambizioni professionali, Maddalena si esprime al pianoforte con la passione, la naturalezza e la spensieratezza tipiche di una quindicenne. Vive con la famiglia a Rovereto di Trento, dove frequenta la terza classe della Scuola Media Inferiore. Ha iniziato gli studi musicali con Marvi Zanoni presso la Scuola Civica di Musica Riccardo Zandonai, e con Francesca Vittori. Sin da giovanissima si è fatta apprezzare per i primi premi assoluti alle competizioni pianistiche Camillo Togni di Gussago, Rospigliosi di Lamporecchio, Musica Insieme di Musile sul Piave. Recentemente ha ottenuto i primi premi al Val Tidone International Music Competition e al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Padova, e il primo premio assoluto al European Music Competition Città di Moncalieri. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |