Nome evento | Data | Descrizione |
---|---|---|
Martedì 13 gennaio 2015, ore 17.00: 3° incontro "Vier letzte Lieder di Richard Strauss. Ciclo dei Lieder " | 2015-01-07 13:43:36 | presso la Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag Ciclo di incontri Vier letzte Lieder di Richard StraussCiclo dei Lieder3° appuntamento: Vier letzte Liederper soprano e orchestra Frühling (Primavera) – testo: Herman Hesse Interverranno Prof. Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona M° Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Durante l'incontro verrà ascoltata l'opera di Richard Strauss, analizzata la partitura e commentato il testo poetico L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 20 gennaio, ore 17.00: spettacolo "Giuliéta & Romèo. Canto del Tempo e de l'Amor" | 2015-01-13 14:47:35 | in collaborazione con Teatro Ipazia - associazione culturale spettacolo Giuliéta & Romèo. Canto del Tempo e de l'Amorin occasione del 70° anniversario della scomparsa del poeta Interpretato e Diretto da William Jean Bertozzo, Musiche dal vivo suonate da Il Tèmpo e l'Amóre sono i veri protagonisti dello spettacolo: di quel che si Vede e si Ascolta... di ciò che si Sènte. L'Associazione Culturale "Teatro IPAZIA" fondata nel 2012 promuove la rappresentazione scenica di testi poetici e letterari di autori contemporanei, attraverso il metodo del teatro di narrazione.
|
Mercoledì 21 gennaio, ore 17.00: conferenza "Le voci del cinema a Verona. Incontro con il doppiaggio" | 2015-01-13 14:51:01 | presso Sala Montanari conferenza LE VOCI DEL CINEMA A VERONA |
Martedì 27 gennaio 2015 ore 20.30: In commemorazione del Giorno della Memoria | 2015-01-26 09:10:48 | La Società Letteraria di Verona e il Rotary Verona in collaborazione con la Comunità ebraica e l’Associazione Italia Israele di Verona In commemorazione del Giorno della Memoriainvitano la SV all'incontro che si svolgerà in Sala Montanari Interverranno
“Quel giorno …” * M° Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e presidente del Fondo Peter Maag con Anna Serova, Violista
Narrazione e guida all'ascolto del Requiem Holocaust di Boris Pigovat
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ ingresso libero fino ad esaurimento posti |
venerdì 30 gennaio 2015, ore 18.00: “CERCHERÒ LONTANA TERRA” di Giorgio Appolonia. Romanzo-memoriale sulla vita di Gaetano Donizetti | 2015-01-26 09:14:07 | presso Sala Montanari La Società Letteraria di Verona in collaborazione con Steinway Society “CERCHERÒ LONTANA TERRA”di Giorgio AppoloniaRomanzo-memoriale sulla vita di Gaetano Donizetti Dialogo recitato e musiche di Donizetti da Interverranno L’Autore Dott. Giorgio Appolonia Introduce Concerto donizettiano con le Voci di Annunziata Lia Lantieri, Giorgia Francesconi, Eun Young Cho, soprani Elena Bresciani, mezzosoprano Voce recitante Andrea de Manincor, attore al pianoforte Luisa Zecchinelli L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 7 febbraio, ore 18.30: recital del pianista Alyosha Jurinic | 2015-01-30 14:15:14 | presso Sala Montanari a cura di Steinway Society - Area interregionale del Garda recital del pianista Alyosha Jurinicmusiche di Frédéric Chopin Saluti Federico Gianello, presidente della Steinway Society L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 12 Febbraio, ore 18.00: Istantanea sul Presidente. Il precorso che ha condotto all'elezione del nuovo Capo dello Stato | 2015-02-05 17:04:00 | presso Sala Montanari
|
Mercoledì 18 febbraio, ore 17.00: incontro "“La Giustizia come Equità: John Rawls e la Democrazia Americana” | 2015-02-10 11:40:11 | presso Sala Montanari a cura dell' Associazione ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA Verona incontro La Giustizia come Equità: John Rawls e la Democrazia AmericanaIntervengono L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 20 febbraio, ore 17.00: ciclo di incontri "Vier letzte Lieder" di Richard Strauss | 2015-02-10 11:44:26 | presso la Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag Ciclo di incontri Vier letzte Lieder di Richard StraussCiclo dei Lieder4° appuntamento Frühling (Primavera) – testo: Herman Hesse September (Settembre) – testo: Herman Hesse Beim Schlafengehe (Addormentandosi) – testo: Herman Hesse Im Abendrot (Al tramonto) – testo: Joseph von Eichendorff Interverranno Prof. ssa Paola Tonussi, Scrittrice M° Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Durante l’incontro verrà ascoltata l’opera di Richard Strauss, analizzata la partitura e commentato il testo poetico L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 25 febbraio, ore 17.30 - Polo Zanotto: Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani | 2015-02-19 08:16:28 | Università di Verona - Società letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano al ciclo d'incontri La guerra degli Italiani |
Venerdì 27 febbraio 2015, ore 17.30: 1915-2015, Cent’anni fa il genocidio degli Armeni.La memoria e la speranza. Incontro con Antonia Arslan | 2015-02-19 08:32:32 |
Società Letteraria di Verona
Invitano all' incontro 1915-2015 Incontro con Antonia Arslan
Saluti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 3 marzo, ore 17.30: Verso Expo 2015 - "Cibo e arte, quando buono e bello si intrecciano" | 2015-02-24 14:29:13 | Società Letteraria di Verona
con la partecipazione di Gianni Moriani, docente e ideatore del Master in Cultura del cibo e del vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Annalisa Scarpa, storica dell’arte, curatrice della mostra Arte e vino, che verrà inaugurata in Gran Guardia ad aprile 2015, e Giancarlo Perbellini, chef scaligero di fama internazionale. Modererà Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti Aprile - Maggio - Qui padiglione Italia, il Veneto e le sfide del Made in Italy Interventi di Aldo Bonomi, sociologo, fondatore dell'Istituto di ricerca Aaster, Associazione Agenti di Sviluppo del Territorio e Alberto Bauli, imprenditore. - La sfida della sicurezza alimentare: dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo Interventi di Mario Pezzotti, ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Verona e Antonio Pascale, agronomo, scrittore e saggista. - Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo Interventi di Davide Rondoni, poeta, docente, Università di Bologna e Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. - Coltivare insieme l'Europa, dal primario idee per il futuro Relatori in attesa di conferma Seguirà programma definitivo |
Mercoledì 4 marzo, ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani | 2015-02-24 14:39:54 | . Università di Verona – Società letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano al ciclo d’incontri La guerra degli Italiani |
Giovedì 5 marzo, ore 17.30: presentazione del libro "Mose. La retata storica" | 2015-02-24 17:08:04 |
invitano alla presentazione del libro di Monica Andolfatto, Gianluca Amadori e Maurizio Dianese Mose. La retata storicaed. Nuovadimensione, 2014
Interventi L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: Il volume La casa editrice |
Sabato 7 marzo, ore 17.30: presentazione del libro "Homo faber.Storia dell’uomo artefice, dalla preistoria alle biotecnologie" | 2015-03-02 09:50:26 | presso Sala Montanari Presentazione del libro Homo faber |
Lunedì 16 marzo ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - ciclo di incontri "La guerra degli italiani" | 2015-03-04 09:31:13 | . Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano al ciclo d’incontri La guerra degli Italiani |
Mercoledì 18 marzo, ore 18.00: presentazione del libro "La Pineta" di Francesco Butturini | 2015-03-10 09:04:23 | presso Sala Montanari presentazione del libro La Pinetadi Francesco ButturiniVertigo Edizioni, 2014 ![]() Presentano Paola Azzolini, critico e storico letterario Sabrina Modenini, attrice Sarà presente l'autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming Erano in tanti, erano amici, erano soliti trovarsi alla Pineta, d’estate, per chiacchierare e per raccontarsi, per condividere le proprie storie e scambiarsi punti di vista. Un ambiente piacevole che adesso, a distanza di anni, fa sentire la sua mancanza. Dal 1961 al 1966, anni di amori, di incontri, di partite a poker, di giovani che diventano adulti e di pensieri che diventano idee, fino a quando arriva novembre, quel fatidico novembre ‘66 che molte città d’Italia si portano addosso come una cicatrice incancellabile. L’alluvione che ha colpito la Penisola ha portato via un mondo di abitudini e tante speranze. La Pineta ha fatto la stessa fine, ma le parole di Francesco Butturini le restituiranno splendore. Oltre il saggio ed oltre il romanzo, un’opera che non si dimentica. Francesco Butturini è stato preside per 26 anni del liceo classico “Scipione Maffei” di Verona. Attualmente è referente nazionale (nonché ideatore) del Piano Ministeriale “Logos – Didattica della comunicazione didattica” che raccoglie oltre mille scuole di ogni ordine e grado, organizzate per comitati regionali, che presiede e visita. |
Venerdì 20 marzo ore 17.00: I Dantisti Scaligeri presentano La Divina Commedia in Lingua Veneto – Veneziana | 2015-03-10 11:27:43 |
In occasione del 750° anniversario dalla nascita di Dante I Dantisti Scaligeri propongono La Divina Commedia |
Venerdì 27 marzo, ore 17.00: incontro "Feste barocche alla corte del Re Sole" | 2015-03-17 08:50:56 | presso Sala Montanari in collaborazione con Compagnia di Danza “Baroccoco” incontro FESTE BAROCCHE ALLA CORTE DEL RE SOLEI balli di Corte e lo splendore di Versailles nel racconto e nella rievocazione della Compagnia “Baroccoco”Saluti Interviene Danzatori
Info: https://compagniabaroccocoverona.wordpress.com/ |
Martedì 24 marzo, ore 17.00: presentazione del libro "Il Comune rimosso" di Maurizio Carbognin | 2015-03-17 16:16:42 | presso Sala Montanari presentazione del libro Il Comune rimossodi Maurizio Carbognin CIERRE EDIZIONI Parteciperanno Mauro Niero, Presidente del Corso di laurea in Scienze del Servizio sociale Massimo Valsecchi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20 Mons. Carlo Vinco, Presidente Pia Opera Ciccarelli Coordina Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Sarà presente l’autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming |
Lunedì 30 marzo 2015, ore 17.30: ciclo Un ponte con la Cina - Presentazione del romanzo "Correndo attraverso Pechino" di Xu Zechen | 2015-03-24 10:22:42 |
al primo incontro del ciclo di 6 incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cinaa cura di Lunedì 30 marzo 2015, ore 17.30 Presentazione del romanzo Correndo attraverso Pechinodi Xu ZechenSellerio, 2014 Interventi di Indirizzo di saluto Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Dopo la felice esperienza del ciclo d'incontri sui paesi BRICS svoltosi nel 2013, la Società Letteraria di Verona torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d’incontri condiviso con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e con il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell'Università Ca’ Foscari Venezia. La collaborazione fra le tre Istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l’interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato “mondo cinese”, inteso come lingua, cultura, tradizioni, relazioni commerciali, ecc. La Cina è oggi al centro del Sistema internazionale e chi professionalmente, a diverso titolo, intreccia relazioni con il mondo cinese si trova spesso a svolgere un ruolo strategico. Nei 6 incontri proposti si affronteranno tematiche sociali e culturali, estendendo lo sguardo a mentalità, credenze, usanze, valori, anche attraverso alcuni generi letterari e alcuni aspetti legati alla cultura materiale, quali ad esempio l’alimentazione che, oltre ad essere il focus di EXPO 2015, è anche uno dei temi sui quali il governo e l'ambasciata italiana manifestano maggior interesse, considerati i fiorenti scambi commerciali con il gigante asiatico. Xu Zechen è nato a nel 1978 nel Jiangsu. Si è ormai affermato come uno dei giovani autori più apprezzati e premiati del panorama letterario cinese. La sua narrativa si concentra essenzialmente su personaggi rimasti ai margini del boom economico cinese (migranti, prostitute, venditori di DVD pirata, procacciatori di documenti falsi) ed è caratterizzata da uno stile realista, temperato nelle situazioni più tragiche da un’acuta ironia. Conseguita la laurea in letteratura alla prestigiosa Università di Pechino, nel 2009 è stato Writer in Residence presso la Creighton University, partecipando l’anno successivo allo International Writing Program della University of Iowa. È attualmente membro della redazione della rivista letteraria Letteratura del Popolo. Autore di 4 romanzi e numerosi racconti, ha vinto numerosi premi letterari ed è stato selezionato dalla casa editrice People’s Literature tra i venti giovani scrittori cinesi del futuro. Il suo ultimo imponente romanzo, Jerusalem (2014), segna una tappa decisiva nella maturazione letteraria dell’autore, sul piano della ricerca linguistica e della costruzione narrativa. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, tra cui tedesco, italiano, inglese, coreano, neerlandese, giapponese e mongolo. Programma: 13 aprile, h. 17.30 Cibo e cultura materiale comparata (Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045595949) Interventi di: Daniele Beltrame, Università di Verona, Livio Zanini, Università Ca’ Foscari Venezia, Marco Ceresa, Università Ca’ Foscari Venezia. Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia In collaborazione con Officina del cibo di Verona 28 aprile, h. 17.30 “Diritto, cittadini e potere in Cina” Presentazione del volume curato da Renzo Cavalieri, numero monografico della rivista Sulla via del Catai, del Centro Studi Martino Martini di Trento. Interventi di: Tommaso Dalla Massara, Università di Verona, Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia, Valentina Bellomo, Università Ca’ Foscari Venezia, Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini di Trento, Attilio Andreini, Università Ca’ Foscari Venezia 11 maggio, h. 17.30 La visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento interventi di: Leonida Tedoldi, Università di Verona, Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia, Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia 11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica Conferenza di Stefano Beltrame, console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia Indirizzo di saluto: Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona, Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona |
Giovedì 9 aprile ore 18.30: incontro "La carriera perfetta" | 2015-04-01 15:37:22 | presso Sala Montanari SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA invitano all' incontro La carriera perfettaAprirà la serata Interviene
Iscrizione obbligatoria: areaverona@alumnibocconi.it |
Venerdì 10 aprile, ore 17.30: ciclo di incontri in occasione del Centenario della Grande Guerra "La guerra degli italiani" | 2015-04-01 15:43:30 | . Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra La guerra degli Italiani |
Lunedì 13 aprile 2015, ore 17.30: ciclo di incontri "Un ponte con la Cina" - Cibo e cultura materiale comparata | 2015-04-02 09:41:10 | presso sala Montanari Società Letteraria di Verona
al primo incontro del ciclo di 6 incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cinaa cura di Lunedì 13 aprile 2015, ore 17.30 Cibo e cultura materiale comparataInterventi di: Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia In collaborazione con Officina del cibo di Verona Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045/595949 L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO : Daniele Beltrame, dottorando in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, professore a contratto di lingua cinese presso l'Università di Verona e presso l'Università di Bergamo. Livio Zanini, docente di lingua cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia, presidente dell'Associazione italiana cultura del Tè, consigliere onorario del China International Tea Culture Institute. È autore de La Via del Tè: la Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Cina (Il Portolano, 2012) e di diversi articoli sulla storia e sulla tradizione della bevanda. Marco Ceresa, professore ordinario di lingua e letteratura cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia, direttore dell'Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari, cofondatore e presidente onorario dell'Associazione italiana cultura del Tè. Pioniere degli studi sulla cultura del tè nel nostro paese, ha approfondito le proprie ricerche sui trattati cinesi sul tè di epoca Tang. Ha curato la traduzione in italiano de Il Canone del tè di Lu Yu (Leonardo, 1991, Quodlibet 2013); è autore de La scoperta dell'acqua calda (Leonardo, 1993) e di numerosi articoli scientifici sulla storia del tè in Cina, oltre che di numerosi saggi e articoli sulla cultura materiali e su diversi altri aspetti del mondo cinese. Sara D’Attoma, dottore di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, titolo conseguito presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi su Il divorzio per violenza domestica nella Repubblica Popolare Cinese: crisi familiare e stabilità sociale nella recente dottrina e giurisprudenza in materia di divorzio. Autrice di alcune pubblicazioni sul diritto di famiglia della RPC, ha viaggiato in Cina, soggiornandovi a scopo di ricerca. Officina del Cibo è una realtà italiana emergente nel settore del Food & Beverage. Si rivolge a tutti coloro che desiderano recuperare la sensibilità gustativa e culturale al prodotto di qualità, assaporando le abissali differenze tra un prodotto di qualità e un prodotto che non lo è. Il suo motto è “Torna padrone del tuo palato!”. Frutto della ricerca, della passione e dello studio di un team di oltre 20 professionisti, Officina del Cibo significa trasparenza assoluta sugli iter di preparazione delle pietanze, Food Show dove il cliente diventa protagonista e percorsi culturali in cui ritrovare la manualità, la storia e i luoghi dei sapori. ------------ Dopo la felice esperienza del ciclo d’incontri sui paesi BRICS svoltosi nel 2013, la Società Letteraria di Verona torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d’incontri condiviso con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e con il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La collaborazione fra le tre Istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l’interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato “mondo cinese”, inteso come lingua, cultura, tradizioni, relazioni commerciali, ecc. La Cina è oggi al centro del Sistema internazionale e chi professionalmente, a diverso titolo, intreccia relazioni con il mondo cinese si trova spesso a svolgere un ruolo strategico. Nei 6 incontri proposti si affronteranno tematiche sociali e culturali, estendendo lo sguardo a mentalità, credenze, usanze, valori, anche attraverso alcuni generi letterari e alcuni aspetti legati alla cultura materiale, quali ad esempio l’alimentazione che, oltre ad essere il focus di EXPO 2015, è anche uno dei temi sui quali il governo e l’ambasciata italiana manifestano maggior interesse, considerati i fiorenti scambi commerciali con il gigante asiatico. Prossimi incontri: 13 aprile, h. 17.30 Cibo e cultura materiale comparata (Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045595949) Interventi di: Daniele Beltrame, Università di Verona, Livio Zanini, Università Ca’ Foscari Venezia, Marco Ceresa, Università Ca’ Foscari Venezia. Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia In collaborazione con Officina del cibo di Verona 28 aprile, h. 17.30 “Diritto, cittadini e potere in Cina” Presentazione del volume curato da Renzo Cavalieri, numero monografico della rivista Sulla via del Catai, del Centro Studi Martino Martini di Trento. Interventi di: Tommaso Dalla Massara, Università di Verona, Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia, Valentina Bellomo, Università Ca’ Foscari Venezia, Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini di Trento, Attilio Andreini, Università Ca’ Foscari Venezia 11 maggio, h. 17.30 La visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento interventi di: Leonida Tedoldi, Università di Verona, Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia, Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia 11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica Conferenza di Stefano Beltrame, console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia Indirizzo di saluto: Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona, Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona |
Martedì 14 aprile, ore 17.30: Verso Expo 2015 - 2° incontro "Qui padiglione Italia, il Veneto e le sfide del Made in Italy" | 2015-04-02 09:49:07 |
Invita la S.V. al ciclo di incontri di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ Verso Expo 2015
Qui padiglione Italia, |
Mercoledì 15 aprile, ore 18.00: presentazione del romanzo "L’uomo senza etichetta" di M. Sommacampagna | 2015-04-09 14:46:42 |
presentazione del romanzo L’uomo senza etichettadi Monica SommacampagnaOlio Officina, 2015 ![]() Saluti Introduce Partecipa Presentano Sarà presente l’autrice “L’uomo senza etichetta” è un romanzo polisensoriale dove profumi, sapori, vini e paesaggi tra Veneto e Sardegna spingono un uomo a togliersi ogni etichetta per scoprire, complice una travolgente storia d’amore, la propria vocazione umana e professionale. In primo piano le vicende di Giacomo Botter, moderno Ulisse dell’enogastronomia e sommelier di vita, un talento naturale nel fiutare gli odori, cresciuto a pane, vino e cerimoniali in un Grand Hotel in Valpolicella. La particolarità del romanzo è che proprio i profumi nei vini, dall’Amarone al Cannonau, e le sensazioni attinte dai paesaggi rurali italiani, tra Veneto, Toscana e Sardegna, offrono l’originale chiave di lettura per interpretare in modo autentico atteggiamenti e situazioni e per aiutare il protagonista a compiere scelte decisive per il suo futuro (edizioni Olioofficina, 2015). Presentato il 24 gennaio a Palazzo delle Stelline a Milano, nel contesto di Olio Officina Food Festival, è stato segnalato nella puntata del 13 febbraio di Eat Parade sul TG2, vista da 1,9 milioni di spettatori. Facebook: @L’uomo senza etichetta di Monica Sommacampagna - Twitter: @msommacampagna - Instagram: @msommacampagna L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 16 aprile, ore 17.00: incontro "Il cinema e l'America del secondo dopoguerra" | 2015-04-10 16:08:01 | presso Sala Montanari a cura dell’ Associazione ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA Verona
Il cinema e l'America del secondo dopoguerraInterviene L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 17 aprile, ore 17.00: Ricordo del sen. Vittorino Colombo in occasione dell’anniversario della scomparsa | 2015-04-13 10:49:00 | presso Sala Montanari Ricordo del sen. Vittorino Colombo in occasione dell’anniversario della scomparsaSaluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Testimonianze Enzo Erminero: L’impegno politico Giancarlo Passigato : Il ruolo amministrativo Massimo Castellani: L’impegno sociale e sindacale Silvano Zavetti: Lo storico, il giornalista, lo scrittore Coordina Elio Pernigo L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 20 aprile, ore 17.30: presentazione del volume “Soffrire Dio” - La predicazione tedesca di Maestro Eckhart | 2015-04-14 14:13:12 | Lunedì 20 aprile presentazione del volume “Soffrire Dio” |
Giovedì 23 aprile, ore 17.30: ciclo d’incontri "La guerra degli Italiani. Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale" | 2015-04-15 13:22:16 | Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano al ciclo d’incontri La guerra degli Italiani |
Venerdì 24 aprile, ore 17.30: POESIA IN MUSICA, “Suoni crepuscolari” Le sfumature del primonovecento italiano - Antonio Fogazzaro | 2015-04-21 10:11:50 | La Società Letteraria di Verona in collaborazione con Steinway Society
POESIA IN MUSICA – VI ciclo 2015“Suoni crepuscolari”
Venerdì 24 aprile, ore 17.30 Antonio Fogazzaro: |
Martedì 28 aprile, ore 17.30: UN PONTE CON LA CINA - Diritto, cittadini e potere in Cina | 2015-04-21 16:20:43 | Società Letteraria di Verona
al 3° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cinaa cura di 28 aprile 2015, ore 17.30 Diritto, cittadini e potere in Cina |
Lunedì 4 maggio, ore 17.30: incontro " La figura del padre nel cinema americano" | 2015-04-27 14:45:00 | presso Sala Montanari in collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIA-STATI UNITI D'AMERICA VERONA incontro La figura del padre nel cinema americano
L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Martedì 5 maggio, ore 18.00: presentazione del libro "Una famiglia d’altri tempi" di di Bepo Merlin | 2015-04-27 14:51:05 |
Presentazione del libro Una famiglia d’altri tempidi Bepo MerlinPresiede Presentano Interverrà L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 6 maggio, ore 17.30: Verso Expo 2015 – 3° incontro “La sfida della sicurezza alimentare: dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo" | 2015-04-28 13:28:00 | Società Letteraria di Verona al 3° incontro di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita' Mercoledì 6 maggio 2015
La sfida della sicurezza alimentare: |
Giovedì 7 maggio, ore 17.00: LA BELLEZZA NELL'ERA DELLA VOLGARITA' GLOBALE | 2015-04-30 08:55:44 | presso Sala Montanari in collaborazione con LA BELLEZZA NELL'ERA DELLA VOLGARITA' GLOBALEIntervista dell'architetto Gabriello Anselmi al filosofo Giorgio Franck e all'architetto - paesaggista Anna Braioni Introduce
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Programma: ore 17,00 Paola Azzolini – critico letterario, bibliotecaria della Società Letteraria di Verona: saluto, presentazione degli ospiti e dell'incontro “La bellezza nell'era della volgarità globale” ore17,20 Architetto Gabriello Anselmi proiezione di immagini riguardanti un tratto di strada provinciale nei pressi di Verona. ore17,40 Primo intervento del Filosofo Giorgio Franck : La Bellezza, nell'era della Volgarità Globale 18,20 breve commento dell'architetto Gabriello Anselmi e intervento dell'architetto – paesaggista Anna Braioni 19,25 interventi - dibattito 20.00 chiusura La parola “Bellezza” sembra essere scomparsa dal vocabolario comune. Un segno dei tempi che cambiano, in un era, quella “Post”, dove il mito della tecnologia e di un'economia estrema sembra aver sostituito i valori di sempre. In questa fase di disorientamento generale non è esente l'arte, un tempo concretizzazione di un pensiero estetico, faro illuminante nei processi di trasformazione di una società, oggi entrata, come qualsiasi altro prodotto, in un preciso progetto commerciale. Un panorama desolante dove sicuramente il territorio, inteso come luogo del vivere, rimane una delle testimonianze più rappresentative. Nell'indifferenza generale, quello che era uno dei paesaggi più belli del mondo, in nome di un presunto progresso, si è trasformata nella più aberrante accozzaglia di stili del peggior cattivo gusto. In questo terreno di superficialità e contraddizioni non sono privi di responsabilità gli architetti, tradizionalmente promotori di un vasto dibattito sulle primarie problematiche del costruire, oggi casta assente, autrice di narcisistici “pezzi unici” slegati da ogni contesto. In un mondo che corre troppo in frette, senza lasciare il tempo nemmeno per un respiro, c'è bisogno di una pausa, di un drastico recupero esistenziale che restituisca un senso di appartenenza a ciò che ci circonda e in cui anche una parola come “bellezza” possa ritrovare un suo autentico significato. Gabriello Anselmi |
Lunedì 11 maggio, ore 17.30: ciclo "Un ponte con la Cina" - La visione del mondo della Cina:continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento | 2015-05-06 08:56:05 | Società Letteraria di Verona
al 4° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cina a cura di 11 maggio 2015, ore 17.30 La visione del mondo della Cina:
Indirizzo di saluto Interventi di Modera Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Leonida Tedoldi, docente di Storia delle istituzioni politiche e Storia delle istituzioni internazionali presso l’Università di Verona. Membro del consiglio direttivo della Società per gli studi di Storia delle istituzioni politiche e socio ordinario della Società italiana di Scienza Politica (SISP), della International Political Science Association (IPSA) e della Sezione italiana della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI). Autore di numerose pubblicazioni monografiche e articoli accademici. Amministratore pubblico in enti culturali, ha compiuto studi musicali e suona il contrabbasso Jazz. Guido Samarani, docente di Storia della Cina, di Storia e Istituzioni dell'Asia Orientale e di Storia del pensiero politico della Cina moderna e contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Storia Internazionale e di diversi Comitati scientifici di riviste specialistiche e di associazioni internazionali di sinologi. Autore di molti volumi e saggi sulla Cina del Novecento e sulla realtà cinese contemporanea, pubblicati in Italia e all'estero, alcuni dei quali lo hanno visto finalista in importanti Premi letterari. Laura De Giorgi, docente di Storia della Cina moderna e contemporanea e di Società cinese contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Socia dell'Associazione Italiana per gli Studi Cinesi, della European Association of Chinese Studies, della Historical Society for Twentieth Century China e della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, è autrice di numerose pubblicazioni che vertono, in particolare, sulla storia sociale e culturale della Cina. Roberta Facchinetti, docente di Lingua Inglese, Linguistica inglese e Storia della Lingua Inglese presso l’Università di Verona, dove è anche direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Inclusa nell’External Member Registry of the University of the Aegean, Grecia, è stata External Reviewer per la University of North Carolina, Department of English, College of Liberal Arts & Sciences e componente del Consiglio Direttivo dell’International Computer Archive of Modern and Medieval English. Nel gennaio 2015 è stata insignita del Premio “por la alta calidad de su trabajo”, conferitole dal Ministro della Scienza, Tecnologia e Ambiente di Cuba e dal Comitato organizzatore del XIV Simposio Internacional de Comunicación Social. Autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico. Prossimi appuntamenti 11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica) |
Martedì 12 maggio, ore 17.30: Verso Expo 2015 – 4° incontro "Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo" | 2015-05-06 09:01:17 | Società Letteraria di Verona al 4° incontro di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita' Martedì 12 maggio 2015, ore 17.30 Raccontare l’alimentazione, raccontare un popoloIndirizzo di saluto Intervengono Modera L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Davide Rondoni – Poeta, scrittore, saggista, ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. Tiene corsi di poesia e letteratura nelle Università di Bologna, Milano Cattolica, Genova, Iulm e in diversi Istituti specializzati nonché all’estero a Yale University e Columbia University (Usa). È direttore artistico del festival DANTE09 a Ravenna. Ha partecipato ai più importanti festival di poesia in Italia e all’estero. Mauro Magatti – sociologo ed economista, docente di Sociologia generale, di Sociologia della globalizzazione e di Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente è Permanent Research Fellow del Centre for Ethics and Culture della Notre Dame University (US). Dal 2008 è direttore del Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC), nato dalla collaborazione tra Università Cattolica, Gallup Heritage Foundation, Gallup Europe e Cork University. Carlo Bortolozzo - saggista letterario, docente presso il Liceo delle Science umane Carlo Montanari e Presidente del Centro di cultura europea Sant’Adalberto. Ha pubblicato (con M. Manzoni) La città incustodita, Studi sulla diffusione del culto di San Nicola da Tolentino a Venezia (Tolentino, 1987); ha curato gli atti del convegno Vita e Poesia, sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Padova, 1992); il volume Caro Prof. ti scrivo, testimonianze dal mondo della scuola (Verona, 1994); con M.R. Fasanelli, ll romanzo europeo di fine Ottocento: Dostoevskij e Verga (Verona, 2001). Ha collaborato con le riviste «Libertà di Educazione», «Rivista di studi calabriani». |
Giovedì 14 maggio, ore 17.30: presentazione del libro "Il labirinto di carta" di Anna Maria Habermann | 2015-05-08 13:19:42 |
presentazione del libro IL LABIRINTO DI CARTA di Anna Maria Habermann Saluti Anna Maria Habermann parla del suo libro L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ ANNA MARIA HABERMANN figlia di padre ungherese e di madre italiana. Si è diplomata in pianoforte e ha conseguito la laurea in Medicina specializzandosi in ortopedia e traumatologia. Per molti anni ha esercitato la professione di medico chirurgo ortopedico tenendo collateralmente corsi di fisiopatologia per musicisti all’Accademia di Imola. Dopo la morte del padre si è dedicata a ricerche storiche sull’Ungheria negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale riportando alla luce documenti e vicende che la Storia Ufficiale ha relegato nella zona grigia dell’indifferenza e dell’oblio E’ vincitrice con L’ultima lettera per Tibor ( La Giuntina, Firenze) del primo premio assoluto al III concorso Mario Tobino. Nel 2009 ha pubblicato Tamas konyve (Kyeselbach, Budapest) testo documentario, dedicato al fratello disperso nei campi di concentramento nazisti. Nel 2010 pubblica con la Casa Editrice Proedi Il Labirinto di carta. “Milano 1984. Alla morte dei genitori, una donna scopre, nascosti in uno stipo celato nel doppiofondo della cassaforte, documenti e fotografie che le rivelano il segreto della doppia esistenza dei genitori. Una congiura del silenzio che la lascia tramortita. Ungheria, 1934. Tutto comincia qui. C’è un’altra donna, che è stata la prima moglie del papà, un fratello sconosciuto, la guerra, i convogli, il tradimento e le persecuzioni. E mai una parola su tutto questo: perché escludermi dal passato, si chiede la protagonista? E mentre si interroga su tanto silenzio, improvvisamente ricorda le frasi sospese, gli argomenti tabù, l’aria di mistero intorno a discorsi interrotti. E su tutto questo la tragedia dell’ebraismo ungherese, quella che farà dire al padre, “Io in quel paese di morti non ci metterò più piede”! Da qui prende il via un appassionante viaggio a ritroso alla ricerca degli enigmi e delle verità nascoste del passato. E la scoperta che la memoria, anche se dolorosa, può essere un grande dono. Scritto in maniera magistrale, pieno di colpi di scena e di poesia, con una struggente galleria di ritratti, Anna Maria Habermann riesce in un sol colpo a scendere nelle segrete delle proprie memorie familiari, raccontando una storia che ci cattura e ci riempie di meraviglia. Un libro che per struttura e poesia, ricorda Gli scomparsi di Daniel Mendhelsson.” (da Associazione medica ebraica www.moked.it/ame) |
Lunedì 18 maggio, ore 17.30: ciclo di incontri "La guerra degli italiani. Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale" | 2015-05-11 14:31:38 | Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano al ciclo d’incontri LA GUERRA DEGLI ITALIANI |
Martedì 19 maggio, ore 17.30: il portavoce Unicef Italia dott. Andrea Iacomini incontra la città di Verona | 2015-05-13 09:05:48 | presso Sala Montanari della Società Letteraria di Verona ![]() L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 22 maggio, ore 17.30: incontro di piscoanalisi "Ciò che resta di Freud" con Idalgo Carrara | 2015-05-13 09:11:01 | presso Sala Montanari incontro di piscoanalisi Ciò che resta di FreudIntervengono Mario Guidorizzi, Docente di Storia e critica del cinema (Università di Verona) L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ "QUEL CHE RESTA DI FREUD" è il PENSIERO DI NATURA. Il pensiero è un lusso che si permettono in pochi. L'interessante è che non costa niente. Il bambino è quel soggetto per il quale il pensiero è ancora facile. L'invidia è il nemico del pensiero, l'invidia assume forma di teoria: c'è teoria "versus" pensiero. Questo conflitto è il senso di tutta la storia del pensiero, detta storia della filosofia. Da questo conflitto nasce la schiavitu': di cui la psicopatologia è l'accompagnamento. Freud è l' Amico del pensiero. Chiamare il pensiero libero è pleonasmo. Non c'è libertà di pensiero, illusione e inibizione della modernità: libertà "E'" pensiero. E' questo il "libero arbitrio" delle vecchie dispute, che nella patologia è servo. Non vita "e" pensiero, ma vita "E'" pensiero. |
Lunedì 25 maggio, ore 17.30 - Martedì 26 maggio, ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - prof. Mario Isnenghi | 2015-05-20 07:30:36 | . Università di Verona - Società letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea Colloquio annuale di storia dell’Europa contemporaneaLunedì 25 maggio, ore 17.30 Il racconto sociale della Grande Guerra. |
Martedì 26 maggio 2015 ore 17.30 presso chiesa di Sant' Elena: IL NOVECENTO LEGGE DANTE | 2015-05-20 07:41:50 | presso Società Letteraria, in collaborazione con il Progetto Culturale Diocesi di Verona, Italia-USA e International Literary Cafe
|
Mercoledi 27 maggio, ore 17.30: presentazione de "Le lettere del mio nome" di Grazia Livi, nel ricordo dell’autrice da pochi mesi scomparsa | 2015-05-20 07:47:11 |
Paola Azzolini, Liliana Rampello e Anna Maria Crispinopresenteranno Le lettere del mio nome |
Giovedì 28 maggio, ore 15.30: incontro di studio PAESAGGIO E PSICHE IL PONTE E LE ARTI | 2015-05-22 10:15:05 | presso Sala Montanari Incontro di studio PAESAGGIO E PSICHE |
Sabato 30 maggio, ore 11.00: incontro "Il cielo, la poesia e i bambini. Dal Piccolo Vangelo di Giovanni Pascoli" | 2015-05-26 13:06:34 | presso Sala Montanari Il Festival Biblico continua. INCONTRO Il cielo, la poesia e i bambini |
Mercoledì 3 giugno, ore 17.30: POESIA IN MUSICA “Suoni crepuscolari” Le sfumature del primonovecento italiano - Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi | 2015-05-26 15:13:22 | presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society
“Suoni crepuscolari” Mercoledì 3 giugno, ore 17.30 Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi |
Giovedì 4 giugno, ore 17.30: presentazione del libro "Verso la federazione europea?Tappe e svolte di un lungo cammino" di Antonio Padoa-Schioppa | 2015-05-28 16:14:48 | presso sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo presentazione del libro Verso la federazione europea? |
Venerdì 5 giugno, ore 17.30: Presentazione del libro "Le Voci del Teatro. Interviste ai grandi della scena" di C. Capitini | 2015-05-28 16:20:51 | presso Sala Montanari Presentazione del libro LE VOCI DEL TEATROInterviste ai grandi della scena di Claudio Capitini Marsilio Editori Saluti Intervengono L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ I più grandi interpreti della scena teatrale italiana hanno frequentato il Teatro Romano di Verona e il suo storico Festival shakespeariano, dal 1948 al centro dell’Estate Teatrale Veronese, la manifestazione più importante di prosa estiva nazionale che nella città di Giulietta si focalizza ancora oggi sull’opera shakespeariana. Memorabili gli interpreti e storiche le messe in scena, tanto da rendere quel pensare e proporre teatro un “momento” unico e irripetibile nella storia della scena nazionale. Per “grandi interpreti” si intendono gli intramontabili, i Randone, Gassman, Salerno, Strehler, Bene, De Bosio, Tieri, Scaccia, Carraro, Pani, Guarnieri, Ferrati, Volonghi, Valeri, Piccolo, Vannucchi, Asti, Bosetti, Albertazzi, Lavia, Melato, Moriconi, Mauri, Tedeschi… Da fine anni Sessanta al primo decennio dei Duemila, Claudio Capitini di quell’avventura fu, da giornalista, testimone privilegiato. Le sue interviste, pubblicate a suo tempo sul giornale L’Arena, rilette oggi e rivisitate nella originale storicizzata contestualizzazione, tessono un ordito armonico facendo riverberare un’idea alta di teatro e diventandone irrinunciabili testimonianze. Il loro insieme diviene un “instrumentum regni” per capire come si pensasse teatro in quegli anni e, dato che ogni società si merita il teatro che produce, cosa abbia significato quel tipo di pensare e fare cultura per il nostro Paese. Claudio Capitini è nato a Verona, dove vive e opera da giornalista. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Padova con tesi in Storia del Teatro, nello stesso periodo ha frequentato il Piccolo Teatro di Milano. E’ critico teatrale e autore di programmi radio-televisivi. Consulente aziendale nell’area Comunicazione multimediale e Direct Marketing, è formatore ed esperto di public speaking. In questo ambito è autore di un saggio-manuale sull’efficacia della comunicazione tramite le tecniche del teatro titolato “Il ComunicatTore”. E’ stato Capo Ufficio Stampa presso l’Ente Lirico Arena di Verona. Dal 2003 è Capo Ufficio Stampa e Direttore della Comunicazione delle Aziende socio sanitarie veronesi. In tale veste ha pubblicato “Il Palcoscenico della Cura – Comunicare Salute”.
|
Giovedì 11 giugno, ore 15.30: ciclo “Un ponte con la Cina” – Gialli allo specchio. Intersezioni di un genere fra Oriente e Occidente | 2015-06-03 08:29:44 | Società Letteraria di Verona
al 5° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cinaa cura di Gialli allo specchio. Intersezioni di un genere fra Oriente e Occidentecon la collaborazione di O Barra O edizioni e Edizioni Forme Libere Prima parte, interventi di Lavinia Benedetti Massimo Raveri Claudio Palmigiano Roberto Cagliero Elvio Guagnini Paolo Magagnin Modera Seconda parte, interviste Gli autori Michela Gecele e Nicola Oddati il giornalista Alessandro Zangrando Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Lavinia Benedetti: PhD presso l’Università Tsinghua di Pechino, e Ricercatrice a tempo determinato e titolare della cattedra di cinese dell’Università di Catania, SDS di Ragusa. La letteratura di crimine cinese tradizionale è il suo principale interesse, tra le sue pubblicazioni a riguardo: The Supernatural and Chinese Crime Fiction (2010); Justice and Morality in Early Qing Dynasty Crime Fiction: a Preliminary Study (2013); Some Considerations Regarding the Use of Chinese Supernatural Elements in Van Gulik’s Series Judge Dee Mysteries (2013); Killing Di Gong: Rethinking Van Gulik's Translation of late Qing Dynasty Novel *Wu Zetian si da qi'an* (2014); La crisi morale e sociale nella letteratura di crimine cinese settecentesca: il caso di Simingyuan (2014); Representing Women: a Study of Di gong'an - Political Criticism in Late Qing Crime Fiction (previsto entro 2015); Agire secondo morale - il funzionario puro e la letteratura di crimine cinese (previsto entro 2015) e Storia del romanzo di crimine cinese (Previsto ottobre 2015). Roberto Cagliero: insegna Lingue e Letterature Anglo-Americane all'Università di Verona. Si è occupato di narrativa americana dell'Ottocento, di romanzo postmoderno e dei rapporti tra modelli culturali e politica estera degli Stati Uniti. Ha scritto su Fitzgerald, Helprin, James, O'Neill, Poe, Pynchon e altri autori statunitensi. Autore di un dizionario di slang americano (Mondadori), ha tradotto dall'inglese numerosi testi di saggistica e di narrativa. Dirige insieme a Roberta Facchinetti la rivista Iperstoria, è codirettore della collana "Americane" presso l'editore Ombre Corte e redattore della rivista di studi americani Acoma. Maurizio Gatti: editore di O barra O edizioni, già docente di Antropologia Culturale a Milano e Venezia, studioso dei paesi dell'Asia orientale. Michela Gecele: nata, cresciuta e vissuta a Torino, da qualche anno risiede a Catania. L'insolito cognome che porta proviene, come la famiglia paterna, da Pieve Tesino (TN). Psichiatra e psicoterapeuta, si interessa alle connessioni fra gli esseri umani, il mondo in cui sono immersi e le lingue che parlano. Nel 2104 ha pubblicato i primi due gialli della serie Ada, torte e delitti (Edizioni Forme Libere - Passi nel buio) Elvio Guagnini: professore emerito di letteratura italiana all’Università di Trieste, è condirettore di Aghios. Quaderni di studi sveviani. Tiene corsi di Teoria della Letteratura all’Università di Pola. Tra i suoi libri più recenti Viaggi d’inchiostro. Note su viaggi e letteratura in italia (2000), Una città d’autore. Trieste attraverso gli scrittori (2009), Il viaggio, lo sguardo, la scrittura (2010). Ha pubblicato con diverse case editrici italiane. Diversi suoi interventi in riviste, in volumi miscellanei e prefazioni riguardano la letteratura italiana di viaggio, il rapporto tra letteratura e scienza nel settecento italiano, il romanzo “militare”, la letteratura di frontiera, la questione del "giallo" italiano e dei generi del mistero. Nel 2010 ha pubblicato, per la casa editrice Ghenomena (Formia), Dal giallo al noir e oltre. Declinazioni del poliziesco italiano. Un suo recente contributo su Il giallo a scuola è in “A scuola d’italiano a 150 dall’unità” a cura di Ugo Cardinale (Bologna, Il mulino, 2011). Vive a Trieste Paolo Magagnin: docente di Interpretazione consecutiva in cinese dall’inglese all’Università Ca’ Foscari Venezia, si occupa di letteratura cinese moderna e contemporanea (di genere e non), translation studies e linguaggio politico cinese, ambiti nei quali ha pubblicato diversi studi e partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali. Come traduttore letterario ha tradotto in italiano alcune opere degli scrittori cinesi contemporanei Xu Zechen, Cao Wenxuan, Xiao Bai e Zhu Wen. Nicola Oddati: nato a Serre (Salerno) nel 1964 e si è laureato in scienze economiche a Napoli. Militante politico, ha ricoperto diversi incarichi locali e nazionali con la FGCI, la CGIL, il PDS, i DS il PD. Assessore al Comune di Napoli dal 2001 al 2011 con varie deleghe, tra le quali quelle alla cultura. Promotore del Forum Universale delle Culture di Napoli, ne ha presieduto la Fondazione fino al 2011. Animatore e promotore di iniziative culturali in Italia e all’estero, attualmente dirige un centro di studi, ricerche e formazione a Battipaglia (Sa). Nel 2012 ha pubblicato con Mondadori – Collana Omnibus, Il teorema della corda. Claudio Palmigiano: nato a Milano nel 1954 , ha vissuto alternando la professione di avvocato civilista alle tante passioni che ha coltivato. Tra queste quella per l’arte contemporanea : è da sempre nel board di Acacia, la più importante associazione italiana di collezionisti ed è stato nel board di Christie’s Italia. Non meno importante la passione per il ‘giallo’ in ogni sua sfumatura, sia letteraria, sia cinematografica, che gli comporta una crescente preoccupazione per la carenza di spazi ove ospitare i tanti libri e dvd. Massimo Raveri: insegna Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale all’Università Ca’ Foscari Venezia. Antropologo, ha svolto le sue ricerche sul campo in Giappone, studiando le tradizioni ascetiche del Buddhismo esoterico, le concezioni della morte e dell’immortalità e, più di recente, i nuovi movimenti religiosi nella società contemporanea. Michelangelo Sebastiani: Editore di Forme Libere Edizioni, Gruppo Editoriale Tangram. Alessandro Zangrando: Giornalista del Corriere del Veneto. |
Mercoledì 17 giugno, ore 17.00: presentazione del libro "Elogio della Numismatica" di D. Cappellari | 2015-06-11 07:48:52 | presso Sala Montanari presentazione del libro Elogio della Numismaticadi Damiano Cappellari ![]() Intereverranno Antonella Arzone, responsabile del Medagliere del Museo di Castelvecchio di Verona Stefano Dalla Via, giornalista pubblicista l'autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Damiano Cappellari ha esordito nella letteratura numismatica con il saggio “Emozioni Numismatiche – Apologia del Nummofilo” (Enter Edizioni, 2012) riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Il libro è stato recensito sulle principali riviste italiane (prima fra tutte Panorama Numismatico che lo ha recensito per due volte) e straniere del settore ma anche su quotidiani, periodici e siti on line. |
Martedì 23 giugno, ore 21.15 presso Polo Zanotto – Viale dell’Università: spettacolo "La Grande Guerra meschina" | 2015-06-11 07:54:16 | Università di Verona – Comune di Verona – Società Letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in occasione del Centenario della Grande Guerra invitano la SV allo spettacolo La Grande Guerra meschinacon Raffaella Benetti, canto Thomas Sinigaglia, fisarmonica Alessandro Anderloni, narrazione ![]() |
Lunedi 7 settembre 2015, ore 17.00: Petr Ilic Cajkovskij, Francesca da Rimini op. 32 - Fantasie d’aprés Dante dal V Canto dell'Inferno di Dante | 2015-09-01 13:49:06 | presso Sala Montanari in collaborazione Fondo Peter Maag ![]() Petr Ilic Cajkovskij Francesca da Rimini, op. 32Fantasie d’aprés Dante |
Martedì 29 settembre, ore 17.00: incontro sul tema "Guida europea e guida mondiale: due nodi ineludibili" | 2015-09-21 14:20:29 | presso Sala Montanari della Società Letteraria in collaborazione con Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona incontro sul tema Guida europea e guida mondiale: due nodi ineludibiliPresiede Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente Società Letteraria di Verona L’ideale europeo Intervengono: Carlo de’ Gresti, Presidente Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, già Consigliere nazionale del Partito Liberale Italiano e già Consigliere Provinciale e Comunale di Verona Verona e l’Europa Massimo Contri, Esperto di commercio estero già Direttore “Istituto Altiero Spinelli” di Ventotene e Segretario “Casa d’Europa” di Verona Guida europea e guida mondiale: due necessità L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 30 settembre,ore 18.00: incontro "Gli internati militari del' 43. Una silenziosa scelta di popolo" | 2015-09-22 15:18:22 | La Società Letteraria di Verona ha il piacere di invitare all'incontro organizzato dal Banco Popolare ha il piacere di invitare all'incontro organizzato con la Fondazione Corriere della Sera che si terrà mercoledì 30 settembre alle ore 18 presso la Società Letteraria di Verona in piazzetta Scalette Rubiani 1, angolo piazza Brà, sul tema degli internati militari del 1943 dal titolo "Una silenziosa scelta di popolo", L'incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. ![]() ![]() |
Giovedì 1 Ottobre, ore 17.30: presentazione del volume "La via breve" di Diego Guadagnino | 2015-09-22 15:24:29 | presso Sala Montanari della Società Letteraria presentazione del volume La via brevedi Diego GuadagninoClub di Autori Indipendenti, 2009
Ne discuteranno con l’autore Paola Azzolini, Critico letterario
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ In bilico tra saggio e narrazione, La via breve non è solo un poetico requiem, ma la storia di una formazione e di un percorso conoscitivo, le cui radici etiche e sentimentali si intrecciano ai valori e alle modalità di vita della civiltà contadina, matrice anche delle motivazioni civili e delle ragioni espressive della scrittura. Diego Guadagnino è nato nel 1951 a Canicattì (Ag.) ove vive e lavora. Scrive di storia contemporanea e di critica letteraria su riviste e periodici. La via breve costituisce la sua prima esperienza di narratore dopo aver pubblicato la silloge di poesie “Trasmutazione” (Ragusa 2007). |
Venerdì 2 ottobre, ore 17.00: La notte (e il giorno) delle statue- presentazione della Guida delle statue di Verona | 2015-09-25 15:56:38 | La notte (e il giorno) delle statueVenerdì 2 ottobre 2015, ore 17.00 Sala Montanari della Società Letteraria presentazione della Guida delle statue di Verona Intervengono: Daniela Brunelli, Paola Marini, Tiziana Franco, Alessandra Zamperini, Luca Leone Sabato 3 ottobre ore 14.30: Apertura punto informativo sulle statue con distribuzione gartuita della Guida delle statue di Verona alle ore 15: visita guidata "Sulle tracce del Risorgimento a Verona" con Mariastella Vecchiato Partenza dalla statua di Vittorio Emanuele in piazza Bra alle ore 17.00: Conversazione Su Dante e con Dante Piazza dei Signori alle ore 18.00 Verona bombardata: ricordo e suggestioni di un monumento Monumento alla civiltà Italica in piazzetta XIV Novembre (lato piazza Erbe) Al crepuscolo: accensione luci Piazza dei Signori |
Lunedì 5 ottobre, ore 18.00: presentazione del libro "Quadernario. Almanacco di poesia contemporanea" | 2015-09-29 15:24:22 | presso Sala Montanari Presentazione del libro Quadernario |
Giovedì 8 ottobre, ore 17.00: Da liceali a combattenti. Il Maffei nella prima guerra mondiale | 2015-10-01 08:19:08 | presso sala Montanari in collaborazione con Agata La Terza e Manuela Tommasi Dialogano con lo storico Maurizio Zangarini su Da liceali a combattenti. |
Giovedì 8 ottobre, ore 21.00: presentazione del libro "La morale del tornio. Cultura d'impresa per lo sviluppo" di Antonio Calabrò | 2015-10-01 14:59:37 | presso Sala Montanari Presentazione del libro LA MORALE DEL TORNIO |
Venerdì 9 ottobre ore 17.00: incontro "Il maltrattamento degli animali in Europa e in Oriente" | 2015-10-02 14:01:19 | presso Sala Montanari in collaborazione con LAV Onlus incontro “Che prezzo darai … a me che non ho prezzo?”Il maltrattamento degli animali in Europa e in Oriente
Introdurrà
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming
Il traffico di animali, gli abusi sugli animali sono forme di crudeltà inaccettabili in un mondo civile: se in Europa vi sono leggi che cercano di contrastare il fenomeno, in Oriente esse sono parziali, recenti e sempre in pericolo. Una riflessione su una realtà inquietante e impossibile da ignorare da un lato e un’opposizione crescente dall’altro, grazie alle organizzazioni europee e mondiali che lottano per contrastarla.
|
Lunedì 12 ottobre, ore 17.30: conferenza del Prof. Zhu Renmin, Zhejiang University | 2015-10-06 13:15:04 | Società Letteraria di Verona, Officina Contemporanea, Zhejiang Zhu Renmin Ecology Art Investment, Fondazione Giannino Bassetti, Politecnico di Milano e Dedalo in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della provincia di Verona e l'Ordine degli Ingegneri di Verona con il patrocinio di Senato della Repubblica, AssoArtisti, Comune di Verona e Comune di Milano Invitano la S.V. Lunedì 12 ottobre, ore 17.30 Sala Montanari al 2015 Art Ecology International Forum IL PROGETTO DELLE COMUNITA’ TRA ARTE, SOSTENIBILITA’ ed ECONOMIA Modelli virtuosi per un confronto aperto tra Italia e Cina Conferenza del Prof. Zhu RenminZhejiang University Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Massimiliano Valdinoci, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Verona Roberto Bianconi, Presidente AtelierItaliano ---------- Martedì 13 ottobre, ore 10.00 Politecnico di Milano –Campus Bovisa Aula Castiglioni Il progetto delle comunità tra arte, sostenibilità ed economiaDibattito ----------- Martedì 13 ottobre, ore 14.45 Palazzo Reale di Milano Sala Conferenze Arte Ecologia Economia![]() |
Mercoledì 14 ottobre ore 17.30: presentazione del libro “Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia” di Leonida Tedoldi | 2015-10-08 15:52:25 | presso Sala Montanari Presentazione del volume Il conto degli errori. |
Giovedì 15 ottobre, ore 18.00: presentazione del volume "Matematiche Visioni. CINE MARCONI 2009 - 2014" di Giuliana Breoni | 2015-10-08 16:00:36 | presso Sala Montanari Presentazione del volume Matematiche Visioni |
Venerdì 16 ottobre, ore 17.30: ciclo di incontri DIRITTO E BÌOS | 2015-10-12 07:59:22 | Società Letteraria di Verona, Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Métaphos Onlu invitano la S.V. al ciclo di incontri DIRITTO E BÌOSVenerdì 16 ottobre, ore 17.30 1° incontro: DIRITTO E STATO D’ECCEZIONE |
Giovedì 22 ottobre, 17.30: ciclo DIRITTO E BÌOS, 2° appuntamento | 2015-10-15 07:51:06 | presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Métaphos Onlus ciclo di incontri DIRITTO E BÌOSGiovedì 22 ottobre 2015, ore 17.30 2° appuntamento: VITA, POLITICA, DIRITTO | |
Venerdì 23 ottobre, ore 17.00: convegno "L'altra età e l'invecchiamento. Musico-teatro-terapia?" | 2015-10-15 08:01:08 | presso Sala Montanari L'altra età e l'invecchiamento. Musico-teatro-terapia?Convegno sul progetto musico-teatro-terapia per la terza età realizzato realizzato presso il Centro Servizi per Anziani "Le Betulle" ![]() L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
|
Martedì 27 ottobre, ore 17.00: presentazione del volume "Mussolini socialista" a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala | 2015-10-21 10:13:12 | presso Sala Montanari in collaborazione con Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea presentazione del volume Mussolini socialistaa cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala Editori Laterza 2015 ![]() Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Emilio Gentile, Professore emerito dell’Università La Sapienza Spencer M. Di Scala, University of Massachusetts Boston Stefano Biguzzi, Presidente Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea «Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue»: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l’avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914. Con una sorta di profezia retrospettiva molti biografi di Mussolini hanno interpretato la militanza del socialista rivoluzionario come la matrice del futuro duce fascista, e hanno visto nell’ideologia interventista mussoliniana l’espressione già elaborata e definitiva dell’ideologia totalitaria fascista. In contrasto con questo antistorico metodo storiografico, i curatori e gli autori di questo volume propongono un’approfondita, e per molti versi originale, analisi dell’esperienza socialista di Mussolini nei suoi aspetti più significativi, dall’esordio svizzero nel 1902 all’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, situandola nel suo contesto, come capitolo importante nella storia del socialismo e dell’Italia contemporanea. Il volume contiene i saggi di Pierluigi Allotti, Stefano Biguzzi, Spencer M. Di Scala, Emilio Gentile, Marco Gervasoni, Charles Killinger, Simone Visconti L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 29 Ottobre, ore 19.30: conferenza del Ten. Col. FEDERICO LUNARDI | 2015-10-26 10:34:56 | presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Nazionale Alpini, Gruppo Verona Centro, QuiEdit edizioni Era parte della “tua” squadra, del “tuo” plotone“… appena il ferito realizza si essere tale inizia a riflettere sul senso di essere uomo d’arme e di essere militare in Afghanistan” Conferenza del Ten. Col. FEDERICO LUNARDI
|
Venerdì 30 ottobre, ore 17.00: ciclo di incontri DIRITTO E BÌOS, 3° appuntamento | 2015-10-26 16:40:20 | presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Métaphos Onlus ciclo di incontri DIRITTO E BÌOSVenerdì 30 ottobre 2015, ore 17.00 3° appuntamento: IL TESTAMENTO BIOLOGICO | Una questione apertaSaluti Intervengono Veronica Dindo, Avvocato, Verona Giuseppe Battaglia, Psichiatra, Villa Santa Giuliana - Verona Gianluca Solla, Filosofo - Università di Verona Interviene e modera Francesco Gozzo, Dott. in Giurisprudenza, Verona Fin dove si può spingere la legge nel regolamentare la vita umana? Che forme e criteri deve adottare per non sovrastare il libero arbitrio? Si apre venerdì 16 ottobre il ciclo tematico organizzato da Metaphos e Società letteraria di Verona. Sono 3 incontri, ognuno dei quali analizza sotto una diversa luce il rapporto intercorrente tra due concetti che necessariamente sono in stretto e continuo contatto tra loro: il "diritto" e il "bios", la vita, intesa in senso fisico, morale e meramente biologico. Il tutto si vuole strutturare su un dialogo tra l'approccio filosofico e quello giuridico, cercando di capire come le due prospettive possono integrarsi. Ai fini del riconoscimento di 1 CFU agli studenti di Scienze Giuridiche che parteciperanno: è richiesta la presenza a tutte e tre le iniziative, la quale verrà accertata attraverso la raccolta delle firme all’inizio e alla fine di ogni incontro. Si richiede inoltre la stesura di una breve relazione da consegnare entro la fine del mese di Novembre, indicazioni più precise verranno fornite durante il primo appuntamento. |
Giovedi 5 novembre, ore 18.00: presentazione del volume "Tutta un’altra pasta. La mia vita da chef celiaco, le mie ricette senza glutine" | 2015-10-30 11:59:16 | presso la Sala Montanari Presentazione del volume Tutta un’altra pasta |
Venerdì 6 novembre, ore 16.00: incontro "La Germania, la Grecia e la crisi europea" | 2015-10-30 14:36:36 | presso Sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo all’ incontro La Germania, la Grecia e la crisi europeaPresiede Ernesto Guidorizzi , Vice Presidente della Società Letteraria di Verona Introduce Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista Europeo Intervengono Riccardo Fiorentini, Università di Verona Guido Montani , Università di Pavia L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Il drammatico scontro tra paesi creditori e debitori dell’Unione europea ha mostrato che riforme radicali sono ormai necessarie. L’Unione economico-monetaria è un progetto politico: è un bene pubblico europeo che deve essere amministrato da un governo legittimo e democratico. Tuttavia, durante la crisi, la Germania ha svolto il ruolo di paese leader; così l’antico dilemma tra una Germania europea e un’Europa tedesca si è ripresentato. I relatori esamineranno due spillovers inter-giurisdizionali causati da asimmetrie nella governance e nella dimensione delle economie dell’Eurozona: il nesso banche-debito sovrano e la trappola della deflazione interna. Al fine di evitare squilibri sociali ed economici, si propone un modello economico per l’Eurozona basato sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, in alternativa al modello tedesco basato sulla crescita trainata dalle esportazioni. I surplus o i deficit delle partite correnti non rappresentano né una virtù né una colpa. L’Eurozona dovrebbe avere un bilancio federale, che consenta alla Commissione europea di utilizzare il risparmio europeo per stimolare la crescita, l’occupazione e gli investimenti pubblici e privati. Il nuovo modello europeo deve essere coerente e compatibile con le esigenze degli altri Stati nel quadro mondiale: anche la stabilità dell’economia mondiale è un bene pubblico globale. In effetti, il modello europeo delineato pu indicare anche alcuni principi per la riforma del vecchio ordine economico internazionale deciso a Bretton Woods, ora in crisi a causa dei gravi squilibri globali e dell’instabilità monetaria e finanziaria internazionale |
Giovedì 12 novembre, ore 17.30 : ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni" | 2015-11-03 17:39:41 | presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del cinema di Verona ciclo di incontri L’appassionante storia del cinema che compie 120 anniGiovedì 12 novembre, ore 17.30 1° appuntamento: Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra![]() Saluti Daniela Brunelli, presidente Società Letteraria di Verona Roberto Bechis, presidente Circolo del cinema di Verona Introduce Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema Interviene Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Il cinema compie 120 anni. Tanti ne sono trascorsi dalla prima presentazione in pubblico del “Cinématographe Lumière” al Grand Cafè sul Boulevard des Capucines a Parigi, avvenuta il 28 dicembre 1895. Da allora la settima arte (o “l’arte delle arti”, secondo la definizione di Bernardo Bertolucci) è entrata nelle vite di tutti. In oltre un secolo il cinema ha interpretato la realtà, l’ha anticipata, ci ha fatto viaggiare, sognare, emozionare, riflettere. Emozioni allora. Emozioni oggi. Tanto diverse, eppure tanto simili, perché generate da quello stesso cinema che ha accompagnato il mondo lungo questi centovent’anni. In fondo è proprio questo che si è chiesto fin dall’inizio, si chiede tuttora e si chiederà sempre all’invenzione degli ingegnosi fratelli Lumiére: inventare emozioni. Farci sognare. La Società Letteraria, in collaborazione con il Circolo del Cinema, celebra la ricorrenza con un ciclo di conferenze su “L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni”, che si terranno nella sala Montanari della Società in piazzetta Scalette Rubiani col coordinamento del giornalista Lorenzo Reggiani, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema. Programma: Giovedì 12 novembre alle 17,30: “Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista di alcuni corti, medi e lungometraggi in video. Martedì 24 novembre alle 17,30: “Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi Mercoledì 2 dicembre alle 17,30: “Il cinema d’oggi”: conferenza del prof. Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona, autore di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali, numerosi contributi in volumi collettivi e cinque monografie. Mercoledì 16 dicembre alle 17,30: “Il cinema e le arti”: conferenza del prof. Alessandro Tedeschi Turco, già docente di Analisi del linguaggio visuale e Strategie della produzione cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia; attualmente docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema. |
Martedì 17 novembre, ore 17.30: conferenza "Vecchi e nuovi antisemitismi" | 2015-11-12 08:40:21 | presso Sala Montanari in collaborazione con conferenza Vecchi e nuovi antisemitismiIntroduce Intervengono Marco Brunazzi , Docente di Storia contemporanea all’ Università di Bergamo e Vice presidente dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino Stefano Biguzzi , Presidente dell’ Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming |
Mercoledì 18 novembre ore 21.00: incontro col regista Luca Caserta | 2015-11-12 17:45:51 | presso Sala Montanari
L’officina del cinema. |
Martedì 24 novembre alle 17,30: ciclo di incontri “ L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni " | 2015-11-16 11:09:03 | presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del cinema di Verona ciclo di incontri L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni2° appuntamento: “Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60Saluti Daniela Brunelli, presidente Società Letteraria di Verona Roberto Bechis, presidente Circolo del cinema di Verona Introduce Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema Interviene Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Il cinema compie 120 anni. Tanti ne sono trascorsi dalla prima presentazione in pubblico del “Cinématographe Lumière” al Grand Cafè sul Boulevard des Capucines a Parigi, avvenuta il 28 dicembre 1895. Da allora la settima arte (o “l’arte delle arti”, secondo la definizione di Bernardo Bertolucci) è entrata nelle vite di tutti. In oltre un secolo il cinema ha interpretato la realtà, l’ha anticipata, ci ha fatto viaggiare, sognare, emozionare, riflettere. Emozioni allora. Emozioni oggi. Tanto diverse, eppure tanto simili, perché generate da quello stesso cinema che ha accompagnato il mondo lungo questi centovent’anni. In fondo è proprio questo che si è chiesto fin dall’inizio, si chiede tuttora e si chiederà sempre all’invenzione degli ingegnosi fratelli Lumiére: inventare emozioni. Farci sognare. La Società Letteraria, in collaborazione con il Circolo del Cinema, celebra la ricorrenza con un ciclo di conferenze su “L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni”, che si terranno nella sala Montanari della Società in piazzetta Scalette Rubiani col coordinamento del giornalista Lorenzo Reggiani, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema. Programma: Giovedì 12 novembre alle 17,30: “Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista di alcuni corti, medi e lungometraggi in video. Martedì 24 novembre alle 17,30: “Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi Mercoledì 2 dicembre alle 17,30: “Il cinema d’oggi”: conferenza del prof. Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona, autore di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali, numerosi contributi in volumi collettivi e cinque monografie. Mercoledì 16 dicembre alle 17,30: “Il cinema e le arti”: conferenza del prof. Alessandro Tedeschi Turco, già docente di Analisi del linguaggio visuale e Strategie della produzione cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia; attualmente docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema. |
presentazione del volume Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo di Laura Pennacchi | 2015-11-17 16:16:22 | presso Sala Montanari presentazione del volume Il soggetto dell’economia. |
Mercoledì 25 novembre, ore 17.00: presentazione del volume "Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo" di Laura Pennacchi | 2015-11-20 14:00:39 | in collaborazione con presentazione del volume Il soggetto dell’economia. di Laura Pennacchi Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Interviene |
26-27 novembre 2015: Rifrazioni anomale dell'idea di giustizia. Convegno Law and Literature | 2015-11-20 14:03:44 | Società Letteraria di Verona e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’ Università degli Studi di Verona con il patrocinio e il contributo di Banca Popolare di Verona Invitano la S.V. a RIFRAZIONI ANOMALE DELL’IDEA DI GIUSTIZIA |
Venerdì 27 novembre, ore 21.00: presentazione del libro-cd "Italo Calvino e gli anni delle canzoni" a cura di Enrico de Angelis | 2015-11-20 14:08:17 | presso Sala Montanari presentazione del libro-cd Italo Calvino e gli anni delle canzonia cura di Enrico de Angelis (Betelgeuse Editore, 2015) ![]() Intervengono Paola Azzolini Enrico de Angelis Annalisa Piubello Conduce Lorenzo Reggiani Segue recital di Grazia De Marchi e Giannantonio Mutto al pianoforte con le canzoni di Italo Calvino Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Curato da Enrico de Angelis, il libro esamina un momento isolato e non molto noto della ricca e originalissima carriera di Italo Calvino, morto trent’anni fa, inquadrandolo criticamente nell’introduzione di de Angelis stesso e in due altri saggi (di Annalisa Piubello e Paola Azzolini), di intenzione e sapore più letterario, che completano il volume insieme ai testi delle canzoni e a un cd dove le canzoni sono interpretate da Grazia De Marchi col pianista Giannantonio Mutto. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 28 novembre, ore 10.00: incontro "FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO" Il testamento in favore degli animali: un gesto d'amore "oltre la vita" | 2015-11-24 08:16:49 | presso Sala Montanari in collaborazione con LAV- Lega Anti Vivisezione incontro "FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO” Introduce Ne discuteranno La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Giovedì 3 dicembre, ore 17.00: incontro "Cavalieri templari: saio, spada e la creazione di una nuova Europa" | 2015-11-27 16:38:48 | presso Sala Montanari incontro CAVALIERI TEMPLARI: SAIO, SPADA E LA CREAZIONE DI UNA NUOVA EUROPA ![]() Presenta Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona Interviene Bartolomeo Dassisti Secondo il parere del celebre storico Jules Michelet "la caduta dei Templari fu il più grave cataclisma della storia dell' Occidente" Monaci recanti sia il saio che la spada, affiancavano la vita di preghiera a quella di protezione armata ai pellegrini al S.Sepolcro. La loro presenza si diffuse presto dal Medio Oriente a tutti gli Stati europei. In Italia uno dei loro più importanti presidi fu la città di Verona, che ne reca svariate vestigia. Per due secoli i Templari furono eccezionali propagatori di civiltà, attraverso la costruzione e vigilanza di nuove strade, opere di bonifica, di coltivazione, di allevamento. Attraverso la liberazione dei servi della gleba, la protezione ai viaggi di commercio, la custodia dei patrimoni loro affidati da nobili e regnanti. Tutto ciò permise una formidabile promozione economica dell' Europa, grazie anche all' invenzione, da parte dei Templari, delle lettere di credito e del conto corrente. Purtroppo la loro prosperità e il prestigio di cui godevano fu oggetto di invidia e di cupidigia da parte del re di Francia Filippo il Bello, il quale, con la sostanziale acquiescenza del Papa -all' epoca della cosiddetta "cattività avignonense- fece arrestare i Cavalieri Templari e confiscare i loro beni... L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 2 dicembre, ore 17.30: ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni" | 2015-11-27 16:42:00 | presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del cinema di Verona ciclo di incontri L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni 3° appuntamento Il cinema d’oggiIntroduce Lorenzo Reggiani, giornalista , docente universitario, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema Interviene Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona e autore di saggi e articoli su riviste nazionali L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17.00: conferenza "Waterloo. I duecento anni della battaglia che ha cambiato l’Europa" | 2015-12-03 14:31:05 | presso Sala Montanari incontro Waterloo |
Sabato 12 dicembre 2015, ore 18.00: concerto spettacolo " La gola serrata. Giovanni Pascoli e Bologna" | 2015-12-03 14:37:28 | presso Sala Montanari in collaborazione con Opificio d’Arte Scenica con il contributo di Funiva Malcesine Monte Baldo
concerto spettacolo LA GOLA SERRATAGiovanni Pascoli e Bolognadi Gabriele Duma e Edoardo Ripari Musiche di Guido Sodo, Marco Enrico Bossi, Aurelio Scotto Interpreti Musica elettronica, chitarra e canto Pianoforte
Uno spettacolo-concerto dedicato a Giovanni Pascoli (1855-1912) per raccontarlo poeta nuovo, da restituire al Suo e al nostro tempo; per promuovere, lontani da ogni intento celebrativo, una rilettura del poeta emiliano-romagnolo liberato dei panni d’uomo solitario e intimista, di cui gran parte della critica l’ha per troppo a lungo rivestito. La presenza nella sala della Società Letteraria del pianoforte appartenuto al Maestro Marco Enrico Bossi (1861-1925) è l’occasione per percorrere sulle note della Sua musica l’epistolario dell’intima amicizia intessuta con il Pascoli. Novembre 1879, nella fredda cella di San Giovanni in Monte, dove resta imprigionato due mesi per grida sediziose e oltraggio ai Regi Carabinieri, il giovane poeta scende nelle profondità del suo animo lacerato e ascolta le voci che lo attraversano. Opificio d’Arte Scenica nasce dall’esperienza e dalla collaborazione di Gabriele Duma, attore e regista, Andrea Stanisci, scenografo e costumista, Antonella Franceschini, attrice, Aurelio Scotto, pianista e compositore. Grazie anche alla collaborazione con importanti realtà del teatro musicale italiano (Teatro Comunale di Bologna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Maggio Fiorentino Formazione, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Dal Verme di Milano, Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi) il gruppo di lavoro ha realizzato numerosi spettacoli. Gabriele Duma attore ed autore, dal 1985 a oggi ha partecipato alla messa in scena oltre 60 spettacoli teatrali. Dal 1990 conduce una ricerca artistica dedicata al teatro musicale che lo porta alla creazione di spettacoli tra cui: Il sottotenente Gustl (da A. Schnitzler), una Trilogia verdiana (Rossorigoletto, Biancotraviata, Verdetrovatore per ragazzi), La Musica delle Parole, 3 micro Opere da favole di G. Rodari. Dal 1995 al 2001 coopera stabilmente col Teatro Stabile per l’infanzia e la gioventù La Baracca-Testoni di Bologna. Per la fondazione del Maggio Musicale fiorentino, cura la regia di Livietta e Tracollo di G. B.Pergolesi e di Gianni Schicchi (Puccini) nel Teatro Romano di Fiesole. Negli anni 2004/2006 è regista insegnante di Arte Scenica all’Accademia di formazione del Maggio Musicale fiorentino. Si dedica alla creazione di spettacoli che coniugano le esigenze di ricerca e di riflessione sulla tradizione lirica, con quelle della formazione del pubblico e dei giovani professionisti del melodramma. Fra il 2014 e il 2015, in occasione del bicentenario verdiano, in collaborazione con l’Istituto dei Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, realizza Racconti di Violetta, racconto d’opera tratto da Traviata, allestito in dieci luoghi storici del patrimonio regionale. Antonella Franceschini si forma come attrice a Bologna. Dal 1999 recita in 40 spettacoli muovendosi fra la drammaturgia classica (Cyrano di Bergerac, regia di G. Ferrarini; Il Cardinal Lambertini, regia di G. Ferrarini; Le Baccanti, regia di R. Paccosi; Iliade, regia di Matteo Belli; Amleto, regia di Tanino De Rosa) e quella contemporanea (Delitto perfetto, regia di R. Vandell; Le Theatre du Grand Guignol, regia di G. Rimondi). Ha partecipato a diversi film, cortometraggi e produzioni televisive. Dal 2002 dedica particolare attenzione al teatro di racconto, che la porta a spaziare dalla favola tradizionale alla narrazione dell’Opera lirica. Nel 2004 è socia fondatrice di Eptagon Bonaventura, associazione di Bologna, che ha per scopo il sostegno e la divulgazione della cultura per l’infanzia, esperienza che, successivamente, insieme a Gabriele Duma e Andrea Stanisci, dà origine a ‘Opificio d’Arte Scenica’. La collaborazione ha finora portato a realizzare per il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino allestimenti tratti da Donizetti, Bellini, Verdi, Mozart, Puccini. Per l’AUSL di Bologna, presso il Teatro Arena del Sole, partecipa a un’esperienza di medicina narrativa dal titolo la verità e il suo doppio. Aurelio Scotto, nato nel 1983 nell'Isola del Giglio, in qualità di Maestro Collaboratore collabora con Teatro dell’Opera di Astana (Kazakhstan), Operadi Montecarlo, Teatro Solis di Montevideo (Uruguay), Buenos Aires Lirica (Argentina), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pergolesi di Jesi, Scuola dell'Opera di Bologna. E' attivo anche come Compositore: la sua musica eclettica e “non rivoluzionaria, ma solida e inventiva” (The Sunday Times - Euromed Festival of Malta) e eseguita in Italia, Francia, Scozia, Svizzera, Malta, Macedonia, Russia, Giappone, USA, Puerto Rico, Brasile, in particolare al Teatro Dal Verme Milano, Teatro Manoel de La Valletta, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, Palmer Cultural Center di Lugano, Soyrees Lyrique di Sanxay, Lincoln Center e Weill Recital Hall di New York. Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Nazionale di Malta, Orchestra Internazionale d’Italia, Bateira Trio di New York, Faurè String Trio di Pittsburgh, ConTempora Ensemble di Skopje, Red Note Ensemble di Glasgow, Quartetto Guadagnini e il Coro da Camera di Montecarlo sono alcuni degli interpreti delle sue opere, pubblicate da Universal Music Publishing Ricordi Edition, MAP Editions (Italia/Giappone), Master Symphony Editions, Ars Publica Edizioni, Edizioni Sconfinarte, Baplo Music Publishing (Olanda), EMA Records, Taukay Edizioni Musicali. Guido Sodo è diplomato in Chitarra classica e laureato con lode in Musica applicata. Compone ispirandosi alla musica antica e popolare mediterranea. È il fondatore dei Cantodiscanto con cui ha vinto il Premio Città di Recanati e ha pubblicato diversi CD. Ha collaborato con diverse formazioni di musica antica e popolare partecipando a numerosi festival internazionali e alla programmazione su Euroradio e BBC. Ha collaborato con la Cineteca di Bologna, componendo le musiche per alcuni film muti napoletani, accompagnandoli dal vivo in Italia, a New York, Parigi, Haifa, Sousse, Tolosa, Madrid, Bogotà, B. Aires e S. Francisco. Per il teatro ha collaborato con il Mercadante di Napoli sotto la regia di Davide Iodice come compositore e musicista in scena per le musiche di Zingari di Viviani con Nino D’Angelo, ‘A Sciaveca, di M. Borrelli, presentata al Festival di Spoleto. Collabora come compositore e musicista in scena con diversi attori, abbinando al canto e agli strumenti a corda, l’uso della musica elettronica ed elettroacustica (quadrifonia, live electronics). Nel 2014 è stato docente per la Fondazione ATER Formazione, Maestro Concertatore dell’Orchestra dello Scorpione per il Festival dello Scorpione di Taranto e ha arrangiato e suonato alcuni brani nel CD Italia del tenore Juan Diego Florez recentemente pubblicato dalla Decca. Nella corrente stagione ha scritto e suona in scena le musiche originali per Euridice e Orfeo di Valeria Parrella, per la regia di Davide Iodice con Michele Riondino e Federica Fracassi, che ha debuttato al Napoli Teatro Festival e girerà nel circuito degli stabili. |
Lunedì 14 dicembre 2015, ore 17.00: presentazione del libro "Con i SE e con i MA. Fare politica ai tempi dell'antipolitica" di Paolo Giaretta | 2015-12-04 08:24:25 | presso Sala Montanari presentazione del libro Con i SE e con i MA di Paolo Giarettaed. Nuovadimesione, 2014 Coordina Introduce Interviene Sarà presente l'autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ C'è una espressione che, qualche anno fa, ha avuto molta fortuna nel dibattito politico: "Senza se e senza ma". Voleva affermare la coerenza dei comportamenti, la fermezza dei principi, l'indisponibilità a compromessi. In realtà portava spesso al risultato opposto. Perché non esiste democrazia se non si ha capacità all'ascolto e al rispetto delle ragioni degli altri; se si rinuncia a costruire attraverso il dialogo civile una persuasione più ampia, un comune sentire. La democrazia in fondo non è altro che una continua sperimentazione di se e di ma: non per rinunciare a scegliere, ma, dopo aver ben esaminato le alternative presenti nel campo della Storia, per scegliere su più solide fondamenta. Paolo Giaretta è una delle figure più attente del panorama politico del Veneto e nazionale, ricco di una esperienza trentennale in politica e nella pubblica amministrazione. E’ stato Sindaco di Padova, Senatore della Repubblica per quattro legislature, Sottosegretario allo Sviluppo economico nel secondo Governo Prodi. Ha inoltre fondato l’associazione “Scuola veneta di politica”, che si occupa della formazione dei cittadini e in particolare dei giovani nel campo della politica e delle istituzioni democratiche. |
Mercoledì 16 dicembre 2015, ore17.30: ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni" | 2015-12-04 08:30:12 | presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del cinema di Verona ciclo di incontri L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni4° appuntamento: Il cinema e le artiIntroduce Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema Interviene Alessandro Tedeschi Turco, docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema. L' incontr0 sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 17 dicembre ore 16.00: incontro "MAGNA CARTA LIBERTATUM: 1215-2015" | 2015-12-11 11:12:19 | presso Sala Montanari in collaborazione con incontro MAGNA CARTA LIBERTATUM: 1215-2015 Intervengono Paolo Alvazzi Del Frate, Università di Roma Tre L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
|
Mercoledì 23 dicembre, ore 17.30: "La mia Cina" conferenza di Stefano Beltrame, Console Generale d’Italia a Shanghai | 2015-12-14 14:32:58 | presso Sala Montanari Società Letteraria di Verona grazie alla straordinaria presenza a Verona del nostro illustre concittadino Stefano BeltrameConsole Generale d’Italia a Shanghai
23 dicembre 2015 alle ore 17.30 alla conferenza La mia CinaNell’occasione, il Console Stefano Beltrame presenterà due recenti volumi di particolare interesse sul mondo cinese: La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese e Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato Saluti Dialogheranno con il Console: Seguirà aperitivo L’incontro è il 6° e ultimo del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cina (30 marzo – 23 dicembre 2015) a cura di Roberta Facchinetti, Università di Verona, Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia, Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona Diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Stefano Beltrame, laureato in Scienze politiche all’Università di Padova, dopo un'esperienza nel mondo imprenditoriale privato con Procter & Gamble e Johnson & Johnson, dal 1991 è entrato nel servizio diplomatico italiano, prestando la sua opera dal 1993 al 2010 in Kuwait, Germania, Iran e Stati Uniti. Dal 2010 al 2014 è stato Consigliere Diplomatico del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e dal febbraio 2014 è Console Generale d'Italia a Shanghai. Autore di alcune importanti pubblicazioni, fra le quali: Storia del Kuwait. Gli Arabi, il petrolio e l'Occidente, Cedam, 1999. La prima guerra del Golfo. Perché non fu presa Baghdad. Dalla cronaca all'analisi di un conflitto ancora aperto, ADN Kronos 2003. Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Rivoluzione Islamica, Ed. Rubbettino, 2009. * * * La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese, a cura di Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri, Milano, Olivares, 2015. Dieci anni dopo la pubblicazione del volume La Cina non è per tutti, curato nel 2005 da Maria Weber, alcuni dei maggiori esperti del mondo accademico e delle imprese italiane riflettono sulle attuali criticità e opportunità del mercato cinese. Concepito dai curatori come un dibattito virtuale, il volume raccoglie numerosi contributi per rispondere ad alcuni quesiti di fondo: Quali sono le strategie delle imprese italiane e del Sistema Italia per crescere in Cina? Quanto pesano ancora i limiti dimensionali e organizzativi tipici delle imprese italiane? Come potranno integrarsi le numerose imprese possedute o partecipate da capitali cinesi nel nostro Paese? Il risultato è un volume denso di informazioni, riflessioni e suggerimenti sul mercato cinese, che oggi appare meno chiuso e opaco, ma che esige tuttora ingenti investimenti di risorse, organizzative e finanziarie per operarvi con successo. La Cina, insomma, non è ancora un Paese “per tutti”. Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, Maurizio Scarpari, Bologna, Il Mulino, 2015. In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, che cosa si sta delineando in quel vastissimo paese? Per rafforzare il proprio consenso interno e migliorare l’immagine della Cina sullo scacchiere internazionale, il Partito comunista guarda con rinnovato interesse alle radici del suo patrimonio culturale, riscoprendo i principi etici del confucianesimo, garanti del «buon governo» e di quella «società armoniosa» che hanno caratterizzato l’impero per oltre duemila anni. |