Società Letteraria di Verona

Eventi 2015

Nome evento Data Descrizione
Martedì 13 gennaio 2015, ore 17.00: 3° incontro "Vier letzte Lieder di Richard Strauss. Ciclo dei Lieder " 2015-01-07 13:43:36 presso la Sala Montanari

in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag



Ciclo di incontri

Vier letzte Lieder di Richard Strauss


Ciclo dei Lieder



3° appuntamento:



Vier letzte Lieder


per soprano e orchestra



Frühling (Primavera) – testo: Herman Hesse
September
(Settembre) – testo: Herman Hesse
Beim Schlafengehe
(Addormentandosi) – testo: Herman Hesse
Im Abendrot
(Al tramonto) – testo: Joseph von Eichendorff




Interverranno

Prof. Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona
M° Nicola Guerini
, Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag

Durante l'incontro verrà ascoltata l'opera di Richard Strauss, analizzata la partitura e commentato il testo poetico


L’incontro  sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/
Martedì 20 gennaio, ore 17.00: spettacolo "Giuliéta & Romèo. Canto del Tempo e de l'Amor"2015-01-13 14:47:35 in collaborazione con

Teatro Ipazia - associazione culturale
Club di Giulietta



spettacolo

Giuliéta & Romèo. Canto del Tempo e de l'Amor


in occasione del 70° anniversario della scomparsa del poeta
Berto Barbarani
(Verona, 03/12/1872 - Verona, 27/01/1945)


Interpretato e Diretto da William Jean Bertozzo,
con Nica Picciariello (Giuliéta) e Paolo Bertagnoli (Romèo)


Musiche dal vivo suonate da
Flavio Malvezzi, Alessio Bellamoli e Paolo Bertagnoli.


Il Tèmpo e l'Amóre sono i veri protagonisti dello spettacolo: di quel che si Vede e si Ascolta... di ciò che si Sènte.
Li ritroviamo tessuti insieme fra la trama e l'ordìto della tragica vicenda di Giuliéta e di Romèo; li scorgiamo tra i graffiti incisi sui muri delle nostre esistenze, testimoni di sentimenti eterni eppure effimeri. Ancóra, li riconosciamo laddove lo spazio scenico diviene, per un momento almeno, luogo lirico: nella cadenza del racconto, nell'armonia della musica, nell'intrecciarsi della parola con il canto... Essi sono lì, appaiono ai nostri occhi, vibrano nei nostri orecchi, afferrano i nostri cuori. Lì la poesia ci coinvòlge e ci pervàde: quando ciascuno di noi riesce a farsi teatro per essa.
È allora che la passióne e il dolóre dei due infelici amanti ci accomuna, rimandandoci col pensiero alle infinite dimensioni dell'animo umano e delle sue innumerevoli manifestazioni. Il linguaggio stesso non è - e non può rimanere - indifferente. La riflessione sul tempo e sull'amore, passando attraverso quel racconto di Vita e di Morte, ne pèrmea le intonazioni, ne imprime le assonanze: nelle immagini poetiche si racchiude ineffabile il Destino, inesorabile il Fato.
Così è per i versi del poema di Berto Barbarani che si fondono con quelli di Robert Musil, Julio Cortàzar, Peter Handke, Thomas Eliot... mentre sul palcoscenico le voci e i corpi degli interpreti compaiono, poi svaniscono, le note risuonano, poi si dissolvono, e le luci proiettano ormai solo lunghe ombre sul fondale.
È allora che la narrazione è divenuta già memoria.
(Wi!iam Jean Bertozzo)


L'Associazione Culturale "Teatro IPAZIA" fondata nel 2012 promuove la rappresentazione scenica di testi poetici e letterari di autori contemporanei, attraverso il metodo del teatro di narrazione.
Opera prima del gruppo teatrale (che ha segnato poi anche il suo nome stesso) è stato "Oltre l'Autorità, l'avventura di una coscienza". Un recitativo fra la filosofa Ipazia di Alessandria e Sant'Agostino Ippona, collocato entro il contesto del dialogo fra Scienza e Fede: un lavoro rappresentato con successo in teatro ed accolto con favore anche presso la Società Letteraria di Verona.
Ad essa ha fatto seguito il monologo teatrale "L'Altare" tratto dal romanzo "Un altare per la madre" di Ferdinando Camon (Premio Strega nel 1978), anch'esso rappresentato oltre che in vari teatri, anche presso la Società Letteraria di Verona, in presenza dell'autore stesso.





 

Mercoledì 21 gennaio, ore 17.00: conferenza "Le voci del cinema a Verona. Incontro con il doppiaggio"2015-01-13 14:51:01 presso Sala Montanari

conferenza

LE VOCI DEL CINEMA A VERONA
INCONTRO CON IL DOPPIAGGIO


con video proiezione di alcuni importanti doppiatori



A cura di
Andrea Lattanzio
,
veronese, studioso di cinema,  si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Martedì 27 gennaio 2015 ore 20.30: In commemorazione del Giorno della Memoria2015-01-26 09:10:48

La Società Letteraria di Verona e il Rotary Verona


in collaborazione con la Comunità ebraica e l’Associazione Italia Israele di Verona




In commemorazione del Giorno della Memoria


invitano la SV all'incontro che si svolgerà in Sala Montanari



Interverranno
Dott.ssa Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Prof. Ernesto Guidorizzi, Vicepresidente della Società Letteraria


 


“Quel giorno …”


*


M° Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e presidente del Fondo Peter Maag


con


Anna Serova, Violista


 


Narrazione e guida all'ascolto del Requiem Holocaust di Boris Pigovat


 


L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


ingresso libero fino ad esaurimento posti

venerdì 30 gennaio 2015, ore 18.00: “CERCHERÒ LONTANA TERRA” di Giorgio Appolonia. Romanzo-memoriale sulla vita di Gaetano Donizetti 2015-01-26 09:14:07

presso Sala Montanari


La Società Letteraria di Verona in collaborazione con Steinway Society 
presentano



 “CERCHERÒ LONTANA TERRA”


di Giorgio Appolonia


Romanzo-memoriale sulla vita di Gaetano Donizetti


 


Dialogo recitato e musiche di Donizetti da
Lucia di Lammermoor
Maria Stuarda
Anna Bolena
Lucrezia Borgia
Don Pasquale
Liriche da camera



Interverranno
L’Autore Dott. Giorgio Appolonia

Introduce
M° Federico Gianello, Presidente della Steinway Society


Concerto donizettiano con le Voci di


Annunziata Lia Lantieri, Giorgia Francesconi, Eun Young Cho, soprani


Elena Bresciani, mezzosoprano



Voce recitante  Andrea de Manincor, attore


al pianoforte Luisa Zecchinelli


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Sabato 7 febbraio, ore 18.30: recital del pianista Alyosha Jurinic2015-01-30 14:15:14 presso Sala Montanari

a cura di Steinway Society - Area interregionale del Garda



recital del pianista

Alyosha Jurinic



musiche di Frédéric Chopin



Saluti
Federico Gianello, presidente della Steinway Society

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Giovedì 12 Febbraio, ore 18.00: Istantanea sul Presidente. Il precorso che ha condotto all'elezione del nuovo Capo dello Stato2015-02-05 17:04:00

presso Sala Montanari
in collaborazione con Métaphos Onlus




Istantanea sul Presidente

Il precorso che ha condotto all'elezione del nuovo Capo dello Stato



Saluti

Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona
Giovanni Lugoboni
, Responsabile Attività Culturali Universitarie Métaphos onlus


Intervengono
Marzio Breda
, Giornalista "quirinalista" del Corriere della Sera Docente di Diritto costituzionale dell'informazione giornalistica, Università degli Studi di Verona
Maurizio Pedrazza Gorlero, Docente di Diritto costituzionale dell'informazione giornalistica, Università degli Studi di Verona


Modera
Tommaso Dalla Massara, Docente di Istituzioni di Diritto romano e di Fondamenti di Diritto privato europeo, Università degli Studi di Verona

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
Mercoledì 18 febbraio, ore 17.00: incontro "“La Giustizia come Equità: John Rawls e la Democrazia Americana” 2015-02-10 11:40:11

presso Sala Montanari


 a cura dell' Associazione ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA Verona
in collaborazione con Movimento Federalista Europeo


incontro



La Giustizia come Equità: John Rawls e la Democrazia Americana




Intervengono
Prof. Ernesto Guidorizzi, Vicepresidente Società Letteraria di Verona
Dott. Giorgio Anselmi, Presidente Movimento Federalista Europeo e Direttore de “L’Unità Europea”


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/



Venerdì 20 febbraio, ore 17.00: ciclo di incontri "Vier letzte Lieder" di Richard Strauss2015-02-10 11:44:26


presso la Sala Montanari

in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag



Ciclo di incontri

Vier letzte Lieder di Richard Strauss


Ciclo dei Lieder


 


4° appuntamento



Frühling (Primavera) – testo: Herman Hesse
September
(Settembre) – testo: Herman Hesse
Beim Schlafengehe
(Addormentandosi) – testo: Herman Hesse
Im Abendrot
(Al tramonto) – testo: Joseph von Eichendorff



Interverranno

Prof. ssa Paola Tonussi, Scrittrice
M° Nicola Guerini
, Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag

Durante l’incontro verrà ascoltata l’opera di Richard Strauss, analizzata la partitura e commentato il testo poetico


L’incontro  sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Mercoledì 25 febbraio, ore 17.30 - Polo Zanotto: Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani2015-02-19 08:16:28
Università di Verona - Società letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d'incontri

La guerra degli Italiani
Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale




Mercoledì 25 febbraio, ore 17.30
presso Università di Verona - Polo Zanotto (aula T.1)

primo incontro

Perché l’Italia è andata in guerra?



Interviene
Gian Enrico Rusconi
, Università di Torino



Prossimo incontro:
Mercoledì 4 marzo, ore 17.3, presso Sala Montanari: 
Il neutralismo italiano: teoria e pratiche
Interviene:  Fulvio Cammarano (Università di Bologna)


Venerdì 27 febbraio 2015, ore 17.30: 1915-2015, Cent’anni fa il genocidio degli Armeni.La memoria e la speranza. Incontro con Antonia Arslan 2015-02-19 08:32:32


presso Sala Montanari


Società Letteraria di Verona
Fondazione Giorgio
Zanotto
e il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto


 


Invitano all' incontro


1915-2015
Cent’anni fa il genocidio degli Armeni
La memoria e la speranza



Incontro con Antonia Arslan


 


Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona
Ernesto Guidorizzi
, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona
Carlo Bortolozzo
, Presidente del Cento di Cultura Europea Sant’Adalberto


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/


Martedì 3 marzo, ore 17.30: Verso Expo 2015 - "Cibo e arte, quando buono e bello si intrecciano"2015-02-24 14:29:13



Società Letteraria di Verona
con il sostegno della Banca Popolare di Verona



Invita la S.V.


al ciclo di incontri di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'

Verso Expo 2015



Martedì 3 marzo 2015
ore 17.30
Sala Montanari della Società Letteraria


Cibo e arte

Quando buono e bello si intrecciano


con la partecipazione di Gianni Moriani, docente e ideatore del Master in Cultura del cibo e del vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Annalisa Scarpa, storica dell’arte, curatrice della mostra Arte e vino, che verrà inaugurata in Gran Guardia ad aprile 2015, e Giancarlo Perbellini, chef scaligero di fama internazionale.

Modererà Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/

La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti

Aprile - Maggio


- Qui padiglione Italia, il Veneto e le sfide del Made in Italy

Interventi di Aldo Bonomi, sociologo, fondatore dell'Istituto di ricerca Aaster, Associazione Agenti di Sviluppo del Territorio e Alberto Bauli, imprenditore.

- La sfida della sicurezza alimentare: dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo

Interventi di Mario Pezzotti, ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Verona e Antonio Pascale, agronomo, scrittore e saggista.

- Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo

Interventi di Davide Rondoni, poeta, docente, Università di Bologna e Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

- Coltivare insieme l'Europa, dal primario idee per il futuro

Relatori in attesa di conferma



Seguirà programma definitivo

Mercoledì 4 marzo, ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani2015-02-24 14:39:54 .

Università di Verona – Società letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d’incontri

La guerra degli Italiani
Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale



Mercoledì 4 marzo, ore 17.30
presso Sala Montanari - Società Letteraria di Verona


secondo incontro



Il neutralismo italiano: teoria e pratiche



Interviene
Fulvio Cammarano,
Università di Bologna


https://www.facebook.com/ggunivr?pnref=story

Prossimo incontro:
Lunedì 16 marzo, ore 17.30, presso Sala Montanari:
"Tutti alla frontiera, con la spada e con il cuore".
Le molteoplici anime dell'Italia interventista
Interviene:
Stefano Biguzzi,
Presidente dell'Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell' Età Contemporanea

Giovedì 5 marzo, ore 17.30: presentazione del libro "Mose. La retata storica"2015-02-24 17:08:04


presso Sala Montanari



Società Letteraria di Verona e Assostampa Verona


invitano alla presentazione del libro di


Monica Andolfatto, Gianluca Amadori e Maurizio Dianese



Mose. La retata storica


ed. Nuovadimensione, 2014




Saluti introduttivi
Daniela Brunelli
, presidente Società Letteraria di Verona
Maria Fiorenza Coppari
, presidente Consiglio di Disciplina Territoriale OdG Veneto
Mirella Gobbi Sprocagnocchi
, presidente Assostampa Verona


Interventi
Gianluca Amadori
, co-autore e presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto
Stefano Ancilotto
, pm che coordina l’inchiesta



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/


Il volume
La retata storica” è la grande operazione della magistratura veneziana che ha scoperchiato il sistema Mose e che dà il titolo a un libro di Gianluca Amadori, Monica Andolfatto e Maurizio Dianese, giornalisti del Gazzettino di Venezia, edito nella collana Dossier da Nuova dimensione editrice.


La casa editrice
Nata nel 1979, nuovadimensione è una casa editrice che ha dato, negli anni, un valido contributo per mantenere viva la memoria storica del territorio del nordest e per lo studio e la valorizzazione del suo ambiente attraverso titoli di didattica, di informazione e di denuncia ambientale.


Sabato 7 marzo, ore 17.30: presentazione del libro "Homo faber.Storia dell’uomo artefice, dalla preistoria alle biotecnologie"2015-03-02 09:50:26 presso Sala Montanari



Presentazione del libro

Homo faber
Storia dell’uomo artefice, dalla preistoria alle biotecnologie


di Edoardo Boncinelli e Galeazzo Sciarretta

Ed. Baldini & Castoldi, 2015



Saluti
Daniela Brunelli
, presidente della Società Letteraria di Verona

Intervista gli autori
Lorenza Costantino
, giornalista del quotdiano L’Arena



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell’uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno – nell’arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui «ricapitolare» la storia dell’umanità: quella che vede l’essenza del nostro genere nell’«essere artefice». Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell’uomo c’è sempre un’invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi. Dall’agricoltura è nata la produzione di tessuti. Metallurgia e alchimia sono gli antenati dell’odierna chimica. Non ci sarebbero state scoperte di nuovi mondi senza i progressi nella navigazione oceanica, e senza i primi aerei di legno non saremmo sbarcati sulla Luna. Dalla clava come arma siamo arrivati all’atomica, e dal libro stampato alla comunicazione multimediale
Lunedì 16 marzo ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - ciclo di incontri "La guerra degli italiani"2015-03-04 09:31:13 .

Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d’incontri

La guerra degli Italiani
Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale




Lunedì 16 marzo, ore 17.30
presso Sala Montanari – Società Letteraria di Verona


terzo incontro

“Tutti alla frontiera, con la spada e con il cuore”.
Le molteoplici anime dell’Italia interventista



Saluti
Daniela Brunelli,
Presidente della Società Letteraria di Verona

Interviene
Stefano Biguzzi,
Presidente dell’Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’ Età Contemporanea




https://www.facebook.com/ggunivr?pnref=story

Prossimo incontro:
Venerdì 10 aprile, ore 17.30, presso Sala Montanari:
Montagne di guerra

Interviene Enrico Camanni, storico dell'alpinismo e giornalista
Mercoledì 18 marzo, ore 18.00: presentazione del libro "La Pineta" di Francesco Butturini2015-03-10 09:04:23 presso Sala Montanari

presentazione del libro

La Pineta


di Francesco Butturini


Vertigo Edizioni, 2014



Presentano
Paola Azzolini, critico e storico letterario
Sabrina Modenini, attrice

Sarà presente l'autore


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/


Erano in tanti, erano amici, erano soliti trovarsi alla Pineta, d’estate, per chiacchierare e per raccontarsi, per condividere le proprie storie e scambiarsi punti di vista. Un ambiente piacevole che adesso, a distanza di anni, fa sentire la sua mancanza. Dal 1961 al 1966, anni di amori, di incontri, di partite a poker, di giovani che diventano adulti e di pensieri che diventano idee, fino a quando arriva novembre, quel fatidico novembre ‘66 che molte città d’Italia si portano addosso come una cicatrice incancellabile. L’alluvione che ha colpito la Penisola ha portato via un mondo di abitudini e tante speranze. La Pineta ha fatto la stessa fine, ma le parole di Francesco Butturini le restituiranno splendore. Oltre il saggio ed oltre il romanzo, un’opera che non si dimentica.


Francesco Butturini è stato preside per 26 anni del liceo classico “Scipione Maffei” di Verona. Attualmente è referente nazionale (nonché ideatore) del Piano Ministeriale “Logos – Didattica della comunicazione didattica” che raccoglie oltre mille scuole di ogni ordine e grado, organizzate per comitati regionali, che presiede e visita.
Pubblicista dal 1984, collabora dal 1977 con “L’Arena di Verona” ed ha collaborato con “Il Giornale di Brescia”, “Il Giornale di Vicenza”, “Brescia Oggi”, “Sole 24 ore” e varie riviste di arte, nazionali ed europee.
Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni di arte con A. Mondadori, Skira, Silvana Editoriale, Electa, Mazzotta, Sansoni, Neri Pozza, Vallecchi: cataloghi di mostre ideate e curate, monografie, saggi di ricerca storica. E due raccolte di salmi: Spero di sperare prefazione di Alda Merini e Sentinella quanto manca all’aurora Vallecchi editore.

Venerdì 20 marzo ore 17.00: I Dantisti Scaligeri presentano La Divina Commedia in Lingua Veneto – Veneziana2015-03-10 11:27:43


presso Sala Montanari


In occasione del 750° anniversario dalla nascita di Dante

I Dantisti Scaligeri


propongono



La Divina Commedia
In Lingua  Veneto – Veneziana





Saluti
Ernesto Guidorizzi
, Vice presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono
Gianni Storari
Roberto Rezzadore


con la cornice musicale del M° Giovanni Rancan


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/


In occasione del 750° anniversario dalla nascita di Dante, in seguito al ritrovamento del prezioso testo originale di Giuseppe Cappelli del 1875, ormai introvabile, I Dantisti Scaligeri presentano, in  forma di brillante e colto spettacolo, alcuni passi del capolavoro dantesco, sia nella lingua originale che nella traduzione in Lingua veneta.


 
Venerdì 27 marzo, ore 17.00: incontro "Feste barocche alla corte del Re Sole"2015-03-17 08:50:56 presso Sala Montanari

in collaborazione con Compagnia di Danza “Baroccoco”
incontro

FESTE  BAROCCHE ALLA CORTE DEL RE SOLE


I balli di Corte e lo splendore di Versailles nel racconto e nella rievocazione della Compagnia “Baroccoco”



Saluti
Ernesto Guidorizzi, Vice presidente della Società Letteraria di Verona


Interviene
Ofelia Mastella, Compagnia di Danza “Baroccoco”


Danzatori
Ofelia Mastella - Alicia Paredes – Carlo Modonutti



In questo incontro si tratterà di come si svolgevano i balli presso la  Corte del Re, che erano regolati da un cerimoniale molto rigido. Quali  erano i balli che venivano eseguiti dai nobili, quelli che erano più in  voga fino al loro declino. Dimostrazione di danza a cura della Compagnia “Baroccoco”.


Info: https://compagniabaroccocoverona.wordpress.com/

Martedì 24 marzo, ore 17.00: presentazione del libro "Il Comune rimosso" di Maurizio Carbognin2015-03-17 16:16:42

presso Sala Montanari




presentazione del libro

Il Comune rimosso


di Maurizio Carbognin

CIERRE EDIZIONI

Parteciperanno
Mauro Niero
, Presidente del Corso di laurea in Scienze del Servizio sociale
Massimo Valsecchi
, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20
Mons. Carlo Vinco
, Presidente Pia Opera Ciccarelli


Coordina
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona


Sarà presente l’autore


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/
















Lunedì 30 marzo 2015, ore 17.30: ciclo Un ponte con la Cina - Presentazione del romanzo "Correndo attraverso Pechino" di Xu Zechen2015-03-24 10:22:42


presso sala Montanari

Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia



Invitano la S.V.


al primo incontro del ciclo di 6 incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese



Un ponte con la Cina


a cura di
Roberta Facchinetti, Università di Verona
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona


Lunedì 30 marzo 2015, ore 17.30

Presentazione del romanzo



Correndo attraverso Pechino


di Xu Zechen


Sellerio, 2014


Interventi di
Xu Zechen
, scrittore
Roberta Facchinetti
, Università di Verona
Paolo Magagnin
, Università Ca’ Foscari Venezia


Indirizzo di saluto Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/


Dopo la felice esperienza del ciclo d'incontri sui paesi BRICS svoltosi nel 2013, la Società Letteraria di Verona torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d’incontri condiviso con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e con il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell'Università Ca’ Foscari Venezia.


La collaborazione fra le tre Istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l’interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato “mondo cinese”, inteso come lingua, cultura, tradizioni, relazioni commerciali, ecc. La Cina è oggi al centro del Sistema internazionale e chi professionalmente, a diverso titolo, intreccia relazioni con il mondo cinese si trova spesso a svolgere un ruolo strategico.

Nei 6 incontri proposti si affronteranno tematiche sociali e culturali, estendendo lo sguardo a mentalità, credenze, usanze, valori, anche attraverso alcuni generi letterari e alcuni aspetti legati alla cultura materiale, quali ad esempio l’alimentazione che, oltre ad essere il focus di EXPO 2015, è anche uno dei temi sui quali il governo e l'ambasciata italiana manifestano maggior interesse, considerati i fiorenti scambi commerciali con il gigante asiatico.

Xu Zechen è nato a nel 1978 nel Jiangsu. Si è ormai affermato come uno dei giovani autori più apprezzati e premiati del panorama letterario cinese. La sua narrativa si concentra essenzialmente su personaggi rimasti ai margini del boom economico cinese (migranti, prostitute, venditori di DVD pirata, procacciatori di documenti falsi) ed è caratterizzata da uno stile realista, temperato nelle situazioni più tragiche da un’acuta ironia. Conseguita la laurea in letteratura alla prestigiosa Università di Pechino, nel 2009 è stato Writer in Residence presso la Creighton University, partecipando l’anno successivo allo International Writing Program della University of Iowa. È attualmente membro della redazione della rivista letteraria Letteratura del Popolo. Autore di 4 romanzi e numerosi racconti, ha vinto numerosi premi letterari ed è stato selezionato dalla casa editrice People’s Literature tra i venti giovani scrittori cinesi del futuro. Il suo ultimo imponente romanzo, Jerusalem (2014), segna una tappa decisiva nella maturazione letteraria dell’autore, sul piano della ricerca linguistica e della costruzione narrativa. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, tra cui tedesco, italiano, inglese, coreano, neerlandese, giapponese e mongolo.

Programma:


13 aprile, h. 17.30 Cibo e cultura materiale comparata
(Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045595949)

Interventi di: Daniele Beltrame, Università di Verona, Livio Zanini, Università Ca’ Foscari Venezia, Marco Ceresa, Università Ca’ Foscari Venezia. Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia
In collaborazione con Officina del cibo di Verona

28 aprile, h. 17.30 “Diritto, cittadini e potere in Cina
Presentazione del volume curato da Renzo Cavalieri, numero monografico della rivista Sulla via del Catai, del Centro Studi Martino Martini di Trento.
Interventi di: Tommaso Dalla Massara, Università di Verona, Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia, Valentina Bellomo, Università Ca’ Foscari Venezia, Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini di Trento, Attilio Andreini, Università Ca’ Foscari Venezia

11 maggio, h. 17.30 La visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento
interventi di: Leonida Tedoldi, Università di Verona, Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia, Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia

11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente
Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore

data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica
Conferenza di Stefano Beltrame, console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Indirizzo di saluto: Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona, Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona
Giovedì 9 aprile ore 18.30: incontro "La carriera perfetta"2015-04-01 15:37:22



presso Sala Montanari


SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
Area Verona - BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

TOPIC ORGANIZATION & HR e CAREER ADVICE BAA


 invitano


all' incontro



La carriera perfetta



Aprirà la serata
Francesca Piantavigna, Area Leader Bocconi Alumni Association Area Verona


Interviene
Claudio Ceper
, Ex senior advisor di Egon Zehnder International




Evento gratuito


Iscrizione obbligatoria: areaverona@alumnibocconi.it

Venerdì 10 aprile, ore 17.30: ciclo di incontri in occasione del Centenario della Grande Guerra "La guerra degli italiani" 2015-04-01 15:43:30

.


Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea


in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d’incontri



La guerra degli Italiani
Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale


Venerdì 10 aprile, ore 17.30
presso Sala Montanari – Società Letteraria di Verona


quarto incontro



Montagne di guerra


 

Interviene
Enrico Camanni,
storico dell’alpinismo e giornalista




https://www.facebook.com/ggunivr?pnref=story

Prossimi incontri:


Giovedì 23 aprile, ore 17.30, presso Sala Montanari:
L'altro esercito: l'economia italiana alla prova della guerra totale

Interviene Fabio Degli Espositi, Università di Modena e Reggio emilia


Lunedì 18 maggio, ore 17.30, presso Sala Montanari:
La verità negata: l'evoulzione tattica dell'esercito italiano nel primo conflitto mondiale
Interviene Paolo Pozzato, storico militare
Lunedì 13 aprile 2015, ore 17.30: ciclo di incontri "Un ponte con la Cina" - Cibo e cultura materiale comparata2015-04-02 09:41:10

presso sala Montanari



Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia



Invitano la S.V.


al primo incontro del ciclo di 6 incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese



Un ponte con la Cina


a cura di
Roberta Facchinetti, Università di Verona
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona


Lunedì 13 aprile 2015, ore 17.30



Cibo e cultura materiale comparata


Interventi di:
Daniele Beltrame
, Università di Verona
Livio Zanini, Università Ca’ Foscari Venezia
Marco Ceresa, Università Ca’ Foscari Venezia


Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia


In collaborazione con Officina del cibo di Verona

Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045/595949


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/


Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO :
http://comunicazione.univr.it/expo/ponte-cina.html
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=3069


Daniele Beltrame, dottorando in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, professore a contratto di lingua cinese presso l'Università di Verona e presso l'Università di Bergamo.

Livio Zanini, docente di lingua cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia, presidente dell'Associazione italiana cultura del Tè, consigliere onorario del China International Tea Culture Institute. È autore de La Via del Tè: la Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Cina (Il Portolano, 2012) e di diversi articoli sulla storia e sulla tradizione della bevanda.

Marco Ceresa, professore ordinario di lingua e letteratura cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia, direttore dell'Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari, cofondatore e presidente onorario dell'Associazione italiana cultura del Tè. Pioniere degli studi sulla cultura del tè nel nostro paese, ha approfondito le proprie ricerche sui trattati cinesi sul tè di epoca Tang. Ha curato la traduzione in italiano de Il Canone del tè di Lu Yu (Leonardo, 1991, Quodlibet 2013); è autore de La scoperta dell'acqua calda (Leonardo, 1993) e di numerosi articoli scientifici sulla storia del tè in Cina, oltre che di numerosi saggi e articoli sulla cultura materiali e su diversi altri aspetti del mondo cinese.

Sara D’Attoma, dottore di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, titolo conseguito presso l’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi su Il divorzio per violenza domestica nella Repubblica Popolare Cinese: crisi familiare e stabilità sociale nella recente dottrina e giurisprudenza in materia di divorzio. Autrice di alcune pubblicazioni sul diritto di famiglia della RPC, ha viaggiato in Cina, soggiornandovi a scopo di ricerca.

Officina del Cibo è una realtà italiana emergente nel settore del Food & Beverage. Si rivolge a tutti coloro che desiderano recuperare la sensibilità gustativa e culturale al prodotto di qualità, assaporando le abissali differenze tra un prodotto di qualità e un prodotto che non lo è. Il suo motto è “Torna padrone del tuo palato!”. Frutto della ricerca, della passione e dello studio di un team di oltre 20 professionisti, Officina del Cibo significa trasparenza assoluta sugli iter di preparazione delle pietanze, Food Show dove il cliente diventa protagonista e percorsi culturali in cui ritrovare la manualità, la storia e i luoghi dei sapori.

------------

Dopo la felice esperienza del ciclo d’incontri sui paesi BRICS svoltosi nel 2013, la Società Letteraria di Verona torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d’incontri condiviso con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e con il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

La collaborazione fra le tre Istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l’interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato “mondo cinese”, inteso come lingua, cultura, tradizioni, relazioni commerciali, ecc. La Cina è oggi al centro del Sistema internazionale e chi professionalmente, a diverso titolo, intreccia relazioni con il mondo cinese si trova spesso a svolgere un ruolo strategico.

Nei 6 incontri proposti si affronteranno tematiche sociali e culturali, estendendo lo sguardo a mentalità, credenze, usanze, valori, anche attraverso alcuni generi letterari e alcuni aspetti legati alla cultura materiale, quali ad esempio l’alimentazione che, oltre ad essere il focus di EXPO 2015, è anche uno dei temi sui quali il governo e l’ambasciata italiana manifestano maggior interesse, considerati i fiorenti scambi commerciali con il gigante asiatico.

Prossimi incontri:

13 aprile, h. 17.30 Cibo e cultura materiale comparata
(Ai partecipanti sarà offerto un assaggio di ravioli cinesi, per il quale necessita obbligatoriamente la prenotazione entro e non oltre il 9 aprile al n. 045595949)

Interventi di: Daniele Beltrame, Università di Verona, Livio Zanini, Università Ca’ Foscari Venezia, Marco Ceresa, Università Ca’ Foscari Venezia. Modera Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia
In collaborazione con Officina del cibo di Verona

28 aprile, h. 17.30 “Diritto, cittadini e potere in Cina
Presentazione del volume curato da Renzo Cavalieri, numero monografico della rivista Sulla via del Catai, del Centro Studi Martino Martini di Trento.
Interventi di: Tommaso Dalla Massara, Università di Verona, Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia, Valentina Bellomo, Università Ca’ Foscari Venezia, Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini di Trento, Attilio Andreini, Università Ca’ Foscari Venezia

11 maggio, h. 17.30 La visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento
interventi di: Leonida Tedoldi, Università di Verona, Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia, Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia

11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente
Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore

data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica
Conferenza di Stefano Beltrame, console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Indirizzo di saluto: Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona, Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona

Martedì 14 aprile, ore 17.30: Verso Expo 2015 - 2° incontro "Qui padiglione Italia, il Veneto e le sfide del Made in Italy"2015-04-02 09:49:07


Società Letteraria di Verona
con il sostegno della Banca Popolare di Verona



Invita la S.V.


al ciclo di incontri di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’

Verso Expo 2015


Martedì 14 aprile 2015
ore 17.30
Sala Montanari della Società Letteraria



Qui padiglione Italia,
il Veneto e le sfide del Made in Italy


Expo, da vetrina internazionale delle eccellenze
del Paese a opportunità di rilancio economico


Indirizzo di saluto
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono
Aldo Bonomi
, Sociologo, fondatore dell’Istituto di ricerca Aaster,Associazione Agenti di Sviluppo del Territorio
Alberto Bauli
, Imprenditore


Modera
Stefano Righi, Giornalista Corriere della Sera


 


Aldo Bonomi - Fondatore del Consorzio AAster, Consorzio Agenti di Sviluppo del Territorio, che dirige dal 1984, ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de IlSole24Ore, con la rubrica “microcosmi” ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra le quali la più recente Capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi. Con Giuseppe De Rita ha accompagnato Padiglione Italia nei sei Seminari Territoriali svolti tra ottobre e dicembre 2013 in preparazione di EXPO 2015. Attualmente, su incarico di Padiglione Italia, si occupa dei rapporti con la dimensione territoriale con particolare attenzione all’accompagnamento delle Regioni.


Alberto Bauli - Presidente della storica azienda familiare, fondata nel 1922 a Verona dal padre Ruggero e oggi quotata in borsa. Con 1350 dipendenti e 15 marchi, la Bauli produce ogni anno 18 milioni tra pandori e panettoni e coniugando la sapienza delle ricette artigianali all'alta tecnologia. Ha saputo caratterizzarsi al di fuori del belpaese come una delle aziende leader del Made in Italy nel settore dolciario.


Stefano Righi - Giornalista del “Corriere della Sera”, per il quale si occupa di finanza ed economia. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Reazione chimica – Renato Ugo e l’avventura della Montedison. Da Giulio Natta a Raul Gardini (Guerini eAssociati, 2011); con Giacomo degli Esposti e Paolo Giacomin, Dieci anni con l’euro in tasca – Conversazione con Romano Prodi e Jacques Delors (Aliberti, 2011); Palloni bucati. Il flop del calcio italiano (eBook Sport 2012); con Andrea Colombo La città illuminata. L'intuizione di Giuseppe Colombo, la Edison e l'elettrificazione dell'Italia (Rizzoli 2013).


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti:


6 maggio ore 17.30 - La sfida della sicurezza alimentare: dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo - Interventi di Mario Pezzotti, ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Verona e Antonio Pascale, agronomo, scrittore e saggista.


 12 maggio ore 17.30 - Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo - Interventi di Davide Rondoni, poeta, docente, Università di Bologna e Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.


 Coltivare insieme l'Europa, dal primario idee per il futuro - Relatori in attesa di conferma

Mercoledì 15 aprile, ore 18.00: presentazione del romanzo "L’uomo senza etichetta" di M. Sommacampagna2015-04-09 14:46:42


presso Sala Montanari


presentazione del romanzo 

L’uomo senza etichetta


di Monica Sommacampagna


Olio Officina, 2015


Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona


Introduce
Antonia Pavesi, Delegata alla cultura per il Comune di Verona


Partecipa
Christian Marchesini
, Presidente del Consorzio Tutela Valpolicella


Presentano
le giornaliste Maria Teresa Ferrari e Clementina Palese


Sarà presente l’autrice


“L’uomo senza etichetta” è un romanzo polisensoriale dove profumi, sapori, vini e paesaggi tra Veneto e Sardegna spingono un uomo a togliersi ogni etichetta per  scoprire, complice una travolgente storia d’amore, la propria vocazione umana e professionale. In primo piano le vicende di Giacomo Botter, moderno Ulisse dell’enogastronomia e sommelier di vita, un talento naturale nel fiutare gli odori, cresciuto a pane, vino e cerimoniali in un Grand Hotel in Valpolicella. La particolarità del romanzo è che proprio i profumi nei vini, dall’Amarone al Cannonau, e le sensazioni attinte dai paesaggi rurali italiani, tra Veneto, Toscana e Sardegna, offrono l’originale chiave di lettura per interpretare in modo autentico atteggiamenti e situazioni e per aiutare il protagonista a compiere scelte decisive per il suo futuro (edizioni Olioofficina, 2015). Presentato il 24 gennaio a Palazzo delle Stelline a Milano, nel contesto di Olio Officina Food Festival, è stato segnalato nella puntata del 13 febbraio di Eat Parade sul TG2, vista da 1,9 milioni di spettatori.

Facebook: @L’uomo senza etichetta di Monica Sommacampagna  -
Twitter: @msommacampagna  - Instagram: @msommacampagna

L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/



Giovedì 16 aprile, ore 17.00: incontro "Il cinema e l'America del secondo dopoguerra"2015-04-10 16:08:01

presso Sala Montanari


 a cura dell’ Associazione ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA Verona




incontro



Il cinema e l'America del secondo dopoguerra




Interviene
Prof. Mario Guidorizzi, Università di Verona


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Venerdì 17 aprile, ore 17.00: Ricordo del sen. Vittorino Colombo in occasione dell’anniversario della scomparsa2015-04-13 10:49:00
presso Sala Montanari


Ricordo del  sen. Vittorino Colombo in occasione dell’anniversario della scomparsa




Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona

Testimonianze
Enzo Erminero: 
L’impegno politico
Giancarlo Passigato
: Il ruolo amministrativo
Massimo Castellani
: L’impegno sociale e sindacale
Silvano Zavetti
: Lo storico, il giornalista, lo scrittore

Coordina
Elio Pernigo



L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
Lunedì 20 aprile, ore 17.30: presentazione del volume “Soffrire Dio” - La predicazione tedesca di Maestro Eckhart2015-04-14 14:13:12

Lunedì 20 aprile
ore 17.30
Sala Montanari



presentazione del volume



“Soffrire Dio”
La predicazione tedesca di Maestro Eckhart


di Jean-Francois Malherbe
Editrice Domenicana Italiana




Presiede
Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona

Moderatore
Massimiliano Traversino


Intervengono
Jean-Francois Malherbe
fr. Giuseppe Piccinno, o.p.
mons. Giancarlo Grandis


L'evento è parte di una serie di conferenze su temi della storia delle idee del tardo medioevo e dell'età moderna, il cui scopo è presentare questioni e autori che saranno affrontate nel corso del Festival della Teologia dal titolo “Assolutismo, Sovranità e Tolleranza”, che avrà luogo nel mese di settembre 2015 su diverse sedi cittadine, tra cui Verona.


L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Giovedì 23 aprile, ore 17.30: ciclo d’incontri "La guerra degli Italiani. Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale"2015-04-15 13:22:16

Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d’incontri

La guerra degli Italiani
Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale


quinto incontro
presso Sala Montanari – Società Letteraria di Verona

L’altro esercito:
l’economia italiana alla prova della guerra totale




Interviene
Interviene Fabio Degli Esposti,
Università di Modena e Reggio Emilia




https://www.facebook.com/ggunivr?pnref=story

Prossimi incontri:


Lunedì 18 maggio, ore 17.30, presso Sala Montanari:
La verità negata: l’evoulzione tattica dell’esercito italiano nel primo conflitto mondiale
Interviene Paolo Pozzato, storico militare

Lunedì 25 maggio, ore 17.30, presso Sala convegni della Gran Guardia:
Il racconto sociale della Grande guerra. Svolte e stagioni
Interviene Mario Isnenghi, Università di Verona

Martedì 26 maggio, ore 17.30, presso Sala Montanari:
Il mito della Grande Guerra. Un criterio, un libro, un percorso
Interviene Mario Isnenghi, Università di Verona
Venerdì 24 aprile, ore 17.30: POESIA IN MUSICA, “Suoni crepuscolari” Le sfumature del primonovecento italiano - Antonio Fogazzaro2015-04-21 10:11:50

La Società Letteraria di Verona in collaborazione con Steinway Society
presentano


 



POESIA IN MUSICA – VI ciclo 2015


“Suoni crepuscolari”
Le sfumature del primonovecento italiano


 


Venerdì 24 aprile, ore 17.30
presso sala Montanari 



Antonio Fogazzaro:
“Miranda” e le melodie di un ‘piccolo mondi antico’


 


Musiche di
A. Gandino
L. Refice
R. Zandonai


 Intervengono
Paola Azzolini, presentazione letteraria
Luisa Zecchinelli, analisi musicologica


Introduce
M° Federico Gianello, Presidente della Steinway Society


Interpretano le liriche
Annunziata Lia Lantieri, soprano
Luisa Zecchinelli, pianoforte


L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/



Prossimo appuntamento:
Mercoledì 3 giugno, ore 17.30 presso Sala Montanari
Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, tra malinconia ed ironia 



POESIA in MUSICA - VI Ciclo 2015
“Suoni crepuscolari”:Le sfumature vocali del primonovecento italiano


 Paola Azzolini
Italianista, critico letterario, giornalista, ha pubblicato studi su Manzoni, Capuana, Alfieri, il verismo, Elsa Morante e altre scrittrici italiane del novecento tra cui Anna Banti, Annamaria Ortese, Paola Drigo. Tra gli studi di letteratura veronese ci sono suoi contributi sullo scrittore d’avventura Luigi Motta, di cui ha pubblicato il romanzo inedito La grande tormenta, (2010), la poetessa Caterina Bon –Brenzoni, il poeta futurista Piero Anselmi di cui ha curato l’edizione della poesie (Velivolare, poesie futuriste, 2010).  Nel 2008  è uscito Leggere le voci. Storia di “Lucciola” una rivista manoscritta al femminile(1908-1926), curato insieme a Daniela Brunelli. Nel 2012 esce la seconda edizione del volume sulle scrittrici italiane del novecento, con nuovi saggi su Elsa Morante, dal titolo Di silenzio e d’ombra, Padova, Il poligrafo, 2012. Scrive su “Lettere Italiane”, “Studi novecenteschi”, la pagina culturale dei quotidiani “L’Arena”  di Verona, “Il giornale di Vicenza” e “Brescia oggi”.




Luisa Zecchinelli
Docente titolare di pianoforte e nei corsi di Psicologia della musica, Laboratorio di Musica vocale da camera del ’900 presso il Conservatorio “E.F.Dall’Abaco” di Verona, svolge attività concertistica in Italia e all’estero in varie ormazioni strumentali, vocali, Cori Lirici e Polifonici. Specialista del repertorio vocale da camera italiano ‘800-‘900, ha realizzato incisioni discografiche con il soprano Annunziata Lia Lantieri per Kicco Music, 1stPop Record, Rainbow Classics, Emmeciesse MusicPublishing, A.M.Song&Music. Laureata in Filosofia a Bologna collabora con E.Ph.P- Experimental Phenomenology of Perception dell’Università di Verona tenendo convegni, conferenze e seminari nell’ambito degli studi sulla percezione musicale in varie Università e Conservatori. Ha curato revisioni di manoscritti musicali inediti e collabora con riviste musicali.

Annunziata Lia Lantieri, soprano
Titolare della cattedra di Canto al Conservatorio “Pollini” di Padova, ha vinto importanti competizioni internazionali fra cui il "Verdi"di Parma, e lo"Stolz" di Amburgo. Intensa l’attività cameristica e lirica per importanti associazioni musicali, Teatri italiani e internazionali (Göttingen, Bregenz Festspieler, Große Musik Halle-Amburgo). Hanno musicato sue poesie e dedicato prime assolute A.Centazzo, A.Mannucci, V.Zoccatelli, B.Sanson, R.Sapere, T.Procaccini, P.Pachera. Ha realizzato discografia sacra di Donizetti, Boccherini e Fauré; produzioni televisive ZDF tedesca, RTV Svizzera di Lugano, “Rete Quattro”di Milano; incisioni per Bongiovanni, KiccoMusic, Rainbow classics, Vocal Images, Velut Luna, Emmeciesse Music Publishing, A.M.Song&Music, sia nel repertorio lirico, cameristico, sinfonico. Svolge numerose Master Class in Giappone (Japan Opera Foundation, Showa University of Music a Tokyo), ed in Italia presso Accademia Musicae, Villa Chiericati (VI), Villa Mazzotti- Chiari (BS).

 IL DUO LIA LANTIERI-ZECCHINELLI
Da anni il DUO collabora in registrazioni e concerti lirici e cameristici, dedicandosi in particolare alla riscoperta e valorizzazione del repertorio vocale da camera italiano di fine ottocento e novecento. Ha costituito ensemble cameristici come “ArielTrio” (con flauto) e “Trio Boldini” (con clarinetto), “Quartetto vocale Romantika” con duo pianistico.
Compositori contemporanei hanno loro dedicato prime esecuzioni assolute (A.Mannucci, R.Sapere, B.Sanson, V.Zoccatelli, P.Pachera, T.Procaccini). Il repertorio cameristico comprende i principali cicli e raccolte liederistiche in lingua italiana, tedesca, francese e spagnola. Presso l’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova ha eseguito Melodies e Songs di F.P.Tosti nella nuova edizione Ricordi del musicologo Francesco Sanvitale. Il Duo ha inoltre tenuto recital lirici e liederistici presso importanti Istituzioni concertistiche e Teatri come il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Salieri di Legnago, il Piccolo Teatro di Giulietta (Teatro Nuovo di Verona), Teatro di Udine e Pordenone, l’Accademia Filarmonica di Verona, Auditorium S.Barnaba e Teatro S.Carlino di Brescia, le Stagioni dei “Concerti del Chiostro” del Conservatorio di Verona, degli “Amici della musica” di Ferrara, le Rassegne “Autunno in Musica” della Cariverona, e concerti cameristici ospitati nei palazzi storici come “Musica a palazzo” presso Palazzo Malfatti Scherer ad Ala, Palazzo Zuckermann, Palazzo del Bo’, Palazzo Zabarella a Padova, Palazzo Verità-Poeta, Sala Montanari della Società Letteraria a Verona, all’Auditorium del “Vittoriale degli Italiani” di Gone Riviera, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia per il Festival Galuppi 2011, al Teatro “Pirandello” di Agrigento nel maggio 2012 e invitate dall’Archivio “Guido Alberto Fano” per la VI Rassegna del Lidomusicagosto 2013 ‘Ottonovecento strumentale’.  Particolari progetti di ricerca sono rivolti alla relazione poesia e musica con conferenze-concerto dedicate ai poeti Vittoria Aganoor Pompilj, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli promosse dalla Società letteraria di Verona in collaborazione con la Steinway Society. Nell’ottobre del 2014 sono state invitate dal Conservatorio Superior de Musica de Asturias (Oviedo) a tenere una Masterclass di musica vocale da camera italiana nell’ambito del programma Erasmus+.  Hanno inciso l’integrale della produzione vocale da camera di Gian Francesco Malipiero, di Marco Enrico Bossi, Trii e liriche di Beniamino Sanson (Rainbow classics), Liriche di Dino Durante-Beniamino Sanson (1stpop record); Salotto italiano primo novecento: Liriche di Cimara e Donaudy; Gabriele D’annunzio: L’Imaginifico nella lirica da camera italiana (emmeciesse Music Publishing); Omaggio a Francesco Martini; Compositrici italiane del XX secolo (A.M.Songs&Music); “Ritorno da Nikolajewka” in memoria del 70° della ritirata di Russia – Musiche di Beniamino Sanson , testi Annunziata Lia Lantieri (Azzurra music). Ultima produzione discografica “D’Annunzio, l’eletto canto” (Wide classique-WCL 162) presentato in concerto a settembre nella Rassegna “Note d’arte in Valpolicella 2014” promosso dall’Associazione Culturale “Cosmopolit Music Art” presso Villa Mosconi-Bertani (Negrar).






Martedì 28 aprile, ore 17.30: UN PONTE CON LA CINA - Diritto, cittadini e potere in Cina2015-04-21 16:20:43

Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia



Invitano la S.V.


al 3° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese



Un ponte con la Cina


a cura di
Roberta Facchinetti, Università di Verona
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona


28 aprile 2015, ore 17.30



Diritto, cittadini e potere in Cina
L’evoluzione del diritto cinese fra tradizione e modelli internazionali


Numero monografico della rivista Sulla via del Catai
del Centro Studi Martino Martini di Trento


 


Indirizzo di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona


Interventi di
Tommaso dalla Massara, Università di Verona
Sara D’Attoma, Università Ca’ Foscari Venezia
Valentina Bellomo, Università Ca’ Foscari Venezia
Riccardo Scartezzini, Centro Studi Martino Martini di Trento
Attilio Andreini, Università Ca’ Foscari Venezia


Modera
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia


Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO
http://comunicazione.univr.it/expo/ponte-cina.html
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=3069




Renzo Cavalieri, docente di Diritto dell’Asia Orientale e direttore del Master Global Management China, Università Ca’ Foscari Venezia; membro del Comitato strategico della Fondazione Italia-Cina e dei Consigli Direttivi della Camera di Commercio Italo-Cinese e della Camera di Commercio per il Sud Est Asiatico


Tommaso dalla Massara, docente di Istituzioni di Diritto romano e di Fondamenti del Diritto Europeo, delegato del Rettore all’Orientamento e alle strategia occupazionali, Università di Verona


Sara D’Attoma, dottore di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia


Valentina Bellomo, dottoranda di ricerca in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia


Riccardo Scartezzini, già docente di Sociologia delle Relazioni Internazionali, Università di Trento, Presidente del Centro Studi Martino Martini di Trento


Attilio Andreini, docente di Fonti manoscritte e trasmissione del sapere nella Cina antica, Università Ca’ Foscari Venezia


Il Centro Studi Martino Martini di Trento è un'associazione culturale a carattere internazionale intitolata al missionario e scienziato trentino Martino Martini, che visse ed operò in Cina nel secolo XVII, autore di opere di notevole rilevanza scientifica e umanistica, ancora oggi oggetto di forte interesse da parte di intellettuali europei e cinesi.
Il Centro svolge ed incoraggia attività di studio, di ricerca e di documentazione sulla cultura, la storia, e la realtà sociale



PROSSIMI INCONTRI:


11 maggio, h. 17.30 La visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento
Interventi di: Leonida Tedoldi, Università di Verona, Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia, Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia

11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente
Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore.

Data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica
Conferenza di Stefano Beltrame, Console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia.
Lunedì 4 maggio, ore 17.30: incontro " La figura del padre nel cinema americano"2015-04-27 14:45:00

presso Sala Montanari

in collaborazione con
ASSOCIAZIONE ITALIA-STATI UNITI D'AMERICA VERONA 



 incontro



La figura del padre nel cinema americano

 



Interviene
Prof. Alessandro Tedeschi Turco, Università di Venezia


L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


 

Martedì 5 maggio, ore 18.00: presentazione del libro "Una famiglia d’altri tempi" di di Bepo Merlin2015-04-27 14:51:05


presso sala Montanari




Presentazione del libro



Una famiglia d’altri tempi


di Bepo Merlin

 



Presiede
Daniela Brunelli, 
Presidente della Società Letteraria di Verona


Presentano
Lamberto Lambertini e Alberto Tomiolo



 Interverrà
Bepo Merlin, Autore del libro


L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Mercoledì 6 maggio, ore 17.30: Verso Expo 2015 – 3° incontro “La sfida della sicurezza alimentare: dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo"2015-04-28 13:28:00

Società Letteraria di Verona
con il sostegno della Banca Popolare di Verona


Invita la S.V.


al 3° incontro di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'


Mercoledì 6 maggio 2015
ore 17.30
Sala Montanari della Società Letteraria


 



La sfida della sicurezza alimentare:
dai Sumeri a Master Chef, tra nutrimento della terra e dell'uomo


 


Indirizzo di saluto
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona


 Intervengono
Mario Pezzotti, Ordinario di Genetica vegetale, Università degli Studi di Verona
Antonio Pascale, Agronomo, scrittore e saggista


Modera
Lucio Bussi, Giornalista


Mario Pezzotti – Docente di Genetica vegetale, dirige un gruppo si ricerca su genetica e genomica vegetali. Ha oltre trent’anni di esperienza in genetica e biotecnologia della petunia e della pianta di tabacco e ha partecipato alla sviluppo della prima sequenza di genoma della vite. Ha pubblicato oltre 60 lavori in riviste scientifiche internazionali e si è impegnato attivamente nello sviluppo di molti progetti scientifici nazionali e internazionali.


Antonio Pascale - Agronomo, scrittore e saggista, ha pubblicato romanzi e racconti di successo pubblicati da Einaudi. Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post». È stato l'«intellettuale di servizio» delle Invasioni barbariche di Daria Bignardi ed è autore di alcuni libri che s’interrogano sui luoghi comuni in materia di cibo e nutrizione, quali Scienza e sentimento (Einaudi 2010) e Pane e pace. Il cibo, il progresso, il sapere nostalgico (Chiarelettere 2012).


Lucio Bussi - Giornalista professionista dal 1987. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, ha collaborato con riviste tecniche e scientifiche. Per oltre sette anni è stato redattore del giornale L'Informatore Agrario dove ha seguito principalmente l'economia e la politica. Nel 1990 è passato al quotidiano L'Arena di Verona dove si è occupato di Economia. Ha collaborato e collabora a quotidiani locali, a periodici nazionali e a testate specializzate nel settore agroalimentare.


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Prossimo appuntamento:
12 maggio ore 17.30 - Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo - Interventi di Davide Rondoni, poeta, docente, Università di Bologna e Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Giovedì 7 maggio, ore 17.00: LA BELLEZZA NELL'ERA DELLA VOLGARITA' GLOBALE2015-04-30 08:55:44


presso Sala Montanari


 in collaborazione con
Associazione Culturale 107CentSeptARTE&TERRITORIO
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI della provincia di VERONA




LA BELLEZZA NELL'ERA DELLA VOLGARITA' GLOBALE


Intervista dell'architetto Gabriello Anselmi


al filosofo Giorgio Franck


e all'architetto - paesaggista  Anna Braioni



Introduce
Paola Azzolini, Giornalista e critico letterario


 


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Programma:

ore 17,00  Paola Azzolini – critico letterario, bibliotecaria della Società Letteraria di Verona: saluto, presentazione degli ospiti e dell'incontro “La bellezza nell'era della volgarità globale”

ore17,20 Architetto Gabriello Anselmi proiezione di immagini riguardanti un tratto di strada provinciale nei pressi di Verona.

ore17,40 Primo intervento del Filosofo Giorgio Franck : La Bellezza, nell'era della Volgarità Globale

18,20 breve commento dell'architetto Gabriello Anselmi e intervento dell'architetto – paesaggista Anna Braioni

19,25 interventi - dibattito

20.00 chiusura



La parola “Bellezza” sembra essere scomparsa dal vocabolario comune. Un segno dei tempi che cambiano, in un era, quella “Post”, dove il mito della tecnologia e di un'economia estrema sembra   aver sostituito i valori di sempre. In questa fase di disorientamento generale non è esente l'arte, un tempo concretizzazione di un pensiero estetico, faro illuminante nei processi di trasformazione di una società, oggi entrata, come qualsiasi altro prodotto, in un preciso progetto commerciale. Un panorama desolante dove sicuramente il territorio, inteso come luogo del vivere, rimane una delle testimonianze più rappresentative. Nell'indifferenza generale, quello che era uno dei paesaggi più belli del mondo, in nome di un presunto progresso, si è trasformata nella più aberrante accozzaglia di stili del peggior cattivo gusto. In questo terreno di superficialità e contraddizioni non sono privi di responsabilità gli architetti, tradizionalmente promotori di un vasto dibattito sulle primarie problematiche del costruire, oggi casta assente, autrice di narcisistici “pezzi unici” slegati da ogni contesto.

In un mondo che corre troppo in frette, senza lasciare il tempo nemmeno per un respiro, c'è bisogno di una pausa, di un drastico recupero esistenziale che restituisca un senso di appartenenza a ciò che ci circonda e in cui anche una parola come “bellezza” possa ritrovare un suo autentico significato.

Gabriello Anselmi



 

Lunedì 11 maggio, ore 17.30: ciclo "Un ponte con la Cina" - La visione del mondo della Cina:continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento2015-05-06 08:56:05

Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia



Invitano la S.V.


al 4° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese


Un ponte con la Cina


a cura di
Roberta Facchinetti, Università di Verona
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona


11 maggio 2015, ore 17.30


La visione del mondo della Cina:
continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento


 


Indirizzo di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona


Interventi di
Leonida Tedoldi, Università di Verona
Guido Samarani, Università Ca’ Foscari Venezia
Laura De Giorgi, Università Ca’ Foscari Venezia


Modera
Roberta Facchinetti, Università di Verona


Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO
http://comunicazione.univr.it/expo/ponte-cina.html
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=3069


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Leonida Tedoldi, docente di Storia delle istituzioni politiche e Storia delle istituzioni internazionali presso l’Università di Verona. Membro del consiglio direttivo della Società per gli studi di Storia delle istituzioni politiche e socio ordinario della Società italiana di Scienza Politica (SISP), della International Political Science Association (IPSA) e della Sezione italiana della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI). Autore di numerose pubblicazioni monografiche e articoli accademici. Amministratore pubblico in enti culturali, ha compiuto studi musicali e suona il contrabbasso Jazz.


Guido Samarani, docente di Storia della Cina, di Storia e Istituzioni dell'Asia Orientale e di Storia del pensiero politico della Cina moderna e contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Storia Internazionale e di diversi Comitati scientifici di riviste specialistiche e di associazioni internazionali di sinologi. Autore di molti volumi e saggi sulla Cina del Novecento e sulla realtà cinese contemporanea, pubblicati in Italia e all'estero, alcuni dei quali lo hanno visto finalista in importanti Premi letterari.


Laura De Giorgi, docente di Storia della Cina moderna e contemporanea e di Società cinese contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Socia dell'Associazione Italiana per gli Studi Cinesi, della European Association of Chinese Studies, della Historical Society for Twentieth Century China e della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, è autrice di numerose pubblicazioni che vertono, in particolare, sulla storia sociale e culturale della Cina.


Roberta Facchinetti, docente di Lingua Inglese, Linguistica inglese e Storia della Lingua Inglese presso l’Università di Verona, dove è anche direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Inclusa nell’External Member Registry of the University of the Aegean, Grecia, è stata External Reviewer per la University of North Carolina, Department of English, College of Liberal Arts & Sciences e componente del Consiglio Direttivo dell’International Computer Archive of Modern and Medieval English. Nel gennaio 2015 è stata insignita del Premio “por la alta calidad de su trabajo”, conferitole dal Ministro della Scienza, Tecnologia e Ambiente di Cuba e dal Comitato organizzatore del XIV Simposio Internacional de Comunicación Social. Autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico.


 Prossimi appuntamenti


11 giugno, h. 16.00 Il genere noir fra Oriente e Occidente
Interventi di: Roberto Cagliero, Università di Verona, Michela Gecele, Psichiatra, scrittrice, Massimo Raveri, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari Venezia, Elvio Guagnini, Università di Trieste, Luca Crovi, critico letterario, Massimo Carlotto, scrittore


data da definire: Sostegno alle imprese italiane in Cina. Intermediazione culturale, posizionamento istituzionale e penetrazione economica)
Conferenza di Stefano Beltrame, console Generale d’Italia a Shanghai. Modera Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Indirizzo di saluto: Nicola Sartor, rettore dell’Università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona, Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona

Martedì 12 maggio, ore 17.30: Verso Expo 2015 – 4° incontro "Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo"2015-05-06 09:01:17

Società Letteraria di Verona
con il sostegno della Banca Popolare di Verona


Invita la S.V.


al 4° incontro di approfondimento in vista dei grandi appuntamenti attesi per EXPO 2015 sul tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'

Martedì 12 maggio 2015, ore 17.30
Sala Montanari della Società Letteraria



Raccontare l’alimentazione, raccontare un popolo




Indirizzo di saluto
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona


 Intervengono
Davide Rondoni, poeta, fondatore e direttore del Centro di poesia contemporanea, Università di Bologna
Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano


Modera
Carlo Bortolozzo, saggista letterario, docente Liceo delle Science umane Carlo Montanari e Presidente del Centro di cultura europea Sant’Adalberto


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Davide Rondoni – Poeta, scrittore, saggista, ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. Tiene corsi di poesia e letteratura nelle Università di Bologna, Milano Cattolica, Genova, Iulm e in diversi Istituti specializzati nonché all’estero a Yale University e Columbia University (Usa). È direttore artistico del festival DANTE09 a Ravenna. Ha partecipato ai più importanti festival di poesia in Italia e all’estero.
Ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra cui “Il bar del tempo” e “Avrebbe amato chiunque” con i quali ha vinto, tra gli altri, i premi più importanti in Italia (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Ovidio, Camaiore, Metauro). È presente nelle più importanti antologie di poesia italiana del secondo Novecento edite da Mondatori (a c. Cucchi e Giovanardi) e da Rizzoli (a c. Piccini) e in numerose altre. Sue poesie sono edite in volume o in rivista in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina e altri paesi.
Ha pubblicato il romanzo per ragazzi “I bambini nascono come le poesie” (Fabbri 2006). Con Franco Loi ha edito nel 2001 per Garzanti un'antologia della poesia italiana dagli anni '70 a oggi, “Il pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000”. Cura le collane di poesia de Il saggiatore e di Marietti.


Mauro Magatti – sociologo ed economista, docente di Sociologia generale, di Sociologia della globalizzazione e di Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente è Permanent Research Fellow del Centre for Ethics and Culture della Notre Dame University (US). Dal 2008 è direttore del Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC), nato dalla collaborazione tra Università Cattolica, Gallup Heritage Foundation, Gallup Europe e Cork University.
Autore di numerose monografie e saggi pubblicati su riviste italiane e straniere, ha partecipato a network universitari internazionali e diretto progetti per agenzie quali UE, European Science Foundation, MIUR, Ministero del lavoro, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Caritas Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione Pastore, Fondazione Agnelli, Fondazione Edison, Banca Intesa.
È membro dell'Editorial Board dell'International Journal of Political Anthropology, del Comitato Scientifico di Sociologica e del Comitato di redazione di Studi di Sociologia, Dialoghi Internazionali e Aggiornamenti Sociali. Fa parte del Comitato Scientifico del Cortile dei Gentili. È editorialista de Il Corriere della Sera.


Carlo Bortolozzo - saggista letterario, docente presso il Liceo delle Science umane Carlo Montanari e Presidente del Centro di cultura europea Sant’Adalberto. Ha pubblicato (con M. Manzoni) La città incustodita, Studi sulla diffusione del culto di San Nicola da Tolentino a Venezia (Tolentino, 1987); ha curato gli atti del convegno Vita e Poesia, sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Padova, 1992); il volume Caro Prof. ti scrivo, testimonianze dal mondo della scuola (Verona, 1994); con M.R. Fasanelli, ll romanzo europeo di fine Ottocento: Dostoevskij e Verga (Verona, 2001). Ha collaborato con le riviste «Libertà di Educazione», «Rivista di studi calabriani».

Giovedì 14 maggio, ore 17.30: presentazione del libro "Il labirinto di carta" di Anna Maria Habermann2015-05-08 13:19:42


presso Sala Montanari


presentazione del libro


IL LABIRINTO DI CARTA
"Csak az hal meg, akit elfelejtenek"
"muore solo chi viene dimenticato"


di Anna Maria Habermann


Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona


 Anna Maria Habermann parla del suo libro
con
Bruno Carmi
Presidente della Comunità ebraica di Verona e di Vicenza


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


ANNA MARIA HABERMANN figlia di padre ungherese e di madre italiana. Si è diplomata in pianoforte e ha conseguito la laurea in Medicina specializzandosi in ortopedia e traumatologia. Per molti anni ha esercitato la professione di medico chirurgo ortopedico tenendo collateralmente corsi di fisiopatologia per musicisti all’Accademia di Imola. Dopo la morte del padre si è dedicata a ricerche storiche sull’Ungheria negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale riportando alla luce documenti e vicende che la Storia Ufficiale ha relegato nella zona grigia dell’indifferenza e dell’oblio E’ vincitrice con L’ultima lettera per Tibor ( La Giuntina, Firenze) del primo premio assoluto al III concorso Mario Tobino. Nel 2009 ha pubblicato Tamas konyve (Kyeselbach, Budapest) testo documentario, dedicato al fratello disperso nei campi di concentramento nazisti. Nel 2010 pubblica con la Casa Editrice Proedi Il Labirinto di carta.





Milano 1984. Alla morte dei genitori, una donna scopre, nascosti in uno stipo celato nel doppiofondo della cassaforte, documenti e fotografie che le rivelano il segreto della doppia esistenza dei genitori. Una congiura del silenzio che la lascia tramortita.

Ungheria, 1934. Tutto comincia qui. C’è un’altra donna, che è stata la prima moglie del papà, un fratello sconosciuto, la guerra, i convogli, il tradimento e le persecuzioni. E mai una parola su tutto questo: perché escludermi dal passato, si chiede la protagonista?

E mentre si interroga su tanto silenzio, improvvisamente ricorda le frasi sospese, gli argomenti tabù, l’aria di mistero intorno a discorsi interrotti. E su tutto questo la tragedia dell’ebraismo ungherese, quella che farà dire al padre, “Io in quel paese di morti non ci metterò più piede”! Da qui prende il via un appassionante viaggio a ritroso alla ricerca degli enigmi e delle verità nascoste del passato. E la scoperta che la memoria, anche se dolorosa, può essere un grande dono. Scritto in maniera magistrale, pieno di colpi di scena e di poesia, con una struggente galleria di ritratti, Anna Maria Habermann riesce in un sol colpo a scendere nelle segrete delle proprie memorie familiari, raccontando una storia che ci cattura e ci riempie di meraviglia.

Un libro che per struttura e poesia, ricorda Gli scomparsi di Daniel Mendhelsson.”

(da Associazione medica ebraica www.moked.it/ame)

Lunedì 18 maggio, ore 17.30: ciclo di incontri "La guerra degli italiani. Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale"2015-05-11 14:31:38

Università di Verona – Società Letteraria di Verona – Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano al ciclo d’incontri

LA GUERRA DEGLI ITALIANI
POLITICHE, SPAZI E PROTAGONISTI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE


sesto incontro
presso Sala Montanari – Società Letteraria di Verona

La verità negata: l’evoulzione tattica dell’esercito italiano nel primo conflitto mondiale



Interviene
Paolo Pozzato, 
storico militare




https://www.facebook.com/ggunivr?pnref=story

Prossimi incontri:

Lunedì 25 maggio, ore 17.30, presso Sala convegni della Gran Guardia:
Il racconto sociale della Grande guerra. Svolte e stagioni
Interviene Mario Isnenghi, Università di Verona

Martedì 26 maggio, ore 17.30, presso Sala Montanari:
Il mito della Grande Guerra. Un criterio, un libro, un percorso
Interviene Mario Isnenghi, Università di Verona
Martedì 19 maggio, ore 17.30: il portavoce Unicef Italia dott. Andrea Iacomini incontra la città di Verona2015-05-13 09:05:48

presso Sala Montanari della Società Letteraria di Verona



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/



Venerdì 22 maggio, ore 17.30: incontro di piscoanalisi "Ciò che resta di Freud" con Idalgo Carrara2015-05-13 09:11:01

presso Sala Montanari



incontro di piscoanalisi



Ciò che resta di Freud





Intervengono

Idalgo Carrara
, Counselor clinico già psicoanalista
con il suo libro “Breviario laico in Facebook”


Mario Guidorizzi, Docente di Storia e critica del cinema  (Università di Verona)


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/



"QUEL CHE RESTA DI FREUD" è il PENSIERO DI NATURA.  Il pensiero è un lusso che si permettono in pochi. L'interessante è che non costa niente. Il bambino è quel soggetto per il quale il pensiero è ancora facile. L'invidia è il nemico del pensiero, l'invidia assume forma di teoria: c'è teoria "versus" pensiero. Questo conflitto è il senso di tutta la storia del pensiero, detta storia della filosofia. Da questo conflitto nasce la schiavitu': di cui la psicopatologia è l'accompagnamento.
Freud è l' Amico del pensiero. Chiamare il pensiero libero è pleonasmo. Non c'è libertà di pensiero, illusione e inibizione della modernità: libertà "E'" pensiero. E' questo il "libero arbitrio" delle vecchie dispute, che nella patologia è servo. Non vita "e" pensiero, ma vita "E'" pensiero.

 

Lunedì 25 maggio, ore 17.30 - Martedì 26 maggio, ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - prof. Mario Isnenghi2015-05-20 07:30:36 .

Università di Verona - Società letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea

in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano la SV



Colloquio annuale di storia dell’Europa contemporanea


Lunedì 25 maggio, ore 17.30
presso
Sala Convegni della Gran Guardia



Il racconto sociale della Grande Guerra.
Svolte e stagioni


Interviene
Mario Isnenghi
Università di Venezia


---------


Martedì 26 maggio, ore 17.30
presso
Sala Montanari della Società Letteraria di Verona


in collaborazione con
Steinway Society



Il mito della Grande Guerra.
Un criterio, un libro, un percorso


Interviene
Mario Isnenghi
Università di Venezia


Al termine interventi musicali da "Le tombeau de Couperin" di Maurice Ravel


Lucija Majstorovic, pianoforte


Programma:


Primo intervento
Prélude "Alla memoria di Jacques Charlot" (che trascrisse Ma Mère l'Oye per pianoforte solo)
§
Forlane "Alla memoria del tenente Gabriel Deluc" (pittore basco proveniente da Saint-Jean-de-Luz)

Secondo intervento

Menuet "Alla memoria di Jean Dreyfus" (nella cui casa Ravel si era rifugiato dopo essere stato smobilitato)
§
Toccata "Alla memoria di Joseph de Marliave" (musicologo, marito di Marguerite Long)

Lucija Majstorović, giovane pianista di origine croata, è considerata in patria un autentico talento artistico
Martedì 26 maggio 2015 ore 17.30 presso chiesa di Sant' Elena: IL NOVECENTO LEGGE DANTE2015-05-20 07:41:50

 presso
Chiesa di Sant’Elena
(accanto al Duomo di Verona)



Società Letteraria, in collaborazione con il Progetto Culturale Diocesi di Verona, Italia-USA e International Literary Cafe




IL NOVECENTO LEGGE DANTE



Saluti:

Mons. Giancarlo Grandis


Interverranno:

prof.ssa Maria Luisa Ardizzone (New York University)
Pound legge Dante


prof. Manlio Pastore Stocchi (Università di Padova)
Ho l'inferno nel cuore: la pena dentro di noi


 prof. Ernesto Guidorizzi (Vicepresidente Società Letteraria, Verona)
Giovanni Pascoli e Dante


Modera:
Paola Tonussi (Presidente Associazione Italia-USA)



                                                                                                            Con il patrocinio di


Mercoledi 27 maggio, ore 17.30: presentazione de "Le lettere del mio nome" di Grazia Livi, nel ricordo dell’autrice da pochi mesi scomparsa2015-05-20 07:47:11


presso Sala Montanari




Paola Azzolini, Liliana Rampello e Anna Maria Crispino 


presenteranno



Le lettere del mio nome
di Grazia Livi
 


Iacobelli editore, postfazione di L. Rampello, editing AM. Crispino


Nel ricordo dell’autrice  da pochi mesi scomparsa un suo libro imperdibile e finora introvabile





L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:
https://www.societaletteraria.it/streaming/



Giovedì 28 maggio, ore 15.30: incontro di studio PAESAGGIO E PSICHE IL PONTE E LE ARTI2015-05-22 10:15:05

presso Sala Montanari



Incontro di studio



PAESAGGIO E PSICHE
IL PONTE E LE ARTI






Apertura di
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona

Saluto di
Luca Scappini , Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona


Interventi


Giacomo Manzoli  , Università di Bologna
IL PONTE NEL CINEMA


Laura Facchinelli  , Rivista Trasporti & Cultura
IL PONTE NELL’ARTE


Renato Padoan , Università Iuav di Venezia
IL PONTE NEL TEATRO, DRAMMATURGIA E SCENOGRAFIA


Letture a cura di  Jana Balkan e Giovanna Caserta
PROSE E VERSI SUL TEMA DEL PONTE BRANI DAL LIBRO  “IL PONTE UMANO” DI ENZO SIVIERO


Enzo Siviero , Università Iuav di Venezia
PENSIERI IN LIBERTÁ


Dibattito e conclusioni


Il convegno è organizzato dal Gruppo di Studio Paesaggi Futuri, che è coordinato da Laura Facchinelli

Sabato 30 maggio, ore 11.00: incontro "Il cielo, la poesia e i bambini. Dal Piccolo Vangelo di Giovanni Pascoli"2015-05-26 13:06:34

presso Sala Montanari



Il Festival Biblico continua.


INCONTRO



Il cielo, la poesia e i bambini
Dal Piccolo Vangelo di Giovanni Pascoli


Una lezione aperta per bambini e adulti insieme. Una nuova esperienza di scuola. Un inedito incontro con la poesia


Introduce
Lidia Marcazzan
, Dirigente Scolastica


Interventi
Ernesto Guidorizzi
- L’ora in cui ridiventiamo fanciulli
Giancarlo Grandis 
- La pedagogia delle parabole, la meraviglia del racconto.
Elisabetta Zampini 
- La storia del Piccolo Vangelo, per immagini e parole, come in una fiaba.


Letture
A cura delle bambine e dei bambini delle classi 3 A- B,
Scuola Primaria “Ippolito Nievo”, IC 9  Valdonega


Interventi musicali
Michela Ciuffreda, 10 anni, al pianoforte.
M° Federico Gianello
, Steinway Society Verona


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Un autentico tesoro poetico ritorna alla luce. E’ il Piccolo Vangelo di Giovanni Pascoli. L’ispirazione, la storia intensa di un’opera che racchiude il cuore del cuore del poeta viene raccontata in un incontro lieve, dove protagonisti saranno i bambini. I bambini che incontrano la poesia altrimenti non frequentata e la leggono, la ascoltano, ne accompagnano il suono con la musica. I bambini ritrovati, quali eredi e promessa di un’ idea alta di umanità, primo germoglio di un nuovo umanesimo: memoria di chi siamo, della nostra parte migliore. Il Vangelo dialoga con il Piccolo Vangelo e nascono immagini indimenticabili di una unione fraterna degli uomini con il creato: l’allodola, l’ape, il fiore rappresentano, lungo un disegno poetico  continuo, il medesimo sentimento del bambino; quel sentimento che conduce al segreto stesso dell’uomo,  alla sua bellezza,  ispirato dalla nostalgia.
Maria Montessori  ha  definito il bambino “il padre dell’uomo”, offrendo così l’immagine nuova di un’ infanzia che non solo apprende ma genera conoscenza e soprattutto possibilità. Per vie diverse la moderna scienza conferma la centralità dell’infanzia nel lungo viaggio evolutivo dell’uomo, legando a questo tempo iniziale della vita  il motivo del suo sviluppo e della sua libertà.
L’epoca contemporanea, forse come non è mai accaduto in passato, necessita in modo ormai drammatico di purezza, una virtù profondamente affine all’ingenuità. La convergenza del pensiero laico e del pensiero evangelico offerto da Pascoli giunge quindi come via luminosa di alternativa al grigiore prosaico dei giorni.
Giovanni Pascoli ritrova la voce segreta della purezza e la dona con incanto nella poesia.

Mercoledì 3 giugno, ore 17.30: POESIA IN MUSICA “Suoni crepuscolari” Le sfumature del primonovecento italiano - Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi 2015-05-26 15:13:22

presso Sala Montanari

 in collaborazione con Steinway Society



POESIA IN MUSICA –
VI ciclo 2015


“Suoni crepuscolari”
Le sfumature del primonovecento italiano


Mercoledì 3 giugno, ore 17.30



Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi
tra malinconia e ironia


Musiche di
E. Gubitosi
M. Pilati
V. Bucchi
A. La Rocca



Intervengono


Paola Azzolini, presentazione letteraria
Luisa Zecchinelli, analisi musicologica



Introduce
M° Federico Gianello, Presidente della Steinway Society


Interpretano le liriche
Annunziata Lia Lantieri
, soprano
Luisa Zecchinelli
, pianoforte


L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Giovedì 4 giugno, ore 17.30: presentazione del libro "Verso la federazione europea?Tappe e svolte di un lungo cammino" di Antonio Padoa-Schioppa2015-05-28 16:14:48


presso sala Montanari


in collaborazione con Movimento Federalista Europeo


presentazione del libro



Verso la federazione europea?
Tappe e svolte di un lungo cammino


 di Antonio Padoa-Schioppa


Società editrice Il Mulino


 


Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria
Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista Europeo


Presidenza
Ernesto Guidorizzi, Vice-Presidente della Società Letteraria


Presentazione dell'opera
Antonio Padoa-Schioppa, Autore del libro e docente emerito dell'Università di Milano, ne discute con Bonifacio Pignatti, giornalista de “L'Arena”


Al termine domande del pubblico all'Autore


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Venerdì 5 giugno, ore 17.30: Presentazione del libro "Le Voci del Teatro. Interviste ai grandi della scena" di C. Capitini2015-05-28 16:20:51

presso Sala Montanari



Presentazione del libro



LE VOCI DEL TEATRO


Interviste ai grandi della scena


di Claudio Capitini


Marsilio Editori




Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona
Ernesto Guidorizzi
, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono
Gianpaolo Savorelli
, Direttore artistico dell'Estate Teatrale Veronese
l’autore


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


I più grandi interpreti della scena teatrale italiana hanno frequentato il Teatro Romano di Verona e il suo storico Festival shakespeariano, dal 1948 al centro dell’Estate Teatrale Veronese, la manifestazione più importante di prosa estiva nazionale che nella città di Giulietta si focalizza ancora oggi sull’opera shakespeariana. Memorabili gli interpreti e storiche le messe in scena, tanto da rendere quel pensare e proporre teatro un “momento” unico e irripetibile nella storia della scena nazionale.  Per “grandi interpreti” si intendono gli intramontabili, i Randone, Gassman, Salerno, Strehler, Bene, De Bosio, Tieri, Scaccia, Carraro, Pani, Guarnieri, Ferrati, Volonghi, Valeri, Piccolo, Vannucchi, Asti, Bosetti, Albertazzi, Lavia, Melato, Moriconi, Mauri, Tedeschi…
Da fine anni Sessanta al primo decennio dei Duemila, Claudio Capitini di quell’avventura fu, da giornalista, testimone privilegiato. Le sue interviste, pubblicate a suo tempo sul giornale L’Arena, rilette oggi e rivisitate nella originale storicizzata contestualizzazione, tessono un ordito armonico facendo riverberare un’idea alta di teatro e diventandone irrinunciabili testimonianze. Il loro insieme diviene un “instrumentum regni” per capire come si pensasse teatro in quegli anni  e, dato che ogni società si merita il  teatro che produce, cosa abbia  significato quel tipo di pensare e fare cultura per il nostro Paese.

Claudio Capitini è nato a Verona, dove vive e opera da giornalista. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Padova  con tesi in Storia del Teatro, nello stesso periodo ha frequentato il Piccolo Teatro di Milano. E’ critico teatrale e  autore di programmi radio-televisivi. Consulente aziendale nell’area Comunicazione multimediale e Direct Marketing, è formatore ed esperto di public speaking. In questo ambito è  autore di un saggio-manuale sull’efficacia della comunicazione tramite le tecniche del teatro titolato “Il ComunicatTore”. E’ stato Capo Ufficio Stampa presso l’Ente Lirico Arena di Verona. Dal 2003 è Capo Ufficio Stampa e Direttore della Comunicazione  delle Aziende socio sanitarie veronesi. In tale veste  ha pubblicato  “Il Palcoscenico della Cura – Comunicare Salute”.

 

 

 

Giovedì 11 giugno, ore 15.30: ciclo “Un ponte con la Cina” – Gialli allo specchio. Intersezioni di un genere fra Oriente e Occidente2015-06-03 08:29:44

Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia



Invitano la S.V.


al 5° incontro del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese



Un ponte con la Cina


a cura di
Roberta Facchinetti, Università di Verona
Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona



Gialli allo specchio. Intersezioni di un genere fra Oriente e Occidente


con la collaborazione di O Barra O edizioni e Edizioni Forme Libere



Prima parte, interventi di


Lavinia Benedetti
Il giallo cinese tradizionale, magistrati e casi giudiziari


Massimo Raveri
Negli occhi di un uomo che muore:
crudeltà e illuminazione


Claudio Palmigiano
Il giallo inglese. Qua tutto ebbe inizio?


Roberto Cagliero
Generi e nomi allo specchio. Edogawa Ranpo o Edgar Allan Poe?


Elvio Guagnini
Il giallo italiano. Nascita e sviluppi


Paolo Magagnin
L’evoluzione del giallo cinese nel XX e XXI secolo



Modera
Maurizio Gatti
, O Barra O Edizioni


Seconda parte, interviste


Gli autori Michela Gecele e Nicola Oddati
intervistano gli esperti Lavinia Benedetti, Paolo Magagnin e Massimo Raveri


il giornalista Alessandro Zangrando
intervista gli autori Michela Gecele e Nicola Oddati
e gli editori  Maurizio Gatti e Michelangelo Sebastiani



Il ciclo fa parte dell’iniziativa UNIVERONA X EXPO
http://comunicazione.univr.it/expo/ponte-cina.html
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=3069


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Lavinia Benedetti: PhD presso l’Università Tsinghua di Pechino, e Ricercatrice a tempo determinato e titolare della cattedra di cinese dell’Università di Catania, SDS di Ragusa. La letteratura di crimine cinese tradizionale è il suo principale interesse, tra le sue pubblicazioni a riguardo: The Supernatural and Chinese Crime Fiction (2010); Justice and Morality in Early Qing Dynasty Crime Fiction: a Preliminary Study (2013); Some Considerations Regarding the Use of Chinese Supernatural Elements in Van Gulik’s Series Judge Dee Mysteries (2013); Killing Di Gong: Rethinking Van Gulik's Translation of late Qing Dynasty Novel *Wu Zetian si da qi'an* (2014); La crisi morale e sociale nella letteratura di crimine cinese settecentesca: il caso di Simingyuan (2014); Representing Women: a Study of Di gong'an - Political Criticism in Late Qing Crime Fiction (previsto entro 2015); Agire secondo morale - il funzionario puro e la letteratura di crimine cinese (previsto entro 2015) e Storia del romanzo di crimine cinese (Previsto ottobre 2015).

Roberto Cagliero: insegna Lingue e Letterature Anglo-Americane all'Università di Verona. Si è occupato di narrativa americana dell'Ottocento, di romanzo postmoderno e dei rapporti tra modelli culturali e politica estera degli Stati Uniti. Ha scritto su Fitzgerald, Helprin, James, O'Neill, Poe, Pynchon e altri autori statunitensi. Autore di un dizionario di slang americano (Mondadori), ha tradotto dall'inglese numerosi testi di saggistica e di narrativa. Dirige insieme a Roberta Facchinetti la rivista Iperstoria, è codirettore della collana "Americane" presso l'editore Ombre Corte e redattore della rivista di studi americani Acoma.

Maurizio Gatti: editore di O barra O edizioni, già docente di Antropologia Culturale a Milano e Venezia, studioso dei paesi dell'Asia orientale.

Michela Gecele: nata, cresciuta e vissuta a Torino, da qualche anno risiede a Catania. L'insolito cognome che porta proviene, come la famiglia paterna, da Pieve Tesino (TN). Psichiatra e psicoterapeuta, si interessa alle connessioni fra gli esseri umani, il mondo in cui sono immersi e le lingue che parlano. Nel 2104 ha pubblicato i primi due gialli della serie Ada, torte e delitti (Edizioni Forme Libere - Passi nel buio)

Elvio Guagnini: professore emerito di letteratura italiana all’Università di Trieste, è condirettore di Aghios. Quaderni di studi sveviani. Tiene corsi di Teoria della Letteratura all’Università di Pola. Tra i suoi libri più recenti Viaggi d’inchiostro. Note su viaggi e letteratura in italia (2000), Una città d’autore. Trieste attraverso gli scrittori (2009), Il viaggio, lo sguardo, la scrittura (2010). Ha pubblicato con diverse case editrici italiane. Diversi suoi interventi in riviste, in volumi miscellanei e prefazioni riguardano la letteratura italiana di viaggio, il rapporto tra letteratura e scienza nel settecento italiano, il romanzo “militare”, la letteratura di frontiera, la questione del "giallo" italiano e dei generi del mistero. Nel 2010 ha pubblicato, per la casa editrice Ghenomena (Formia), Dal giallo al noir e oltre. Declinazioni del poliziesco italiano. Un suo recente contributo su Il giallo a scuola è in “A scuola d’italiano a 150 dall’unità” a cura di Ugo Cardinale (Bologna, Il mulino, 2011). Vive a Trieste

Paolo Magagnin: docente di Interpretazione consecutiva in cinese dall’inglese all’Università Ca’ Foscari Venezia, si occupa di letteratura cinese moderna e contemporanea (di genere e non), translation studies e linguaggio politico cinese, ambiti nei quali ha pubblicato diversi studi e partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali. Come traduttore letterario ha tradotto in italiano alcune opere degli scrittori cinesi contemporanei Xu Zechen, Cao Wenxuan, Xiao Bai e Zhu Wen.

Nicola Oddati: nato a Serre (Salerno) nel 1964 e si è laureato in scienze economiche a Napoli. Militante politico, ha ricoperto diversi incarichi locali e nazionali con la FGCI, la CGIL, il PDS, i DS il PD. Assessore al Comune di Napoli dal 2001 al 2011 con varie deleghe, tra le quali quelle alla cultura.  Promotore del Forum Universale delle Culture di Napoli, ne ha presieduto la Fondazione fino al 2011. Animatore e promotore di iniziative culturali in Italia e all’estero, attualmente dirige un centro di studi, ricerche e formazione a Battipaglia (Sa). Nel 2012 ha pubblicato con Mondadori – Collana Omnibus, Il teorema della corda.

Claudio Palmigiano: nato a Milano nel 1954 , ha vissuto alternando la professione di avvocato civilista alle tante passioni che ha coltivato. Tra queste quella per l’arte contemporanea : è da sempre nel board di Acacia, la più importante associazione italiana di collezionisti ed è stato nel board di Christie’s Italia. Non meno importante la passione per il ‘giallo’ in ogni sua sfumatura, sia letteraria, sia cinematografica, che gli comporta una crescente preoccupazione per la carenza di spazi ove ospitare i tanti libri e dvd.

Massimo Raveri: insegna Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale all’Università Ca’ Foscari Venezia. Antropologo, ha svolto le sue ricerche sul campo in Giappone, studiando le tradizioni ascetiche del Buddhismo esoterico, le concezioni della morte e dell’immortalità e, più di recente, i nuovi movimenti religiosi nella società contemporanea.

Michelangelo Sebastiani: Editore di Forme Libere Edizioni, Gruppo Editoriale Tangram.

Alessandro Zangrando: Giornalista del Corriere del Veneto.
Mercoledì 17 giugno, ore 17.00: presentazione del libro "Elogio della Numismatica" di D. Cappellari2015-06-11 07:48:52

presso Sala Montanari



presentazione del libro

Elogio della Numismatica


di Damiano Cappellari





Intereverranno

Antonella Arzone, responsabile del Medagliere del Museo di Castelvecchio di Verona
Stefano Dalla Via, giornalista pubblicista

l'autore


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Damiano Cappellari ha esordito nella letteratura numismatica con il saggio “Emozioni Numismatiche – Apologia del Nummofilo” (Enter Edizioni, 2012) riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Il libro è stato recensito sulle principali riviste italiane (prima fra tutte Panorama Numismatico che lo ha recensito per due volte) e straniere del settore ma anche su quotidiani, periodici e siti on line.
L’Elogio della Numismatica, il suo secondo lavoro, è un importante volume di 200 pagine interamente a colori dove l’autore accompagna il lettore in una corsa al galoppo nel mondo delle monete, della storia, della letteratura e dell’arte in modo davvero originale e con inaspettata facilità, distribuendo curiosità ed interrogativi con lo scopo di donare all’appassionato di numismatica emozioni sonanti e suggestioni palpitanti.


Martedì 23 giugno, ore 21.15 presso Polo Zanotto – Viale dell’Università: spettacolo "La Grande Guerra meschina"2015-06-11 07:54:16

Università di Verona – Comune di Verona – Società Letteraria di Verona - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea


in occasione del Centenario della Grande Guerra

invitano la SV allo spettacolo

La Grande Guerra meschina


con
Raffaella Benetti, canto
Thomas Sinigaglia, fisarmonica
Alessandro Anderloni, narrazione



Lunedi 7 settembre 2015, ore 17.00: Petr Ilic Cajkovskij, Francesca da Rimini op. 32 - Fantasie d’aprés Dante dal V Canto dell'Inferno di Dante2015-09-01 13:49:06 presso Sala Montanari

in collaborazione Fondo Peter Maag




Petr Ilic Cajkovskij

Francesca da Rimini, op. 32


Fantasie d’aprés Dante
dal V Canto dell'Inferno di Dante




"Quali colombe dal disio chiamate”



Intervengono          
Prof. Ernesto Guidorizzi, Vice presidente della Società Letteraria                  
Maestro Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e presidente del Fondo Peter Maag


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Martedì 29 settembre, ore 17.00: incontro sul tema "Guida europea e guida mondiale: due nodi ineludibili"2015-09-21 14:20:29

presso  Sala Montanari della Società Letteraria

in collaborazione con
Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona




incontro sul tema

Guida europea e guida mondiale: due nodi ineludibili


 

Presiede

Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente Società Letteraria di Verona
L’ideale europeo




Intervengono:

Carlo de’ Gresti,
Presidente Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, già Consigliere nazionale del Partito Liberale Italiano e già Consigliere Provinciale e Comunale di Verona
Verona e l’Europa


Massimo Contri, Esperto di commercio estero già Direttore “Istituto Altiero Spinelli” di Ventotene e Segretario “Casa d’Europa” di Verona
Guida europea e guida mondiale: due necessità

 

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
Mercoledì 30 settembre,ore 18.00: incontro "Gli internati militari del' 43. Una silenziosa scelta di popolo"2015-09-22 15:18:22

La Società Letteraria di Verona ha il piacere di invitare all'incontro organizzato dal Banco Popolare ha il piacere di invitare all'incontro organizzato con la  Fondazione Corriere della Sera che si terrà mercoledì 30 settembre alle ore 18 presso la Società Letteraria di Verona in piazzetta Scalette Rubiani 1, angolo piazza Brà, sul tema degli internati militari del 1943 dal titolo "Una silenziosa scelta di popolo",

L'incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.



Giovedì 1 Ottobre, ore 17.30: presentazione del volume "La via breve" di Diego Guadagnino2015-09-22 15:24:29

presso  Sala Montanari della Società Letteraria
piazzetta Scalette Rubini 1



presentazione del volume



La via breve


di Diego Guadagnino


Club di Autori Indipendenti, 2009



 


Ne discuteranno con l’autore


Paola Azzolini, Critico letterario
Calogero Carità
, Dirigente scolastico emerito Liceo “C. Montanari” – Verona
Presidente Circolo Culturale “L. Pirandello”- Verona



Coordinerà l’incontro
Luigi Gangitano


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:   https://www.societaletteraria.it/streaming/


In bilico tra saggio e narrazione, La via breve non è solo un poetico requiem, ma la storia di una formazione e di un percorso conoscitivo, le cui radici etiche e sentimentali si intrecciano ai valori e alle modalità di vita della civiltà contadina, matrice anche delle motivazioni civili e delle ragioni espressive della scrittura.

Diego Guadagnino è nato nel 1951 a Canicattì (Ag.) ove vive e lavora. Scrive di storia contemporanea e di critica letteraria su riviste e periodici. La via breve costituisce la sua prima esperienza di narratore dopo aver pubblicato la silloge di poesie “Trasmutazione” (Ragusa 2007).
Venerdì 2 ottobre, ore 17.00: La notte (e il giorno) delle statue- presentazione della Guida delle statue di Verona2015-09-25 15:56:38

La notte (e il giorno) delle statue




Venerdì 2 ottobre 2015, ore 17.00
Sala Montanari della Società Letteraria



presentazione della Guida delle statue di Verona

Intervengono:
Daniela Brunelli, Paola Marini, Tiziana Franco, Alessandra Zamperini, Luca Leone



Sabato 3 ottobre

ore 14.30: Apertura punto informativo sulle statue con distribuzione gartuita della Guida delle statue di Verona

alle ore 15: visita guidata "Sulle tracce del Risorgimento a Verona" con Mariastella Vecchiato
Partenza dalla statua di Vittorio Emanuele in piazza Bra

alle ore 17.00: Conversazione Su Dante e con Dante
Piazza dei Signori

alle ore 18.00 Verona bombardata: ricordo e suggestioni di un monumento
Monumento alla civiltà Italica in piazzetta XIV Novembre (lato piazza Erbe)

Al crepuscolo: accensione luci
Piazza dei Signori





Lunedì 5 ottobre, ore 18.00: presentazione del libro "Quadernario. Almanacco di poesia contemporanea"2015-09-29 15:24:22

presso  Sala Montanari



Presentazione del libro



 Quadernario
Almanacco di poesia contemporanea


A cura di Maurizio Cucchi


LietoColle ed. 2015


 


Ne discuteranno
Arnlado Ederle

Giulio Galetto
Renzo Favaron



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/


Lunedì 5 ottobre alle ore 18, presso la Società Letteraria di Verona, Sala Montanari, si terrà la presentazione del libro “Quadernario, Almanacco di poesia contemporanea” a cura di Maurizio Cucchi. Ne parleranno Giulio Galetto, Renzo Favaron e Arnaldo Ederle. Verranno lette alcune poesie degli antologizzati compreso Arnaldo Ederle.
Seguirà una conversazione tra i presenti.
Giovedì 8 ottobre, ore 17.00: Da liceali a combattenti. Il Maffei nella prima guerra mondiale2015-10-01 08:19:08

presso sala Montanari


 in collaborazione con
Liceo Classico S. Maffei di Verona
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea



Agata La Terza e Manuela Tommasi
autrici del volume
La guerra nello specchio del Liceo

Scripta Edizioni, 2014


Dialogano con lo storico Maurizio Zangarini  su



Da liceali a combattenti.
Il Maffei nella prima guerra mondiale


 


Introduce
Paola Azzolini,
giornalista


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Una scuola ultracentenaria, la più antica e autorevole della città, il liceo classico “Scipione Maffei”. Una folla di giovani visi, quasi tutti maschili, tra cui però non mancano le ragazze, perché il “Maffei”, anticipando i tempi, già dall’ultimo scorcio del XIX secolo ha cominciato ad aprire le sue porte alle “giovinette”. Un edificio vetusto e un po’ fatiscente, ma fornito di un’importante biblioteca e di un laboratorio scientifico di sorprendente modernità. Un corpo docente ristretto e qualificato, i cui esponenti, o almeno alcuni di essi, non esitano a trascorrere dagli austeri silenzi delle aule al clamore dei comizi e alla veemenza delle invettive che di volta in volta oppongono componenti laiche e cattoliche, oppure, più avanti, sostenitori e oppositori della guerra.
Dietro questo, Verona: la città e i suoi gruppi dirigenti, le famiglie “autorevoli” e consolidate da decenni di prestigio e potere, da un lato, e i giovani che aspirano ad entrare nel mondo della cultura e delle professioni portandovi nuove energie e curiosità, dall’altro. Una scuola in cui si crede, anche, e forse di più, quando impone sacrifici pesanti, lunghi spostamenti, duro lavoro, spese.
E poi, su questo e dentro questo, la guerra. Da alcuni invocata, da altri temuta, da molti silenziosamente accettata come un dovere o una fatalità. La scuola che transita dal dibattito ideologico all’esperienza immediata e diretta della paura quotidiana, delle difficoltà nel mantenere qualcosa che assomigli ad una normale funzionalità, delle lacerazioni esistenziali e affettive che colpiscono militari e civili. 87 le vittime tra gli studenti ed ex studenti del “Maffei”, ed è solo una parte del prezzo ingente pagato dai giovani e dalla città. Il mondo che cambia, il vacillare di ogni vecchia certezza, le ferite sulle cose e nelle vite di ciascuno, le nuove domande, il tentativo, declinato in varie forme e con diversi linguaggi politici, di elaborazione del lutto.
Questi i temi che saranno discussi giovedì 8 ottobre da Agata La Terza e Manuela Tommasi, autrici del volume “La guerra nello specchio del liceo”, edito da Scripta, Verona 2014, con lo storico Maurizio Zangarini nella sala Montanari della Società Letteraria. Introduce la giornalista Paola Azzolini.


 

Giovedì 8 ottobre, ore 21.00: presentazione del libro "La morale del tornio. Cultura d'impresa per lo sviluppo" di Antonio Calabrò2015-10-01 14:59:37

presso  Sala Montanari



Presentazione del libro



LA MORALE DEL TORNIO
Cultura d'impresa per lo sviluppo


 di Antonio Calabrò


Egea ed. 2015



 


Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona


Modera
Lamberto Lambertini, Avvocato e Presidente dell’Assemblea dei Soci della Società Letteraria di Verona



Intervengono


 Nicola Sartor , Rettore Università degli Studi di Verona
Andrea Bolla, Delegato nazionale di Assindustria alla politica fiscale, già Presidente di Confindustria Verona


Sarà presente l’Autore


Sapienza manifatturiera e competenza hi tech. Sta qui «la morale del tornio»: la centralità dell’industria nel nuovo equilibro tra sviluppo sostenibile ed etica del lavoro. È un viaggio nell’universo produttivo italiano, con occhio attento soprattutto alla «grande Milano» e alle aree più sviluppate del Nord. E le parole chiave sono innovazione, qualità, ricerca, capitale umano. L’Italia, infatti, è un paese abituato «a produrre all’ombra dei campanili cose belle che piacciono al mondo». E sta ancora qui la chiave della nostra competitività: puntare sull’eccellenza industriale, legare radici nel territorio a visioni internazionali. Nelle «neofabbriche» fondate su produzione e servizi d’avanguardia, dalla meccanica alla chimica, dalla gomma all’agro-alimentare ecc, si conferma la forza d’una «cultura politecnica» che guida le migliori imprese. «Impresa è cultura», appunto. Per crescere ancora, servono imprenditori, manager e tecnici che siano «ingegneri-filosofi», con una forte intelligenza del cuore.


Antonio Calabrò è Consigliere delegato della Fondazione Pirelli. Giornalista e scrittore, ha lavorato a L’Ora, Il Mondo e La Repubblica, è stato direttore editoriale de Il Sole 24 Ore e ha diretto l’Agenzia Apcom e la Lettera Finanziaria.


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Venerdì 9 ottobre ore 17.00: incontro "Il maltrattamento degli animali in Europa e in Oriente"2015-10-02 14:01:19

presso Sala Montanari


in collaborazione con LAV Onlus



incontro



“Che prezzo darai … a me che non ho prezzo?”


Il maltrattamento degli animali in Europa e in Oriente


 


Introdurrà
Ernesto Guidorizzi
, Vicepresidente Società Letteraria di Verona



Ne parlano

Ilaria Innocenti
, LAV Roma
Paola Tonussi
, scrittrice



La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/


 


Il traffico di animali, gli abusi sugli animali sono forme di crudeltà inaccettabili in un mondo civile: se in Europa vi sono leggi che cercano di contrastare il fenomeno, in Oriente esse sono parziali, recenti e sempre in pericolo. Una riflessione su una realtà inquietante e impossibile da ignorare da un lato e un’opposizione crescente dall’altro, grazie alle organizzazioni europee e mondiali che lottano per contrastarla.
Ilaria Innocenti
, di formazione filosofica e sui diritti degli animali è responsabile nazionale del Settore Cani e Gatti LAV. Tra sue le principali attività l’analisi del fenomeno conosciuto come traffico dei cuccioli su cui ha elaborato un dossier. Relatrice in convegni e seminari sulla tutela di cani e gatti ha contribuito alla stesura del manuale Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti che ha lo scopo di ottimizzare le attività di contrasto alla tratta di cuccioli dall’Est Europa verso l’Italia. Ha collaborato al  Dizionario bilingue italiano/cane cane/italiano e al Dizionario Bilingue Italiano/Gatto - Gatto/Italiano.
Paola Tonussi
si occupa di letteratura tra 800 e 900. Ha pubblicato una biografia di Emily Brontë - La voce della brughiera - saggi di civiltà letteraria - In stile inglese, Dimore e paesaggi - studi su autori vari, dai poeti romantici a Wystan Auden - Pagine Lette, Aura sanza tempo: T. S. Eliot e Dante, Parole e Canto: Il tête à tête tra lettore e scrittore - narrativa - Calle del paradiso, Premio Vassalini 2013.


 


 


 


 


 


 


 


 

Lunedì 12 ottobre, ore 17.30: conferenza del Prof. Zhu Renmin, Zhejiang University2015-10-06 13:15:04

Società Letteraria di Verona, Officina Contemporanea, Zhejiang Zhu Renmin Ecology Art Investment, Fondazione Giannino Bassetti, Politecnico di Milano e Dedalo

in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della provincia di Verona e l'Ordine degli Ingegneri di Verona

con il patrocinio di Senato della Repubblica, AssoArtisti, Comune di Verona e Comune di Milano

Invitano la S.V.

Lunedì 12 ottobre, ore 17.30
Sala Montanari

al 2015 Art Ecology International Forum

IL PROGETTO DELLE COMUNITA’ TRA ARTE, SOSTENIBILITA’ ed ECONOMIA
Modelli virtuosi per un confronto aperto tra Italia e Cina

Conferenza del Prof. Zhu Renmin


Zhejiang University


Saluti

Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona
Massimiliano Valdinoci
, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Verona
Roberto Bianconi
, Presidente AtelierItaliano

----------

Martedì 13 ottobre, ore 10.00
Politecnico di Milano –Campus Bovisa

Aula Castiglioni

Il progetto delle comunità tra arte, sostenibilità ed economia


Dibattito

-----------


Martedì 13 ottobre, ore 14.45
Palazzo Reale di Milano
Sala Conferenze

Arte Ecologia Economia



Mercoledì 14 ottobre ore 17.30: presentazione del libro “Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia” di Leonida Tedoldi2015-10-08 15:52:25

presso Sala Montanari


Presentazione del volume



Il conto degli errori.
Stato e debito pubblico in Italia


di Leonida Tedoldi


Roma-Bari Laterza, 2015




Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona



Intervengono


Donata Gottardi, Direttrice del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona
Nicola Sartor
, Rettore dell’Università di Verona


Sarà presente l’Autore


Per ben quarantadue volte in 136 anni di storia unitaria il debito pubblico ha superato in Italia il prodotto interno lordo. Addentrandosi nei meandri dello Stato, Leonida Tedoldi riflette sulle ragioni politiche della crescita del debito italiano, ne sottolinea l’uso ‘di governo’ praticato tra gli anni Settanta e Novanta e ne analizza le ricadute sull’economia. Dalla sua ricostruzione emergono passaggi storici delicati e sorprendenti, uno su tutti: la fase di rottura del 1985-87 durante la quale l’indecisione politica del governo non condusse a una reale politica di rientro del debito, raggiungendo così un punto di non ritorno. L’autore spinge la sua analisi agli anni più recenti, fino all’alterazione della ‘sovranità’ del debito italiano dovuta all’ingresso consistente di soggetti stranieri nel novero dei detentori di titoli di credito.
Leonida Tedoldi
insegna Storia delle istituzioni politiche e Storia delle istituzioni internazionali all’Università di Verona e in alcune università spagnole. Si occupa prevalentemente dei problemi dello Stato, con un’attenzione specifica ai contesti italiano, spagnolo e francese, delle organizzazioni giudiziarie internazionali e del rapporto tra le istituzioni politiche e la globalizzazione. Autore di numerosi saggi scientifici, di recente ha pubblicato: La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall’arbitrato alla Corte penale (a cura di, Carocci 2012); Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e Europa (a cura di, Quiedit 2012); Storia delle istituzioni politiche. Dall’Antico regime all’era globale (con M. Meriggi, Carocci 2014).


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Giovedì 15 ottobre, ore 18.00: presentazione del volume "Matematiche Visioni. CINE MARCONI 2009 - 2014" di Giuliana Breoni2015-10-08 16:00:36

presso Sala Montanari




Presentazione del volume



Matematiche Visioni
CINE MARCONI 2009 - 2014


di Giuliana Breoni


I quaderni del Marconi 2015
Iniziativa editoriale dell’ITIS G. Marconi di Verona



Introduce

Alberto Burato
, Presidente della sezione di Verona della Mathesis


Presentano il lavoro
Giancarlo Beltrame
, Critico cinematografico
Giuliana Breoni, Autrice del libro


Il volume “Matematiche Visioni”, scritto da Giuliana Breoni, già docente di Matematica, è stato pubblicato a Maggio dall’ITIS G. Marconi di Verona nella collana “Documenti – I quaderni del Marconi”, iniziativa editoriale dell’Istituto. Il testo rappresenta la conclusione di un progetto extra curricolare inserito nella “Formazione del Cittadino: le educazioni”.
L’idea della docente di collegare alcuni film con la matematica è stata sicuramente curiosa e interessante. Nel testo sono raccolte, infatti, le lezioni che l’autrice ha tenuto con i ragazzi delle ultime classi, dopo la proiezione dei film da lei scelti nell’ambito del cineforum tenutosi presso l’istituto dal 2009 al 2014.
Collegare due linguaggi, quello filmico e quello matematico, aveva l’obiettivo di unire l’umane-simo delle scienze, delle lettere e delle arti per alimentare la conoscenza, come si legge in apertura del libro. L’autrice ha saputo unire le sue conoscenze scientifiche con la sua passione per il cinema creando nelle sue lezioni un legame tra ambiti solo apparentemente separati.
I film sono stati scelti per i riferimenti matematici, reali o fittizi, e per mostrare che la matematica non è un guazzabuglio di formule e numeri per pochi eletti, come si legge nella prefazione, ma che è la base di ogni processo umano e regola ogni nostra attività.
La sezione di Verona della MATHESIS, Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Fon-data nel 1895, ha dato il patrocinio all’opera: ogni faticoso tentativo di diffondere il pensiero matema-tico è sostenibile, se ci sono le caratteristiche essenziali di qualità. Il lavoro si può considerare un tenta-tivo di divulgazione scientifica, può essere condiviso e utilizzato per proporre all’interno delle scuole progetti simili.
L’autrice del libro, accompagnata dal critico cinematografico Giancarlo Beltrame in questa pre-sentazione, cerca di collegare le pagine scritte con la proiezione di brevi, ma indicativi, fotogrammi delle opere filmiche considerate

Giancarlo Beltrame insegnante, giornalista professionista nel quotidiano l’Arena di Verona, direttore per undici edizioni del Festival del cinema “Schermi d’Amore” a Verona, docente di Semiologia del cinema all’Università di Verona, critico cinematografico, promotore del gruppo “Poetria - Movimento clandestino di resistenza poetica” sorto a Verona nel 2012, lavora ora nel campo della fotografia come Mobileartist nella iPhoneography.

Giuliana Breoni  si è laureata in Matematica a Padova. Dal 1982 ha insegnato all’ITIS Marconi di Vero-na aderendo nel corso degli anni a molti dei progetti realizzati nell’Istituto, ultimo tra questi “Matema-tiche Visioni”. Socia della MATHESIS, ha avuto collaborazioni con la rivista “MatematicaMente”, pub-blicazione mensile nazionale di proprietà della sezione di Verona.
Ha pubblicato un libro a ricordo del padre, Luigi Breoni, pittore veronese dell’inizio del secolo scorso.


Venerdì 16 ottobre, ore 17.30: ciclo di incontri DIRITTO E BÌOS2015-10-12 07:59:22

Società Letteraria di Verona, Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e  Métaphos Onlu


invitano la S.V.


al ciclo di incontri



DIRITTO E BÌOS


Venerdì 16 ottobre, ore 17.30


1° incontro:



DIRITTO E STATO D’ECCEZIONE
La problematica degli spazi anomici


Saluti
Daniela Brunelli , Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono
Riccardo Panattoni
, Filosofo - Università di Verona
Giovanni Catellani
, Avvocato - Foro di Reggio Emilia



Modera
Giacomo Martignoni
, Studente, volontario Métaphos


Prossimi appuntanenti:


Giovedì 22 ottobre, ore 17.30:
VITA, POLITICA, DIRITTO. Percorsi di biopolitica tra antico e moderno


Venerdì 30 ottobre, ore 17.30:
IL TESTAMENTO BIOLOGICO.Una questione aperta

Giovedì 22 ottobre, 17.30: ciclo DIRITTO E BÌOS, 2° appuntamento2015-10-15 07:51:06

presso Sala Montanari

in collaborazione con Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e  Métaphos Onlus


ciclo di incontri

DIRITTO E BÌOS


Giovedì 22 ottobre 2015, ore 17.30


2° appuntamento:



VITA, POLITICA, DIRITTO |
Percorsi di biopolitica tra antico e moderno



Saluti
Daniela Brunelli , Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono


Tommaso Dalla Massara, Giurista - Università di Verona
Lorenzo Bernini, 
Filosofo - Università di Verona


Modera
Beatrice Panattoni, Studentessa, volontaria Métaphos

Ai fini del riconoscimento di 1 CFU agli studenti di Scienze Giuridiche che parteciperanno: è richiesta la presenza a tutte e tre le iniziative, la quale verrà accertata attraverso la raccolta delle firme all’inizio e alla fine di ogni incontro. Si richiede inoltre la stesura di una breve relazione da consegnare entro la fine del mese di Novembre, indicazioni più precise verranno fornite durante il primo appuntamento.




Venerdì 23 ottobre, ore 17.00: convegno "L'altra età e l'invecchiamento. Musico-teatro-terapia?"2015-10-15 08:01:08

presso Sala Montanari

L'altra età e l'invecchiamento. Musico-teatro-terapia?


Convegno sul progetto musico-teatro-terapia per la terza età
realizzato realizzato presso il Centro Servizi per Anziani "Le Betulle"


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/


 

Martedì 27 ottobre, ore 17.00: presentazione del volume "Mussolini socialista" a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala2015-10-21 10:13:12

presso Sala Montanari

in collaborazione con Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea



presentazione del volume

Mussolini socialista


a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala

Editori Laterza 2015



 

Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona

Intervengono
Emilio Gentile
, Professore emerito dell’Università La Sapienza
Spencer M. Di Scala, University of Massachusetts Boston
Stefano Biguzzi, Presidente Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

«Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue»: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l’avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914.
Con una sorta di profezia retrospettiva molti biografi di Mussolini hanno interpretato la militanza del socialista rivoluzionario come la matrice del futuro duce fascista, e hanno visto nell’ideologia interventista mussoliniana l’espressione già elaborata e definitiva dell’ideologia totalitaria fascista. In contrasto con questo antistorico metodo storiografico, i curatori e gli autori di questo volume propongono un’approfondita, e per molti versi originale, analisi dell’esperienza socialista di Mussolini nei suoi aspetti più significativi, dall’esordio svizzero nel 1902 all’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, situandola nel suo contesto, come capitolo importante nella storia del socialismo e dell’Italia contemporanea.

Il volume contiene i saggi di Pierluigi Allotti, Stefano Biguzzi, Spencer M. Di Scala, Emilio Gentile, Marco Gervasoni, Charles Killinger, Simone Visconti

L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming:   https://www.societaletteraria.it/streaming/
Giovedì 29 Ottobre, ore 19.30: conferenza del Ten. Col. FEDERICO LUNARDI2015-10-26 10:34:56

presso Sala Montanari

in collaborazione con
Associazione Nazionale Alpini, Gruppo Verona Centro, QuiEdit edizioni

Era parte della “tua” squadra, del “tuo” plotone


“… appena il ferito realizza si essere tale inizia a riflettere sul senso di essere uomo d’arme e di essere militare in Afghanistan”
Tratto dal libro UOMO A TERRA - Federico Lunardi – QuiEdit – 2014



Conferenza del Ten. Col. FEDERICO LUNARDI



Federico Lunardì
è Ufficiale Medico dell'Esercito Italiano. Ha svolto missioni in Bosnia (1998 - 2000), Afghanistan (2002, 2003, 2004, 2006, 2010), Antartide (2006).
Nel volume Uomo a terra!, pubblicato nel 2014 per i tipi QuiEdit, “l’autore cerca di portare il lettore sulla sabbia afghana, tra nugoli di bambini, uomini con lunghe barbe e donne completamente coperte fino a quando una deflagrazione cancella tutto lasciando per terra un soldato italiano. Nove di loro raccontano come la propria vita è cambiata in un istante. Dieci anni di missione militare con la quale siamo e saremo chiamati tutti a confrontarci.”

Venerdì 30 ottobre, ore 17.00: ciclo di incontri DIRITTO E BÌOS, 3° appuntamento2015-10-26 16:40:20

presso Sala Montanari


in collaborazione con Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche e  Métaphos Onlus


ciclo di incontri



DIRITTO E BÌOS


Venerdì 30 ottobre 2015, ore 17.00


3° appuntamento:



IL TESTAMENTO BIOLOGICO |  Una questione aperta


Saluti
Daniela Brunelli , Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono


Veronica Dindo, Avvocato, Verona
Giuseppe Battaglia, Psichiatra, Villa Santa Giuliana - Verona
Gianluca Solla, Filosofo - Università di Verona

Interviene e modera
Francesco Gozzo, Dott. in Giurisprudenza, Verona

Fin dove si può spingere la legge nel regolamentare la vita umana? Che forme e criteri deve adottare per non sovrastare il libero arbitrio?
Si apre venerdì 16 ottobre il ciclo tematico organizzato da Metaphos e Società letteraria di Verona.
Sono 3 incontri, ognuno dei quali analizza sotto una diversa luce il rapporto intercorrente tra due concetti che necessariamente sono in stretto e continuo contatto tra loro: il "diritto" e il "bios", la vita, intesa in senso fisico, morale e meramente biologico.
Il tutto si vuole strutturare su un dialogo tra l'approccio filosofico e quello giuridico, cercando di capire come le due prospettive possono integrarsi.

Ai fini del riconoscimento di 1 CFU agli studenti di Scienze Giuridiche che parteciperanno: è richiesta la presenza a tutte e tre le iniziative, la quale verrà accertata attraverso la raccolta delle firme all’inizio e alla fine di ogni incontro. Si richiede inoltre la stesura di una breve relazione da consegnare entro la fine del mese di Novembre, indicazioni più precise verranno fornite durante il primo appuntamento.

Giovedi 5 novembre, ore 18.00: presentazione del volume "Tutta un’altra pasta. La mia vita da chef celiaco, le mie ricette senza glutine"2015-10-30 11:59:16

presso la Sala Montanari



Presentazione del volume

Tutta un’altra pasta
La mia vita da chef celiaco, le mie ricette senza glutine


di

Marcello Ferrarini


Mondadori, 2015




Introducono
Dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina
, Direttore Generale Azienda ULSS n. 20 di Verona
Camilla Madinelli, Giornalista enogastronomica del L’Arena
Ilaria Nidini
, Tenuta Santa Maria Valverde

Interviene
Marcello Ferrarini
, autore del libro




Marcello Ferrarini è uno chef modenese professionalmente specializzato nella cucina senza glutine, nonché celiaco e socio AIC (Associazione italiana Celiachia). Dopo diverse e significative esperienze nella ristorazione, attualmente è docente presso prestigiose scuole professionali, collabora inoltre con importanti brand quali De Longhi/Kenwood, KitchenAid, Cusinart, Risoli e con aziende del settore come Tennent's, Bialimenta-Farabella, Acetaia Due Vittorie e Pedon, per le quali svolge consulenze, show cooking, eventi e corsi. Scrive ricette e editoriali tematici per "Celiachia Oggi", "Free ' L'arte di vivere senza glutine", "Gambero Rosso Magazine" e "Il Cuoco", rivista ufficiale della FIC (Federazione Italiana Cuochi). Conduce il programma "Senza glutine, con gusto" per Gambero Rosso Channel ' Sky 412, il primo e unico programma tv interamente dedicato alla cucina gluten free.
Attraverso il suo libro "Tutta un'altra pasta" ci racconta la Sua storia, come da una limitazione alimentare ha colto la grande sfida della Sua vita ed oggi è uno degli chef italiani più amati e seguiti.

La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


 

Venerdì 6 novembre, ore 16.00: incontro "La Germania, la Grecia e la crisi europea"2015-10-30 14:36:36

presso Sala Montanari

in collaborazione con Movimento Federalista Europeo




all’ incontro

La Germania, la Grecia e la crisi europea




Presiede
Ernesto Guidorizzi
, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona

Introduce
Giorgio Anselmi
, Presidente del Movimento Federalista Europeo

Intervengono
Riccardo Fiorentini
, Università di Verona
Guido Montani
, Università di Pavia

L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Il drammatico scontro tra paesi creditori e debitori dell’Unione europea ha mostrato che riforme radicali sono ormai necessarie. L’Unione economico-monetaria è un progetto politico: è un bene pubblico europeo che deve essere amministrato da un governo legittimo e democratico. Tuttavia, durante la crisi, la Germania ha svolto il ruolo di paese leader; così l’antico dilemma tra una Germania europea e un’Europa tedesca si è ripresentato. I relatori esamineranno due spillovers inter-giurisdizionali causati da asimmetrie nella governance e nella dimensione delle economie dell’Eurozona: il nesso banche-debito sovrano e la trappola della deflazione interna. Al fine di evitare squilibri sociali ed economici, si propone un modello economico per l’Eurozona basato sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, in alternativa al modello tedesco basato sulla crescita trainata dalle esportazioni. I surplus o i deficit delle partite correnti non rappresentano né una virtù né una colpa. L’Eurozona dovrebbe avere un bilancio federale, che consenta alla Commissione europea di utilizzare il risparmio europeo per stimolare la crescita, l’occupazione e gli investimenti pubblici e privati. Il nuovo modello europeo deve essere coerente e compatibile con le esigenze degli altri Stati nel quadro mondiale: anche la stabilità dell’economia mondiale è un bene pubblico globale. In effetti, il modello europeo delineato pu  indicare anche alcuni principi per la riforma del vecchio ordine economico internazionale deciso a Bretton Woods, ora in crisi a causa dei gravi squilibri globali e dell’instabilità monetaria e finanziaria internazionale
Giovedì 12 novembre, ore 17.30 : ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni"2015-11-03 17:39:41 presso Sala Montanari

in collaborazione con Circolo del cinema di Verona




ciclo di incontri

L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni




Giovedì 12 novembre, ore 17.30
1° appuntamento:

Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra





Saluti
Daniela Brunelli
, presidente Società Letteraria di Verona
Roberto Bechis
, presidente Circolo del cinema di Verona



Introduce
Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria
e del direttivo del Circolo del cinema


Interviene
Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona,
giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista


 

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Il cinema compie 120 anni. Tanti ne sono trascorsi dalla prima presentazione in pubblico del “Cinématographe Lumière” al Grand Cafè sul Boulevard des Capucines a Parigi, avvenuta il 28 dicembre 1895. Da allora la settima arte (o “l’arte delle arti”, secondo la definizione di Bernardo Bertolucci) è entrata nelle vite di tutti. In oltre un secolo il cinema ha interpretato la realtà, l’ha anticipata, ci ha fatto viaggiare, sognare, emozionare, riflettere. Emozioni allora. Emozioni oggi. Tanto diverse, eppure tanto simili, perché generate da quello stesso cinema che ha accompagnato il mondo lungo questi centovent’anni. In fondo è proprio questo che si è chiesto fin dall’inizio, si chiede tuttora e si chiederà sempre all’invenzione degli ingegnosi fratelli Lumiére: inventare emozioni. Farci sognare.

La Società Letteraria, in collaborazione con il Circolo del Cinema, celebra la ricorrenza con un ciclo di conferenze su “L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni”, che si terranno nella sala Montanari della Società in piazzetta Scalette Rubiani col coordinamento del giornalista Lorenzo Reggiani, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema.

Programma:

Giovedì 12 novembre alle 17,30:  “Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista di alcuni corti, medi e lungometraggi in video.

Martedì 24 novembre alle 17,30: “Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi

Mercoledì 2 dicembre alle 17,30: “Il cinema d’oggi”: conferenza del prof. Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona, autore di  saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali, numerosi contributi in volumi collettivi e cinque monografie.

Mercoledì 16 dicembre alle 17,30:  “Il cinema e le arti”: conferenza del prof. Alessandro Tedeschi Turco, già docente di Analisi del linguaggio visuale e Strategie della produzione cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia; attualmente docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema.
Martedì 17 novembre, ore 17.30: conferenza "Vecchi e nuovi antisemitismi"2015-11-12 08:40:21

presso Sala Montanari


in collaborazione con
Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea


conferenza

Vecchi e nuovi antisemitismi


Introduce
Daniela Brunelli
Presidente della Società Letteraria di Verona


Intervengono
Marco Brunazzi , Docente di Storia contemporanea all’ Università di Bergamo e  Vice presidente dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino
Stefano Biguzzi
, Presidente dell’ Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea


L’ostilità antisemita ha radici profonde, lontane e drammaticamente persistenti. I due storici affrontano il tema, indagando stereotipi e pregiudizi che sono all’origine del fenomeno mai estinto nei secoli e ancora oggi in crescente e violenta espansione.


L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Mercoledì 18 novembre ore 21.00: incontro col regista Luca Caserta2015-11-12 17:45:51

presso Sala Montanari


 



L’officina del cinema.
Lezioni di regia


incontro col regista Luca Caserta


Introduce
Roberto Pecci, Vice Presidente del Circolo del cinema


 


“L’officina del cinema. Lezioni di regia” è il tema dell’incontro col regista Luca Caserta e con le sue opere che si terrà in Sala Montanari mercoledì 18 novembre alle 21 promosso dal Circolo del Cinema. Caserta, nato nel 1977, si è diplomato in Filmmaking all’Accademia di cinema e televisione di Cinecittà, specializzandosi in regia e sceneggiatura cinematografica sotto la guida di Carlo Lizzani. Cresciuto nel mondo dello spettacolo, ha maturato esperienze professionali sia nel cinema che nel teatro. A partire dal 2004 ha realizzato quattordici spettacoli, firmando testo e regia e vincendo alcuni premi. In Letteraria presenterà tre cortometraggi,  di cui due proposti con successo al Festival di Cannes.


Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Martedì 24 novembre alle 17,30: ciclo di incontri “ L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni "2015-11-16 11:09:03


presso Sala Montanari

in collaborazione con Circolo del cinema di Verona




ciclo di incontri

L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni



2° appuntamento:

“Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60





Saluti
Daniela Brunelli
, presidente Società Letteraria di Verona
Roberto Bechis
, presidente Circolo del cinema di Verona



Introduce
Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria
e del direttivo del Circolo del cinema


Interviene
Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona,
giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista


 

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Il cinema compie 120 anni. Tanti ne sono trascorsi dalla prima presentazione in pubblico del “Cinématographe Lumière” al Grand Cafè sul Boulevard des Capucines a Parigi, avvenuta il 28 dicembre 1895. Da allora la settima arte (o “l’arte delle arti”, secondo la definizione di Bernardo Bertolucci) è entrata nelle vite di tutti. In oltre un secolo il cinema ha interpretato la realtà, l’ha anticipata, ci ha fatto viaggiare, sognare, emozionare, riflettere. Emozioni allora. Emozioni oggi. Tanto diverse, eppure tanto simili, perché generate da quello stesso cinema che ha accompagnato il mondo lungo questi centovent’anni. In fondo è proprio questo che si è chiesto fin dall’inizio, si chiede tuttora e si chiederà sempre all’invenzione degli ingegnosi fratelli Lumiére: inventare emozioni. Farci sognare.

La Società Letteraria, in collaborazione con il Circolo del Cinema, celebra la ricorrenza con un ciclo di conferenze su “L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni”, che si terranno nella sala Montanari della Società in piazzetta Scalette Rubiani col coordinamento del giornalista Lorenzo Reggiani, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema.

Programma:

Giovedì 12 novembre alle 17,30:  “Il cinema dai fratelli Lumière al dopoguerra”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi, già docente di Storia del cinema e analisi del testo filmico all’Università di Verona, giornalista pubblicista, scrittore, commediografo, sceneggiatore e regista di alcuni corti, medi e lungometraggi in video.

Martedì 24 novembre alle 17,30: “Il cinema dal neorealismo agli anni ‘60”: conferenza del prof. Mario Guidorizzi

Mercoledì 2 dicembre alle 17,30: “Il cinema d’oggi”: conferenza del prof. Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona, autore di  saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali, numerosi contributi in volumi collettivi e cinque monografie.

Mercoledì 16 dicembre alle 17,30:  “Il cinema e le arti”: conferenza del prof. Alessandro Tedeschi Turco, già docente di Analisi del linguaggio visuale e Strategie della produzione cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia; attualmente docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema.

presentazione del volume Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo di Laura Pennacchi2015-11-17 16:16:22

presso Sala Montanari


 presentazione del volume



Il soggetto dell’economia.
Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo


 di Laura Pennacchi



 


Saluti


Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Roberto Bonente
, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Gabriella Poli
, Presidente IVRES


 Interviene
Laura Pennacchi
, Economista, responsabile della Scuola della buona politica della Fondazione Lelio e Lisli Basso


L'agente economico del neoliberismo non è un soggetto ma una macchina calcolatrice che massimizza "mezzi" dati rispetto a "fini" dati, senza riflettere né sui "mezzi", né sui "fini". Ciò ha molto a che fare con la crisi esplosa nel 2007/2008, la cui interminabile durata è di per sé un indicatore da un lato di gravità, dall'altro di inesplicabilità con le categorie usuali. Desoggettivazione individuale e collettiva, desocializzazione dell'individuo, depoliticizzazione della società hanno costituito i fondamenti della finanziarizzazione, della commodification, della denormativizzazione al centro del modello di sviluppo neoliberista deflagrato con la crisi globale e con la sua drammatica catastrofe occupazionale. Per rovesciare questi processi, mostrare che il soggetto non è solo homo oeconomicus, costruire un "nuovo modello di sviluppo", la fertilizzazione reciproca tra economia, filosofia, antropologia, sociologia si rivela essenziale. Dopo la lunga fase del "disincanto", di weberiana memoria, che ha sterilizzato sentimenti, passioni, valori, è possibile dare vita a un nuovo reincantamento, senza tornare ad essere vittime del costume e della tradizione, solo gravitando su soggettività, socialità, responsabilità, riarticolando da lì un discorso neoumanistico sui "fini" e liberando il pathos sottostante a una nuova apertura affettiva verso il mondo.


Laura Pennacchi
Studiosa e saggista nei campi delle scienze economiche e sociali, dirige la scuola per la buona politica «Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica» della Fondazione Basso.
È stata parlamentare per tre legislature (dalla XII alla XIV) e sottosegretario, con Ciampi, al Tesoro nel primo Governo Prodi.


L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/

Mercoledì 25 novembre, ore 17.00: presentazione del volume "Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo" di Laura Pennacchi2015-11-20 14:00:39


in collaborazione con
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Ivres
A.n.p.i.
Anpipia



presentazione del volume


Il soggetto dell’economia.
Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo


 di Laura Pennacchi



Saluti


Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Roberto Bonente
, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Gabriella Poli
, Presidente IVRES


Interviene
Laura Pennacchi
, Economista, responsabile della Scuola della buona politica della Fondazione Lelio e Lisli Basso


 
L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming  https://www.societaletteraria.it/streaming/


26-27 novembre 2015: Rifrazioni anomale dell'idea di giustizia. Convegno Law and Literature2015-11-20 14:03:44

Società Letteraria di Verona e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’ Università degli Studi di Verona

con il patrocinio e il contributo di Banca Popolare di Verona

Invitano la S.V. a

RIFRAZIONI ANOMALE DELL’IDEA DI GIUSTIZIA
CONVEGNO LAW AND LITERATURE




VERONA, 26-27 NOVEMBRE 2015

presso
Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scalette Rubiani, 1
Dipartimento di Scienze Giuridiche,  Via C. Montanari, 9




Giovedì 26 novembre 2015, ore 15.00 Sessione I – Società Letteraria di Verona 

Saluti delle Autorità

15.15-15.30
Giovanni Rossi (Università di Verona) Daniele Velo Dalbrenta (Università di Verona) Presentazione del Progetto scientifico “Ius in fabula”

15.30-16.15
Maria Paola Mittica (Università di Urbino Carlo Bo) Diritto e Letteratura. Tendenze e problemi   Presiede: Maria Paola Mittica (Università di Urbino Carlo Bo)

16.15-16.45
Giovanni Rossi (Università di Verona) Alea iudiciorum. Le sentenze (in)attaccabili del giudice Bridoye

Pausa

17.15-17.45
Marco Cavina (Università di Bologna)
La dormeuse. Eutanasia sotto processo in alcuni romanzi tra ’800 e ’900

17.45-18.15
Aldo Andrea Cassi (Università di Brescia) Olimpo, Sinai, Golgota. Per una ‘orografia della Giustizia’ in prospettiva antropologico-giuridica

Discussione


Venerdì 27 novembre 2015, ore 9.30 Sessione II – Società Letteraria di Verona 


Presiede: Marco Cavina (Università di Bologna)

9.30-10.00
Loredana Olivato (Università di Verona) I molti volti della Giustizia. Per un itinerario iconografico

10.00-10.30
Paolo Heritier (Università di Torino) Tra il vero e il fatto: l’estetica della giustizia in Vico

10.30-11.00
Francesco D’Urso (Università di Ferrara) Da Orbecche a Epizia. Potere, diritto e giustizia nelle tragedie del ferrarese Giovan Battista “Cinzio” Giraldi (1504-1573)

Pausa

11.30-12.00
Bruno Méniel (Université de Nantes) Une question pour écrivains humanistes: quelle justice pour les sociétés de malfaiteurs?

12.30-13.00
Alberto Tedoldi (Università di Verona) Il processo in musica: il Gottesgericht in Wagner

Discussione

Venerdì 27 novembre 2015, ore 15.00 Sessione III – Dipartimento di Scienze Giuridiche 

Presiede: Giampaolo Azzoni (Università di Pavia)

15.00-15.30 Fulvio Cortese (Università di Trento) L’esperienza della giustizia in Friedrich Dürrenmatt, tra verità e menzogna

15.30-16.00 Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona) Figure della Giustizia ne Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas

16.00-16.30 Giovanni Tuzet (Università di Milano Bocconi) Giustizia ad ogni costo? Sul Michael Kohlhaas di H. von Kleist

16.30-17.00 Daniele Velo Dalbrenta (Università di Verona) La giustizia oltre la giustizia. Intorno a L’ombra del sicomoro di John Grisham

Discussione

17.30: Chiusura del convegno

Venerdì 27 novembre 2015, ore 17.40 Concerto – Società Letteraria di Verona

Rifrazioni musicali Liederabend (Schubert, Schumann, Wagner)
Tenore: Alberto Tedoldi Pianoforte: Alberto Sgr


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
 


Venerdì 27 novembre, ore 21.00: presentazione del libro-cd "Italo Calvino e gli anni delle canzoni" a cura di Enrico de Angelis2015-11-20 14:08:17

presso Sala Montanari

presentazione del libro-cd

Italo Calvino e gli anni delle canzoni


a cura di Enrico de Angelis
(Betelgeuse Editore, 2015)





Intervengono
Paola Azzolini
Enrico de Angelis
Annalisa Piubello

Conduce Lorenzo Reggiani

Segue
recital di Grazia De Marchi e Giannantonio Mutto al pianoforte

con le canzoni di Italo Calvino

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/






Curato da Enrico de Angelis, il libro esamina un momento isolato e non molto noto della ricca e originalissima carriera di Italo Calvino, morto trent’anni fa, inquadrandolo criticamente nell’introduzione di de Angelis stesso e in due altri saggi (di Annalisa Piubello e Paola Azzolini), di intenzione e sapore più letterario, che completano il volume insieme ai testi delle canzoni e a un cd dove le canzoni sono interpretate da Grazia De Marchi col pianista Giannantonio Mutto.

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/

Sabato 28 novembre, ore 10.00: incontro "FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO" Il testamento in favore degli animali: un gesto d'amore "oltre la vita"2015-11-24 08:16:49

presso Sala Montanari


in collaborazione con LAV- Lega Anti Vivisezione
con il patrocinio di ASIGN - Associazione Italiana Giovani Notai
con il patrocinio e la collaborazione di CNN – Consiglio Nazionale del Notariato


 incontro


"FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO”
Il testamento in favore degli animali: un gesto d'amore "oltre la vita"




Introduce
Paola Tonussi
, Commissione Scientifico Letteraria della Società Letteraria di Verona


Ne discuteranno
Roberto Bennati
. Vicepresidente LAV
Michela Merighi, Notaio


 La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming:  https://www.societaletteraria.it/streaming/



 

Giovedì 3 dicembre, ore 17.00: incontro "Cavalieri templari: saio, spada e la creazione di una nuova Europa"2015-11-27 16:38:48

presso Sala Montanari



incontro

CAVALIERI TEMPLARI:
SAIO, SPADA E LA CREAZIONE DI UNA NUOVA EUROPA




 

Presenta
Ernesto Guidorizzi
, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona

Interviene
Bartolomeo Dassisti



Secondo il parere del celebre storico Jules Michelet "la caduta dei Templari fu il più grave cataclisma della storia dell' Occidente" Monaci recanti sia il saio che la spada, affiancavano la vita di preghiera a quella di protezione armata ai pellegrini al S.Sepolcro.
La loro presenza si diffuse presto dal Medio Oriente a tutti gli Stati europei. In Italia uno dei loro più importanti presidi fu la città di Verona, che ne reca svariate vestigia.
Per due secoli i Templari furono eccezionali propagatori di civiltà, attraverso la costruzione e vigilanza di nuove strade, opere di bonifica, di coltivazione, di allevamento. Attraverso la liberazione dei servi della gleba, la protezione ai viaggi di commercio, la custodia dei patrimoni loro affidati da nobili e regnanti.
Tutto ciò permise una formidabile promozione economica dell' Europa, grazie anche all' invenzione, da parte dei Templari, delle lettere di credito e del conto corrente.
Purtroppo la loro prosperità e il prestigio di cui godevano fu oggetto di invidia e di cupidigia da parte del re di Francia Filippo il Bello, il quale, con la sostanziale acquiescenza del Papa -all' epoca della cosiddetta "cattività avignonense- fece arrestare i Cavalieri Templari e confiscare i loro beni...

L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/
Mercoledì 2 dicembre, ore 17.30: ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni"2015-11-27 16:42:00

 

presso Sala Montanari

in collaborazione con Circolo del cinema di Verona
ciclo di incontri
L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni



3° appuntamento

Il cinema d’oggi





Introduce
Lorenzo Reggiani, giornalista , docente universitario, membro della Commissione cultura della Società Letteraria e del direttivo del Circolo del cinema



Interviene
Alberto Scandola, professore aggregato titolare del corso di Storia e critica del cinema all’Università di Verona e autore di  saggi e articoli su riviste nazionali

 

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 17.00: conferenza "Waterloo. I duecento anni della battaglia che ha cambiato l’Europa"2015-12-03 14:31:05

presso Sala Montanari


incontro



Waterloo
I duecento anni della battaglia che ha cambiato l’Europa


Conferenza di Alessandro Barbero


 


Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona
Stefano Biguzzi
, Presidente Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea


Alessandro Barbero (Università degli Studi del Piemonte Orientale) è autore del libro La battaglia. Storia di Waterloo (Laterza 2003), una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall’alto, a tratti dal basso, ad altezza d’uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libr


L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming  https://www.societaletteraria.it/streaming/
Sabato 12 dicembre 2015, ore 18.00: concerto spettacolo " La gola serrata. Giovanni Pascoli e Bologna"2015-12-03 14:37:28

presso Sala Montanari


in collaborazione con Opificio d’Arte Scenica


con il contributo di Funiva Malcesine Monte Baldo


 


concerto spettacolo



LA GOLA SERRATA


Giovanni Pascoli e Bologna


di Gabriele Duma e Edoardo Ripari


Musiche di Guido Sodo, Marco Enrico Bossi, Aurelio Scotto


Interpreti
Antonella Franceschini
Gabriele Duma


Musica elettronica, chitarra e canto
Guido Sodo 


Pianoforte
Aurelio Scotto


 


Uno spettacolo-concerto dedicato a Giovanni Pascoli (1855-1912) per raccontarlo poeta nuovo, da restituire al Suo e al nostro tempo; per promuovere, lontani da ogni intento celebrativo, una rilettura del poeta emiliano-romagnolo liberato dei panni d’uomo solitario e intimista, di cui gran parte della critica l’ha per troppo a lungo rivestito. La presenza nella sala della Società Letteraria del pianoforte appartenuto al Maestro Marco Enrico Bossi (1861-1925) è l’occasione per percorrere sulle note della Sua musica l’epistolario dell’intima amicizia intessuta con il Pascoli.


Novembre 1879, nella fredda cella di San Giovanni in Monte, dove resta imprigionato due mesi per grida sediziose e oltraggio ai Regi Carabinieri, il giovane poeta scende nelle profondità del suo animo lacerato e ascolta le voci che lo attraversano.
La cella è un non-luogo simbolico dove il passato e il futuro convivono in un eterno presente, in cui il poeta-fanciullo,  prima di uscire e rinascere tra i grandi della poesia,  instaura un serrato dialogo con le voci di chi, nel corso di una vita, lo ha accompagnato, amato, forgiato: la sorella Maria (Mariù), i genitori Caterina e Ruggero, Andrea Costa, Giosuè Carducci, Severino Ferrari.


Opificio d’Arte Scenica nasce dall’esperienza e dalla collaborazione di Gabriele Duma, attore e regista, Andrea Stanisci, scenografo e costumista, Antonella Franceschini, attrice, Aurelio Scotto, pianista e compositore. Grazie anche alla collaborazione con importanti realtà del teatro musicale italiano (Teatro Comunale di Bologna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Maggio Fiorentino Formazione, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Dal Verme di Milano, Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi) il gruppo di lavoro ha realizzato numerosi spettacoli.


Gabriele Duma attore ed autore, dal 1985 a oggi ha partecipato alla messa in scena oltre 60 spettacoli teatrali. Dal 1990 conduce una ricerca artistica dedicata al teatro musicale che lo porta alla creazione di spettacoli tra cui: Il sottotenente Gustl (da A. Schnitzler), una Trilogia verdiana (Rossorigoletto, Biancotraviata, Verdetrovatore per ragazzi), La Musica delle Parole, 3 micro Opere da favole di G. Rodari. Dal 1995 al 2001 coopera stabilmente col Teatro Stabile per l’infanzia e la gioventù La Baracca-Testoni di Bologna. Per la fondazione del Maggio Musicale fiorentino, cura la regia di Livietta e Tracollo di G. B.Pergolesi e di Gianni Schicchi (Puccini) nel Teatro Romano di Fiesole. Negli anni 2004/2006 è regista insegnante di Arte Scenica all’Accademia di formazione del Maggio Musicale fiorentino. Si dedica alla creazione di spettacoli che coniugano le esigenze di ricerca e di riflessione sulla tradizione lirica, con quelle della formazione del pubblico e dei giovani professionisti del melodramma. Fra il 2014 e il 2015, in occasione del bicentenario verdiano, in collaborazione con l’Istituto dei Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, realizza Racconti di Violetta, racconto d’opera tratto da Traviata, allestito in dieci luoghi storici del patrimonio regionale.


Antonella Franceschini si forma come attrice a Bologna. Dal 1999 recita in 40 spettacoli muovendosi fra la drammaturgia classica (Cyrano di Bergerac, regia di G. Ferrarini; Il Cardinal Lambertini, regia di G. Ferrarini; Le Baccanti, regia di R. Paccosi; Iliade, regia di Matteo Belli; Amleto, regia di Tanino De Rosa) e quella contemporanea (Delitto perfetto, regia di R. Vandell; Le Theatre du Grand Guignol, regia di G. Rimondi). Ha partecipato a diversi film, cortometraggi e produzioni televisive. Dal 2002 dedica particolare attenzione al teatro di racconto, che la porta a spaziare dalla favola tradizionale alla narrazione dell’Opera lirica. Nel 2004 è socia fondatrice di Eptagon Bonaventura, associazione di Bologna, che ha per scopo il sostegno e la divulgazione della cultura per l’infanzia, esperienza che, successivamente, insieme a Gabriele Duma e Andrea Stanisci, dà origine a ‘Opificio d’Arte Scenica’. La collaborazione ha finora portato a realizzare per il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino allestimenti tratti da Donizetti, Bellini, Verdi, Mozart, Puccini. Per l’AUSL di Bologna, presso il Teatro Arena del Sole, partecipa a un’esperienza di medicina narrativa dal titolo la verità e il suo doppio.


Aurelio Scotto, nato nel 1983 nell'Isola del Giglio, in qualità di Maestro Collaboratore collabora con Teatro dell’Opera di Astana (Kazakhstan), Operadi Montecarlo, Teatro Solis di Montevideo (Uruguay), Buenos Aires Lirica (Argentina), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pergolesi di Jesi, Scuola dell'Opera di Bologna. E' attivo anche come Compositore: la sua musica eclettica e “non rivoluzionaria, ma solida e inventiva” (The Sunday Times - Euromed Festival of Malta) e eseguita in Italia, Francia, Scozia, Svizzera, Malta, Macedonia, Russia, Giappone, USA, Puerto Rico, Brasile, in particolare al Teatro Dal Verme Milano, Teatro Manoel de La Valletta, Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, Palmer Cultural Center di Lugano, Soyrees Lyrique di Sanxay, Lincoln Center e Weill Recital Hall di New York. Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Nazionale di Malta, Orchestra Internazionale d’Italia, Bateira Trio di New York, Faurè String Trio di Pittsburgh, ConTempora Ensemble di Skopje, Red Note Ensemble di Glasgow, Quartetto Guadagnini e il Coro da Camera di Montecarlo sono alcuni degli interpreti delle sue opere, pubblicate da Universal Music Publishing Ricordi Edition, MAP Editions (Italia/Giappone), Master Symphony Editions, Ars Publica Edizioni, Edizioni Sconfinarte, Baplo Music Publishing (Olanda), EMA Records, Taukay Edizioni Musicali.

Guido Sodo è diplomato in Chitarra classica e laureato con lode in Musica applicata. Compone ispirandosi alla musica antica e popolare mediterranea. È il fondatore dei Cantodiscanto con cui ha vinto il Premio Città di Recanati e ha pubblicato diversi CD. Ha collaborato con diverse formazioni di musica antica e popolare partecipando a numerosi festival internazionali e alla programmazione su  Euroradio  e BBC.  Ha collaborato con la Cineteca di Bologna, componendo  le musiche per alcuni film muti  napoletani, accompagnandoli dal vivo in Italia, a New York, Parigi, Haifa, Sousse, Tolosa, Madrid, Bogotà, B. Aires e S. Francisco. Per il teatro ha collaborato con il Mercadante di Napoli sotto la regia di Davide Iodice come compositore e musicista in scena per le musiche di Zingari di Viviani con Nino D’Angelo, ‘A Sciaveca, di M. Borrelli, presentata al Festival di Spoleto. Collabora come compositore e musicista in scena con diversi attori, abbinando al canto e agli strumenti a corda, l’uso della musica elettronica ed elettroacustica (quadrifonia, live electronics). Nel 2014 è stato docente per  la Fondazione ATER Formazione, Maestro Concertatore dell’Orchestra dello Scorpione per il Festival dello Scorpione di Taranto e ha arrangiato e suonato alcuni brani nel CD Italia del tenore Juan Diego Florez recentemente pubblicato dalla Decca. Nella corrente stagione ha scritto e suona in scena le musiche originali per Euridice e Orfeo di Valeria Parrella, per la regia di Davide Iodice con Michele Riondino e Federica Fracassi, che ha debuttato al Napoli Teatro Festival e girerà nel circuito degli stabili.
Lunedì 14 dicembre 2015, ore 17.00: presentazione del libro "Con i SE e con i MA. Fare politica ai tempi dell'antipolitica" di Paolo Giaretta2015-12-04 08:24:25

presso Sala Montanari



presentazione del libro


Con i SE e con i MA
Fare politica ai tempi dell'antipolitica



di Paolo Giaretta


ed. Nuovadimesione, 2014






Coordina
Silvano Zavetti
, Segretario Associazione Consiglieri Comunali Emeriti di Verona


Introduce
Ernesto Guidorizzi
, Vicepresidente Società Letteraria di Verona


Interviene
Stefano Vallani
, Consigliere comunale di Verona


Sarà presente l'autore



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


C'è una espressione che, qualche anno fa, ha avuto molta fortuna nel dibattito politico: "Senza se e senza ma". Voleva affermare la coerenza dei comportamenti, la fermezza dei principi, l'indisponibilità a compromessi. In realtà portava spesso al risultato opposto. Perché non esiste democrazia se non si ha capacità all'ascolto e al rispetto delle ragioni degli altri; se si rinuncia a costruire attraverso il dialogo civile una persuasione più ampia, un comune sentire. La democrazia in fondo non è altro che una continua sperimentazione di se e di ma: non per rinunciare a scegliere, ma, dopo aver ben esaminato le alternative presenti nel campo della Storia, per scegliere su più solide fondamenta.


Paolo Giaretta  è una delle figure più attente del panorama politico del Veneto e nazionale, ricco di una esperienza trentennale in politica e nella pubblica amministrazione. E’ stato Sindaco di Padova, Senatore della Repubblica per quattro legislature, Sottosegretario allo Sviluppo economico nel secondo Governo Prodi. Ha inoltre fondato l’associazione “Scuola veneta di politica”, che si occupa della formazione dei cittadini e in particolare dei giovani nel campo della politica e delle istituzioni democratiche.
E' autore di "Con i se e con i ma - fare politica ai tempi dell'antipolitica". Un volume per riscoprire il senso 'positivo' della politica. 'Oggi politica non e' una parola rispettabile - scrive Giaretta-eppure senza buona politica la società non progredisce'.



Mercoledì 16 dicembre 2015, ore17.30: ciclo di incontri "L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni"2015-12-04 08:30:12

presso Sala Montanari

in collaborazione con Circolo del cinema di Verona




ciclo di incontri

L’appassionante storia del cinema che compie 120 anni



4° appuntamento:

Il cinema e le arti




Introduce
Lorenzo Reggiani, giornalista , membro della Commissione cultura della Società Letteraria
e del direttivo del Circolo del cinema


Interviene
Alessandro Tedeschi Turco, docente di italiano e latino nei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Don Bosco di Verona; autore di saggi e articoli su registi e attori del cinema.

L' incontr0 sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/

Giovedì 17 dicembre ore 16.00: incontro "MAGNA CARTA LIBERTATUM: 1215-2015"2015-12-11 11:12:19

presso Sala Montanari


in collaborazione con
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona


 


incontro


MAGNA CARTA LIBERTATUM: 1215-2015
ALLE RADICI DELL’EUROPA MODERNA


Intervengono


Paolo Alvazzi Del Frate, Università di Roma Tre
Cecilia Pedrazza Gorlero
, Università di Verona
Giovanni Rossi
, Università di Verona



L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming
https://www.societaletteraria.it/streaming/


 

Mercoledì 23 dicembre, ore 17.30: "La mia Cina" conferenza di Stefano Beltrame, Console Generale d’Italia a Shanghai2015-12-14 14:32:58 presso Sala Montanari

Società Letteraria di Verona
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia
Master Ca' Foscari Challenge School


grazie alla straordinaria presenza a Verona del nostro illustre concittadino



Stefano Beltrame


Console Generale d’Italia a Shanghai



Invitano la S.V. il


23 dicembre 2015 alle ore 17.30


alla conferenza



La mia Cina



Nell’occasione, il Console Stefano Beltrame presenterà due recenti volumi di particolare interesse sul mondo cinese:


La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese
a cura di Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri
Olivares, 2015


e


Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato
di Maurizio Scarpari
Il Mulino, 2015



Saluti
Daniela Brunelli
, Presidente della Società Letteraria di Verona


Dialogheranno con il Console:
Roberta Facchinetti, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona
Renzo Cavalieri, docente di diritto cinese, Università Ca’ Foscari Venezia
Maurizio Scarpari
, docente di Lingua cinese classica, Ca’ Foscari Venezia
Tommaso Dalla Massara, docente di Istituzioni di diritto romano e Fondamenti del diritto privato europeo, Università di Verona



Seguirà aperitivo



L’incontro è il 6° e ultimo del ciclo di approfondimento sul mondo e la cultura cinese Un ponte con la Cina (30 marzo – 23 dicembre 2015) a cura di Roberta Facchinetti, Università di Verona, Renzo Cavalieri, Università Ca’ Foscari Venezia, Daniela Brunelli, Società Letteraria di Verona


Diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/


Stefano Beltrame, laureato in Scienze politiche all’Università di Padova, dopo un'esperienza nel mondo imprenditoriale privato con Procter & Gamble e Johnson & Johnson, dal 1991 è entrato nel servizio diplomatico italiano, prestando la sua opera dal 1993 al 2010 in Kuwait, Germania, Iran e Stati Uniti. Dal 2010 al 2014 è stato Consigliere Diplomatico del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e dal febbraio 2014 è Console Generale d'Italia a Shanghai.
Autore di alcune importanti pubblicazioni, fra le quali:
Storia del Kuwait. Gli Arabi, il petrolio e l'Occidente
, Cedam, 1999.
La prima guerra del Golfo. Perché non fu presa Baghdad. Dalla cronaca all'analisi di un conflitto ancora aperto
, ADN Kronos 2003.
Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Rivoluzione Islamica
, Ed. Rubbettino, 2009.

* * *


La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese, a cura di Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri, Milano, Olivares, 2015.
Dieci anni dopo la pubblicazione del volume La Cina non è per tutti, curato nel 2005 da Maria Weber, alcuni dei maggiori esperti del mondo accademico e delle imprese italiane riflettono sulle attuali criticità e opportunità del mercato cinese. Concepito dai curatori come un dibattito virtuale, il volume raccoglie numerosi contributi per rispondere ad alcuni quesiti di fondo: Quali sono le strategie delle imprese italiane e del Sistema Italia per crescere in Cina? Quanto pesano ancora i limiti dimensionali e organizzativi tipici delle imprese italiane? Come potranno integrarsi le numerose imprese possedute o partecipate da capitali cinesi nel nostro Paese? Il risultato è un volume denso di informazioni, riflessioni e suggerimenti sul mercato cinese, che oggi appare meno chiuso e opaco, ma che esige tuttora ingenti investimenti di risorse, organizzative e finanziarie per operarvi con successo. La Cina, insomma, non è ancora un Paese “per tutti”.

Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, Maurizio Scarpari, Bologna, Il Mulino, 2015.
In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, che cosa si sta delineando in quel vastissimo paese? Per rafforzare il proprio consenso interno e migliorare l’immagine della Cina sullo scacchiere internazionale, il Partito comunista guarda con rinnovato interesse alle radici del suo patrimonio culturale, riscoprendo i principi etici del confucianesimo, garanti del «buon governo» e di quella «società armoniosa» che hanno caratterizzato l’impero per oltre duemila anni.