Lunedì 20 novembre 2017, ore 17.30
II° incontro del ciclo “L’ARTE INTERPRETA LA STORIA:
I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900″
conferenza “La banalità del Male”:
gli orrori della Shoah e la riflessione sul “male” nella società e nella politica attraverso le riflessioni di Hannah Arendt e le rappresentazioni artistiche
14 martedì nov 2017
Written by letteraria in 2016 Attività culturale, 2017 Attività culturale, Attività ospitate in Sala Montanari
Tags
No tags :(
Lunedì 20 novembre 2017, ore 17.30,
II° incontro del ciclo “L’ARTE INTERPRETA LA STORIA:
I mali, le distruzioni e i totalitarismi in Europa tra la Storia e l’Arte del 900″,
conferenza “ La banalità del Male”:
gli orrori della Shoah e la riflessione sul “male” nella società e nella politica attraverso le riflessioni di Hannah Arendt e le rappresentazioni artistiche.
presso Sala Montanari
in collaborazione con Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme”
col patrocinio del Comune di Verona
Saluti
Daniela Galletta
Coordinatrice della Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme”
Referente dell’Associazione Prospettiva Famiglia
Intervengono
Andrea Masotto
Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico di Verona
Silvana Bianchi
Docente di Lettere, Ites A. Pasoli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming